È uscito Earth, melodie della Terra, il nuovo lavoro discografico del chitarrista e compositore Mauro Vero…
È uscito in questi giorni Earth, melodie della terra il nuovo album del chitarrista, cantante, compositore e arrangiatore Mauro Vero. Il disco, quarto all’attivo del musicista, alterna brani strumentali a brani acustici e rispolvera alcuni brani precedentemente composti dando loro nuova luce con arrangiamenti new age, in cui chitarre acustiche si mescolano a chitarre elettriche e strumenti quali l’oboe, il flauto, il bouzouki e talvolta a voci maschili e voci femminili che interpretano temi e improvvisazioni; non mancano i suoni di basso e batteria che aiuteranno a creare nell’ascoltatore l’immagine di alcuni aspetti fondamentali della nostra Terra. Sono presenti inoltre brani tipicamente acustici e piccoli preludi che svolgono una funzione introduttiva rispetto alle composizioni più ritmate.
Earth è un concept strumentale che, senza alcuna presunzione, si ispira concettualmente al descrittivo di Ludwig van Beethoven, basti pensare alla Sinfonia n.6 detta Pastorale.
Le melodie, create dalla sensibilità musicale dell’artista, si ispirano agli oceani, alle stagioni, alle rocce e al sole, con preludi e brani di tipo acustico. Non mancano riferimenti alla musica che lo accompagna da sempre come il brano “SUN”, scritto per chitarra e dedicato a Tommy Emmanuel, famoso chitarrista acustico australiano, per arrivare a ritmi e vibrazioni anche più rock con i brani “STONES” e “WINTER’S FLOWER”, senza tralasciare il suono di strumenti classici come il flauto, l’oboe e il bouzouki irlandese nelle melodie di “SUD”, dedicato a Pino Daniele, e “OCEANO”.
Fanno parte di questa produzione due covers; “LAST TRAIN HOME” di Pat Metheny, riarrangiata in versione ‘ballad’ e “TERRA” di Caetano Veloso tradotta in italiano da Marcella Garuzzo in arte “nevesudilei” (interpretata in presa diretta in duetto con Val Coutihno, nota cantante brasiliana presente spesso nei “live” della Liguria).
Il M° Mauro Vero che ha curato la produzione, le composizioni, gli arrangiamenti, programmazione computer, chitarre acustiche, elettriche, bouzouki e cori ha voluto al suo fianco alcuni collaboratori d’eccellenza quali Nicola Patrussi, oboista dell’orchestra Sinfonica di Sanremo, Marco Moro ai flauti, Andrea Bazzicalupo emergente chitarrista jazz, le voci di Monia Russo e di Val Coutihno. La parte ritmica è stata affidata a Mauro Germinario al basso e Matteo Ferrando alla batteria.
Alcune registrazioni e programmazioni sono state create in “home recording” e il lavoro finale è stato effettuato presso “ITHIL WORLD” di Imperia, diretto nel mix e nel master dal fonico, collaboratore da sempre di Mauro, Giovanni Nebbia.
La grafica e la duplicazione a cura di XONIC (SONY DADC Service Partners) di Alessandro Sposato, le foto sono di Gianni Pastorino e Agnese Vero. Ufficio stampa diretto da Giulia Toselli
Gli album di Mauro Vero sono in vendita sul sito web www.maurovero.com e sul sito www.cdbaby.com.
Info: https://www.facebook.com/Mauro-Vero-Artista-152651611565636/?fref=ts