Marco Schnabl

Marco Schnabl, dalla sua scheda artistica vediamo che è un musicista completo: dalla produzione alla composizione. Scopriamo chi è questo artista tarantino…

Marco Schnabl produttore, chitarrista, cantante e compositore, la sua musica si ispira alla necessità impellente di comunicare profonde emozioni.
Dopo quindici anni in giro per il mondo come chitarrista della sua ex band, prima Foghenaist poi Mother of Pearl, e cinque anni di assenza dall’industria, a causa di motivi personali, oggi l’artista riprende il suo percorso musicale scrivendo per mettersi a nudo. Il concetto di nudità, ripreso anche nell’artwork del disco, è forse quello che più gli si addice. Testi personali e profondamente emozionali, arrangiamenti sobri e minimali, ricerca di melodie ispirate ed atmosfere eleganti, trovandosi perfettamente a suo agio in quanto questo il territorio della sua creatività. Niente maschere, solo una forte voglia di tornare ad esprimersi con il suo linguaggio. La musica.

Marco Schnabl ha iniziato a suonare la chitarra molto presto e, all’età di 17 anni, divenne membro di una delle migliori band della città di Taranto chiamata Velvet.
Ha co-fondato nel 1994 il gruppo Foghenaist, cambiato poi in Mother of Pearl, e, a partire dal 1995, dopo aver vinto il concorso nazionale Arezzo Wave, ha iniziato un’intensa attività live.
Dopo aver firmato nel 1996 un contratto con “Edizioni La Bionda” ha iniziato a registrare nuovo materiale presso il “Logic Studio” di Milano.
Col trasferimento a Londra nel 1997, ha la possibilità, sempre con la sua band, con la quale rimarrà fino al 2004, di suonare in centinaia di diverse venues nel Regno Unito (Cavern, Electric Ballroom, The Bedford …), in Irlanda (Point Depot, Wheelans, Eamonn Doran’s…), l’Italia (Cencio’s, Tunnel…) e negli Stati Uniti (CBGB’s, The Chance Theatre…) oltre a registrare altri due album di cui uno mai pubblicato ma disponibile sul profilo soundcloud dell’artista.
Nel frattempo, nel 1998, ha lavorato come assistente di produzione ad MTV e poi ha studiato ingegneria del suono conseguendo il diploma RSA il quale gli ha permesso di insegnare, dal 2000 al 2009, alla Islington Music Workshop di Londra e all’Alchemea Premiere School of Sound, sempre a Londra.
Ha lavorato come tecnico del suono e chitarrista “session” presso alcuni dei più grandi studi di registrazione di Londra quali Sphere Studios, Metropolis, ecc …
Marco Schnabl ha collaborato con il compositore Guy Farley, i produttori Nick Tauber (Marillion, Ten Years After) e Chris Kimsey (Rolling Stones, Peter Tosh, Peter Frampton, Marillion, Killing Joke…), i Duran Duran ed ancora una lunga lista di artisti indipendenti, che si conclude, nel 2009, col mix e mastering dell’album di debutto di Tallulah Rendall prodotto da Marius De Vries e distribuito da Universal.
Ha registrato, inoltre, the Bulgarian Symphony Orchestra nel 2003 presso il prestigioso SIF 309 Studio di Sofia.
Nel 2010, dopo 13 anni molto intensi, prende la decisione di trasferirsi nuovamente in Italia, tornando a scrivere canzoni nel 2014.
Ricco d’ispirazione forma la sua band e registra, a porte chiuse, un concerto col nuovo materiale al Tatà Theatre nella sua città natale, Taranto, il 27 agosto 2015.
La musica di Marco Schnabl è da subito molto apprezzata perchè mix vincente di brit rock, soul, blues e un po’ di psichedelica; di fatto, il video, della durata complessiva di 38 minuti, una volta caricato sul canale YouTube, raggiunge velocemente le 5k visualizzazioni ed ora ha bucato le 8k.
Al momento il video viene trasmesso in tutto il mondo dalla web tv inglese WWW.A1R.TV

Il primo EP come cantautore rock-blues intitolato semplicemente Marco Schnabl e contente sei brani è previsto per l’estate 2016 ma è già pronto. Sta aspettando i risultati dell’International Songwriting Competition negli Stati Uniti (I.S.C.) nel quale ha concorso con quattro dei suoi brani, presenti sull’EP, l’unica clausola era che fossero “unsigned” ecco perché non ancora pubblicati.

Info: https://www.facebook.com/marcoschnablmusic

Leave a Reply

diciassette − otto =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.