Massimo Cantisani, autore, musicista e voce di formazione soul-jazz, corona il suo percorso artistico come solista con la pubblicazione del disco D’amore e altre scuse. Vediamo più da vicino la sua storia…
Massimo Cantisani, classe 1988, è un autore, musicista e voce di formazione soul-jazz. Le sue passate esperienze musicali contano la partecipazione al progetto hip hop Smania Uagliuns (con cui registra un disco e ha l’opportunità di aprire i concerti di Roy Paci e Colle Der Fomento), e la collaborazione con la cantautrice jazz Claudia Cantisani (con cui ha suonato in prestigiose cornici, quali il Bravo Cafè di Bologna e il Blue Note di Milano).
Il 2016 è l’anno della partecipazione allo show televisivo in onda su RAI 2 “The Voice of Italy”.
Durante l’esperienza al talent è più volte ospite della trasmissione “Social Club”, condotta da Luca Barbarossa su Radio 2. Nello stesso anno fonda insieme al rapper Kenzie (vincitore dell’ottava edizione del Tecniche Perfette) il progetto La Base: una vera band hip hop in cui gli strumenti suonati si uniscono al rap e al cantato, con un sound in bilico tra beat e armonie figlie del jazz. Il 10 febbraio 2017 pubblicano l’omonimo EP d’esordio, riscuotendo ottime recensioni dalla stampa di settore (Dance Like Shaquille O’Neill, Rockit, etc). La band vanta un’intensa attività live tra club e festival (dal Monk di Roma al Vicenza Jazz Festival), la vittoria del premio “Un Certain Regard” a Musicultura 2017 e aperture ai concerti di Davide Shorty, Piotta e Willie Peyote. A giugno 2019 esce il loro nuovo singolo Giostra.
Nel frattempo, porta avanti la sua attività solista facendo uscire nel 2018 il suo primo singolo Norah, con video in anteprima su Billboard italia, seguito a breve distanza dai singoli La Pretesa e Say you’ll be there scritti insieme a Marco Calderano (Arcoreduo).
Nel 2019 il suo terzo singolo, Via da me apre la strada al suo nuovo sound in cui il jazz e la vocalità black che lo contraddistingue si fondono insieme a suoni contemporanei, all’elettronica e a sonorità urban/ alternative/contemporary soul. Il 2020 lo vede protagonista di Hell on Mask, collettivo transmediale di musicisti, rapper, visual artists e scrittori di stanza a Napoli.
Un Trago è l’esordio discografico e primo capitolo, seguito da Sunset Love (Malibu 1982), dell’ambizioso racconto Decameroom. Ispirati dal lockdown, il progetto transmediale vuole, tra rap, arte e letteratura, far vivere un Decameroom di impostazione boccacesca con 10 storie, ambientate in 10 epoche differenti, raccontate attraverso altrettante release discografiche, grafiche e racconti.
Con ospiti come Monaci del Surf, Arcade Boyz e Chiarastella Sorrentino, il progetto, premiato anche dal successo di una campagna su Kickstarter, è stato pubblicato per INRI e Artist First.
A febbraio 2021 esce in digitale D’amore e altre scuse, l’Ep d’esordio di Massimo Cantisani, che approda al suo primo progetto discografico da solista distribuito da Artist First.
Il sentirsi innamorati è un po’ come prendersi una vacanza dalla vita, quella di tutti i giorni, è una scusa per tornare ad ascoltarsi con una percezione più autentica, insomma, un’opportunità per se stessi e di conseguenza per gli altri. Inoltre, amare non costa niente! Massimo Cantisani
D’amore e altre scuse è una gemma che riflette nelle sue sfaccettature colorate di neo soul e sfumature pop i diversi lati dell’amore: quello per noi stessi, quello che possiamo dare agli altri ed infine, l’amore che riceviamo dal prossimo.
Ascolta Massimo Cantisani su Spotify
Social e Contatti
- Facebook: https://www.facebook.com/massimocantisaniofficial
- Instagram: https://www.instagram.com/cantisanimassimomusic/
- Youtube: https://www.youtube.com/c/MassimoCantisani