Ciclo di Lavaggio nuovo lavoro discografico di Massimiliano Martines,un cantautore impegnato attivamente sia nella società che in ambiti culturali come quello del teatro e della poesia… oltre che la musica!

Massimiliano Martines, Ciclo di Lavaggio
Ciclo di lavaggio è il terzo lavoro discografico di Massimiliano Martines, cantautore di Galatina, vive a Bologna e attualmente opera nel mondo della cooperazione, nell’organizzazione di eventi culturali e in progetti legati all’interculturalità, alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva.
Massimiliano Martines è un autore che, dopo aver attraversato importanti esperienze nell’ambito del teatro e della poesia, ha scelto la musica come linguaggio in grado di sintetizzare al meglio queste esperienze e affinare il discorso espressivo.
Viene rinsaldato il rapporto con il produttore artistico Vince Pastano (chitarrista di Vasco Rossi e Luca Carboni), coadiuvato da Antonello D’Urso (attualmente in tour con Battiato e Alice) e Max Messina, fondatori della Liquido Records.
Ciclo di lavaggio è un album interessante, forse non facile per chi come me non è abituato a questo tipo di sonorità. Ho dovuto ascoltarlo diverse volte prima di riuscire a capirne e carpirne l’essenza. Sonorità a volte molto forti unite alla voce particolare di Massimiliano. In brani come Amo le novità va a toccare delle vibrazioni bassissime per cantare parole forti…
…verrò a trovarti e per distrarmi, dimenticare i danni i torti e le bugie abusate, vorrò straziarmi e deliziarmi…
mentre nel brano I colori dell’autunno, un brano molto bello che parla di una storia d’amore, Massimilano passa da una dolcezza infinita ad un urlo disperato e dice che:
Stiamo sbagliando allontanandoci, stiamo cedendo a quelli cinici, stiamo perdendo cambiamo adesso, queste stagioni sono un inganno
Dieci sono le tracce che compongono questo nuovo lavoro discografico, al limite tra cantautorato e post-rock, con testi altamente evocativi e in grado di esprimere ossessività introspettiva, solitudine e uno sguardo caustico sul presente.
Massimiliano Martines che è l’autore di tutti i brani, (parole e musica) tranne La guerra dei fiori rossi che è scritto a quattro mani con Vince Pastano , è stato molto in gamba musicalmente. I suoi pezzi si reggono sull’essenzialità: tante chitarre, basso e batteria. E passa con facilità dal creare degli ambienti musicali forti e duri ad altri leggeri e intimi, il tutto conservando un umore di fondo e uno stile che si rifanno al post-punk, al gothic-rock e a sonorità fuzz. Anche la voce, come già abbiamo accennato prima, è usata in maniera completa e copre moltissime timbriche.
La grafica del cd è il risultato del lavoro di più artisti: l’artwork è opera del grafico Fabio Gamberini, le scritte della calligrafa Barbara
Calzolari e le fotografie di Francesco Martines.
Tracklist
1. Amo le novità 3:33
2. Tutto uguale 3:37
3. Perla nera 5:22
4. La polvere 3:12
5. La scatola e l’inganno 5:33
6. Ciclo di lavaggio 3:36
7. La guerra dei fiori rossi 4:53
8. I colori dell’autunno 3:48
9. Mi sto preparando 2:14
10. Sogni neri 6:41
Info: www.massimilianomartines.com
Un disco validissimo, realizzato da un artista di spessore che, a mio avviso, farà davvero parlare di sé.