Tecnica Moderna per Fisarmonica è la nuova pubblicazione didattica di Virginio Aiello, pianista, compositore e fisarmonicista. 148 pagine nel libro edito per Lulu Enterprises
Dall’ingresso nei Conservatori Musicali nel 1992 ad oggi la Fisarmonica ne ha fatta di strada, il suo insegnamento si è allargato anche nelle Scuole Medie ad indirizzo musicale e nei Licei musicali, i concertisti hanno invaso sempre più Teatri e Sale da concerto, infatti, grazie alle sue potenzialità espressive e alla sua versatilità questo strumento è entrato a pieno titolo nei contesti musicali più disparati, dalla popular music, al jazz, alla classica. Ne consegue che proprio l’utilizzo in questi nuovi ambienti impone una riflessione su un nuovo approccio allo strumento.
Metodo per Fisarmonica
Il nuovo volume di Virginio Aiello Tecnica Moderna per Fisarmonica (Pop-Jazz- Tradizionale) è rivolto a chi voglia affrontare lo studio della fisarmonica in maniera nuova e creativa, e nasce dall’esigenza di esplorare la tecnica dello strumento, associandola alla pratica dell’improvvisazione jazz e alla conoscenza dell’armonia.
Il metodo è adatto sia ai neofiti sia ai professionisti, ed è finalizzato all’acquisizione di una formazione ben strutturata e organizzata per livelli di difficoltà al fine di conferire adeguate competenze tecnico/teoriche.
Il lavoro sviluppa elementi di tecnica basilari (scale, triadi, rivolti, scorrimenti diatonici), arpeggi, interessanti pattern melodici con delle varianti da eseguire in tutte le tonalità e sfruttando le possibilità modulatorie e cromatiche peculiari della fisarmonica. Sono affrontati in seguito una serie di pattern ritmici molto utili per avvicinare, in questo caso, alla pronuncia musicale pop e jazz, di sicura attrazione per i giovani studenti di fisarmonica.
A seguire sono riportate delle tabelle contenenti le scale e gli accordi costruiti su tutti i gradi e in tutte le tonalità. Nella sezione centrale del libro vengono riportati degli esercizi di applicazione armonica, a scorrimento scalare, arpeggi basati su quanto riportato nelle tabelle. In particolare dall’ esercizio numero 20 al 22 l’autore inserisce un basso scalare sincopato molto seducente in una prospettiva musicale jazz e pop. Dall’esercizio numero 26 in poi inizia la parte più interessante del lavoro, che riguarda gli esempi di elaborazione motivica attraverso variazioni melodiche e ritmiche e che introducono direttamente l’allievo ad un’ottica improvvisativa sia di tipo melodico che armonico e modale. Segnaliamo poi la presenza di un lungo esercizio sugli stili di accompagnamento a due mani e una sezione finale riservata al repertorio con composizioni originali dello stesso autore. Ecco allora l’utilità di questo lavoro, sistematico e progressivo, in cui l’autore unisce la sua sapienza musicale al sapersi guardare intorno ma scongiurando il pericolo dell’alienazione. Non è raro il caso in cui uno studente di musica, che segue studi di tipo accademico, trovi poi difficoltà ad eseguire una breve improvvisazione su una semplice struttura accordale o a tenere a lungo, variandola continuamente, una forma ciclica basata su due soli accordi. Il volume, 148 pagine, è pubblicato dalla casa editrice americana Lulu Enterprises ed è disponibile su Amazon insieme ad altre interessanti pubblicazioni di Virginio Aiello.
Pubblicazioni consigliate di Virginio Aiello