INTERVISTA | Max Deste tra Chiaroscuro e Silenzio

Max Deste è un cantautore e scrittore che vive nella Svizzera italiana. Il suo ultimo singolo si intitola Chiaroscuro e ce lo racconta in questa intervista a Blog della Musica

Ciao Max e benvenuto su Blog della Musica. In poche righe ti puoi presentare ai nostri lettori?
Mi chiamo Max Deste, sono sposato, ho tre figli, un cane e un gatto. Vivo nella Svizzera italiana, a Lumino, un piccolo paese alle porte di Bellinzona. Appena posso viaggio in camper. Ho sempre un libro a portata di mano. Mi piace andare in bicicletta!

Insegnante, scrittore, terapeuta e cantautore… tantissime professioni. Come riesci a gestire tutte queste attività?
Lavoro all’80% come docente di scuola media. Insegno italiano, storia e civica. Il restante 20% mi occupo delle mie grandi passioni, ossia guarire, suonare, scrivere, meditare…

I tuoi inizi con la musica come sono stati?
Ho iniziato verso i tredici. Volevo suonare la chitarra come David Gilmour. Verso i sedici ho iniziato a mettere in musica le poesie che scrivevo. La prima s’intitolava “Delirio”. Era terribile…

Contaminazioni e ispirazioni. Max Deste ascolta molto la musica di….?
Tutti i generi tranne il Trap. Dovendo fare dei nomi, per la musica italiana: Subsonica, Verdena, Ministri, Marlene Kuntz, Silvestri, Moro, The Niro, ecc.. Musica internazionale: lista infinita…

Nel 2018 un album dal titolo OK Silenzio, ed ora sei già pronto con un nuovo singolo. Ce ne parli?
Per Ok silenzio ho avuto degli ottimi riscontri. Questo mi ha motivato a comporre nuova musica. Chiaroscuro rappresenta bene i miei gusti musicali del momento. Il brano è certamente molto pop. Ambisce ad arrivare ad un pubblico sempre più vasto. La struttura è semplice, breve strofa, pre-chorus che crea attesa e poi subito ritornello potente.

Parlaci del testo di Chiaroscuro a chi si rivolge? Che cosa ci racconta?
Parla di noi, dell’uomo contemporaneo. Delle sue fragilità. Delle mancanze di certezza. Del fatto che tutto corriamo sempre di più, senza però sapere per andare dove. Tutto sta cambiando molto in fretta. La tecnologia dovrebbe aiutarci, ma in questo momento storico la sensazione è che regni il caos. E i social, e anch’io ci sono dentro, mi sembra l’anticamera dell’apocalisse… Insomma, l’invito è quello di ritrovare la dimensione umana e fisica della nostra esistenza. Come? Ritornando al respiro, sentendo il nostro corpo, osservando i nostri pensieri, le nostre emozioni. In una parola: meditando…

E le sonorità musicali invece? Che strumentazione utilizzi? C’è un suono particolare che ricerchi e che vuoi trasmettere?
Il brano è costruito con la mia anima più punk-rock, ma con sonorità più moderne, attuali. Diciamo che i riff di synth sostituiscono i riff di chitarra distorti che facevo un tempo. Tuttavia, nel ritornello ho registrato ancora diverse chitarre…

Com’è la situazione musicale in Svizzera, dove vivi?
Guzzanti direbbe che c’è grossa crisi… no, dai, scherzo. Mi sembra che ci siano tante proposte, alcune davvero valide, soprattutto nel sottobosco musicale. Portare qualcosa di originale, significativo, ed emergere, tuttavia, è sempre più complicato. Quindi, credo che la tendenza mondiale all’omologazione regni anche alle mie latitudini.

Di quale messaggio vuoi essere portatore con la tua musica?
Siamo creature viventi, intimamente collegate l’una con l’altra e, al tempo stesso, con la realtà che ci circonda. Dovremmo quindi portare più rispetto e compassione per le persone che incontriamo e per la natura che ci accoglie.

Quali sono i tuoi prossimi progetti musicali?
Attualmente sto registrando delle nuove canzoni, oltre che un videoclip. Se il risultato mi soddisferà, è possibile che pubblichi dunque un nuovo video, e un nuovo album. Vedremo 😉

Grazie a Max Deste per essere stato con Blog della Musica.

Social e Contatti

  • Sito: www.maxdestefanis.ch
  • Facebook profilo: Max Deste
  • Facebook pagina ufficiale: Deste
  • Youtube: Max Deste
  • Instagram: #maxdestefanis
  • Twitter: #maxdestefanis

Tagged with: ,

Leave a Reply

quattro × 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.