Michele Cristoforetti: Muoviti

Michele Cristoforetti ha pubblicato Muoviti, l’album intimista del cantante trentino che fonde poesia e tematiche sociali con la melodia italiana d’autore…

Michele-Cristoforetti-muoviti-copertina-cd

Michele Cristoforetti, Muoviti

Le tematiche dell’amore, della dipendenza, dell’analisi sociale e personale e dello scorrere del tempo, fanno del nuovo album di Michele Cristoforetti Muoviti, un lavoro artistico maturo ed ideologicamente eclettico. Si passa infatti da momenti narrativi caratterizzati da uno sguardo più generalista ad angoli di intimità carichi di sentimento. A fare da culla sonora al tutto è quel pop/rock melodico italiano capace traghettare l’emotività di chi lo ascolta verso le stanze più recondite della propria sensibilità.

Una fusione agrodolce di poesia e tematiche sociali coadiuvata da un genere musicale spiccatamente legato alla melodia italiana d’autore senza dimenticare sfumature dal carattere più prettamente rock.

«Quando ho scritto quel primo verso non avrei mai immaginato di metterlo in musica (…) Avevo rotto il ghiaccio con me stesso, mi ero scoperto completamente, accendendo tutte le luci» dice Michele Cristoforetti.

I brani contenuti nel disco di Cristoforetti sono Antologia di viaggio: suoni, colori ed immagini raccontate dal grande fiume durante il suo percorso tra le opposte realtà sociali di provincia e di città. Nonostante le diversità e le peculiarità di entrambe le realtà, il fiume scorre imperterrito lungo il suo percorso, trasmettendo poesie e ricordi immutabili nel tempo; L’album delle pose; Muoviti: brano che dà il titolo all’album, vuole essere un richiamo al cercare una propria identità e un proprio posto all’interno della società odierna, ovvero di non restare a guardare, di non aspettare di essere scelti ma bensì di scegliere. Affiancato all’aspetto sociale. Sigaro Cubano – feat. Maurizio Solieri: di cui possiamo vedere il video; Il mio tempo; Capita che; Bella paura. Gente metropolitana, una cover molto sentita del brano di Pierangelo Bertoli, estratto dall’album Oracoli (1990); La storia siamo noi: cover del brano di Francesco De Gregori, estratto dall’album Scacchi e Tarocchi (1985) e Sigaro Cubano (original): prima produzione del brano, con esperimenti sonori che mi hanno portato a scoprire quali linee artistiche seguire.

Info: https://www.facebook.com/michelecristoforettiofficial

Leave a Reply

13 − 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.