Limen Read vi presenta il libro Cedere il passo al sogno – l’esperienza musicale di Emilia Fadini a cura di Marco Moiraghi edito dalla LIM, Libreria Musicale Italiana
Cedere il passo al sogno – l’esperienza musicale di Emilia Fadini è il volume curato da Marco Moiraghi edito dalla Libreria Musicale Italiana.
Questo libro ha come “terzo” titolo – studi e contributi offerti in occasione del 90° compleanno. Bene anche se in ritardo anche noi vogliamo fare gli auguri ad “un pezzo di storia musicale italiana”. Spesso mi sono imbattuta in musicisti di altissimo livello che mi hanno parlato di Emilia Fadini, così con enorme curiosità ho letto questo bellissimo libro. Nel 1991 Emilia Fadini rinunciava a proseguire la carriera accademica nel Conservatorio, per dedicarsi più intensamente ai suoi studi e alla sua nuova dimensione “montanara”.
Questa nuova dimensione le permette di mescolare l’ambito professionale con quello privato e domestico. La Fadini nella sua lettera di dimissioni al conservatorio scriveva: “da qui vorrei spiccare rapidi voli in città, dove stare il meno possibile. È un sogno che si avvera. Giunta al mio sessantesimo anno, impera in me, oramai inderogabilmente, l’esigenza di cedere il passo al sogno. Non riesco a respingerlo e pertanto confermo le mie dimissioni”.
Emilia Fadini dunque capisce e ascolta la voce del suo sogno e comincia così la sua vita sui monti, al culmine di una lunga strada impervia, tortuosa che centinaia di musicisti, studiosi, docenti, studenti, concertisti hanno affrontato per raggiungerla, per giungere da una persona speciale, per trascorrere con lei un po’ di tempo di qualità.
Moiraghi nel descrivere questa fantastica donna ne dice: “indipendente, volitiva, coraggiosa, autonoma nel suo pensiero, umile senza alcuna posa, acuta e illuminante ma a tratti anche di un’allegra e spiazzante ingenuità, tollerante e apertissima ma all’occorrenza dotata di animo guerriero, incapace di provare rancore e tantomeno invidia, sempre tenace nelle sue convinzioni, sempre dolcemente energica nell’esprimere le sue idee, dotata di un’insolita capacità di convincimento e coinvolgimento…”. Emilia Fadini è il punto di riferimento di tanti artisti di indiscussa fama, ne posso citare due che conosco personalmente: Enrico Baiano e Giorgio Dellarole.
Entrambi riconoscono in questa donna un punto cardine della propria carriera. Entrambi macinano chilometri per andare da lei per farle ascoltare il programma di un concerto o di una registrazione. Entrambi parlano di lei come “patrimonio dell’umanità”.
Da questo libro ne esce un ritratto molto interessante, di una donna, una studiosa che avremmo voglia di conoscere, una di quelle persone di cui l’Italia dovrebbe andar fiera.
Hanno scritto in questo libro per lei: Gian Luca Rovelli, Marco Moiraghi, Barry Ife, Luisa Morales, Giorgio Pestelli, Antonella Fait, Pinuccia Carrer, Massimo Gentili-Tedeschi, Marina Vaccarini, Danilo Costantini, Guido Salvetti, Susanna Termini, Maria Cecilia Farina, Barbara Petrucci, Franca Bacchelli, Enrico Baiano, Ottavio Dantone, Luca Moser, Corrado Rovaris, Ernesto Bussola e Maria Grazia Liguori, Deda Cristina Colonna, Giorgio Dellarole, Maria Antonietta Cancellaro, Mariagrazia Lioy, Dusan Toroman, Oliver Fadini, Adriana Albertini, Umberto Benedetti Michelangeli, Gianluca Petagna, Nicola Raniero, Lorenzo Stoppa Tonolli.
A cura di Raffaella Mantovani
www.limenmusic.com
Cedere il passo al sogno – l’esperienza musicale di Emilia Fadini
Editore: LIM (15 ottobre 2020)
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 256 pagine
ISBN-10: 8855430505
ISBN-13: 978-8855430500
Info e Contatti
LIM, Libreria Musicale Italiana: https://www.lim.it/it/vetrina/5969-cedere-il-passo-al-sogno-9788855430500.html