E’ uscito oggi il video di What We Feel nuovo singolo del pianista Michele Nobler.
What We Feel, il nuovo brano composto e suonato da Michele Nobler pubblicato per l’etichetta Silent Beat Records, è una melodia orecchiabile e malinconica per piano solo che porta alla luce le emozioni che a volte rimangono nascoste dentro di noi.
È perfetto come sottofondo durante la lettura, per un bel momento insieme ai nostri cari, o come semplice colonna sonora per la vita.
Il brano What We Feel uscito con il videoclip realizzato da Giorgio Tortoni, farà parte dell’album “Glass Boxes” che uscirà con una canzone ogni mese fino a gennaio 2024 e sarà un lavoro per pianoforte solo di 8 tracce. I brani sono tutti in stile neoclassico contemporaneo e registrati con un suono molto soft e caldo.
Guarda il video di What We Feel di Michele Nobler
Il titolo dell’album “Glass Boxes” è una metafora dei sentimenti, che possono essere visti e sentiti ma non toccati. Ho immaginato delle case di vetro sul fondo del mare, quando la marea si ritira e lascia il posto alla grande spiaggia. All’interno vivono le persone, ma a volte sono prigioniere quando la marea si alza. Possono uscire solo quando il mare è basso… E così anche le loro emozioni. E il primo brano pubblicato rispecchia appieno il concept del disco di Nobler.
Chi è Michele Nobler
Michele Nobler ha sempre avuto una passione per la musica: fin da bambino improvvisava al pianoforte.
Considera la musica legata alle immagini e alla percezione del mondo attraverso “immagini sonore”.
Questa passione, incoraggiata dal M° Antonio Del Lungo, lo ha accompagnato durante i 5 anni di studio presso la Scuola di Composizione Sperimentale del Conservatorio L. Cherubini di Firenze (M° Rosario Mirigliano).
Durante gli studi classici ha portato avanti parallelamente la sua passione per la fotografia, cercando sempre di vedere il mondo dal suo personale punto di vista. Tuttavia le immagini statiche non sono mai state abbastanza per Michele, in mente ha sempre avuto una storia, un film, una sensazione che non si poteva esprimere a parole. E alla fine anche le immagini in movimento non erano più abbastanza, sentiva l’urgenza di un mezzo di espressione più sottile e personale: la musica. Quello che gli piace di più della musica è che lo stesso brano può arricchire il mondo con sensazioni diverse in persone diverse, oppure unirle se loro provano la stessa sensazione ascoltando. Persino non provare niente, e trarne piacere mentale lo stesso. Michele Nobler crede che questo dipenda dal fatto che il suono per noi è un modo per interagire non solo fra di noi, ma anche con l’ambiente.
Si sono concentrato principalmente sul pianoforte neoclassico, seguendo il minimalismo moderno di Nils Frahm e Olafur Arnalds.
Tuttavia lavora anche su altri generi musicali: ambient, soundtrack e classica. Senza dimenticare mai il primo strumento che ha amato: l’organo, non solo in veste “classica” ma anche in chiave neoclassica e moderna.
Alla fine del 2016 ha iniziato a pubblicare alcuni dei suoi lavori: i migliori sono “Memory Tapes” (un album per pianoforte solo, ispirato a vecchie videocassette della sua infanzia, pubblicato da Double J Music), gli albums “A Piano Sailing”, “SUPER 8” e il singolo “Cap Blanc Nez” presente nella serie TV della HBO Spagna “Foodie Love” (diretta da Isabel Coixet).
Nel 2020 il brano “Isola Luce del Mare” (edito da Raighes Factory) è stato selezionato da Spotify per le grandi playlist editoriali: Instrumental Study, Perfect Concentration, e Focus Piano.
I brani “Taniaway” e “Hamsters and Hammers” sono stati inseriti nella editoriale Piano Chill su Apple Music.
Oggi la musica di Michele Nobler è presente in molti film, spot pubblicitari e conosciuta da chi ama il pianoforte contemporaneo.
Social e Contatti
- Streaming: https://fanlink.to/whatwefeel
- Facebook: https://www.facebook.com/michelenoblermusic
- Website: https://michelenobler.com/