Miserere è il disco di Mimmo Danza pubblicato da Stradivarius Italia con sette brani di musica sacra e la direzione artistica di Stanislav N. Legkov
Il cd Miserere presenta sette composizioni per coro a cappella di Mimmo Danza, autore che ha orientato la sua produzione in particolare verso la musica sacra corale e da camera. Intrisi di memoria, spiritualità ed emozione, i lavori di Danza si dipanano nell’espressione di un personale linguaggio creativo, permeato di storia e colti riferimenti.
Una musica che trasporta in territori di intenso respiro spirituale e intellettuale, tra profonde e arcane suggestioni. Come scrive nelle note di accompagnamento all’ascolto Stanislav N. Legkov, direttore artistico del progetto, artista emerito della Federazione Russa: “Questo ciclo di preghiere musicate da Danza non può considerarsi mera liturgia: è piuttosto musica nella sua essenza filosofica, dove cioè il pensiero diventa musica e la musica è essa stessa pensiero.”
Protagonista della registrazione, attento a far emergere il fascino dei brani all’incrocio tra un sapore antico e uno nuovo, è il Coro “Stanislav Legkov’ di San Pietroburgo, costituito da cinque soprani, cinque contralti, cinque tenori e cinque bassi.
Maestro del Coro è Alexey A. Elizarov che, riguardo alla scrittura di Mimmo Danza, afferma: “Le composizioni per coro a cappella di Domenico Danza si distinguono per l’autentica, sincera e personale ricerca stilistica, così come per la conoscenza della tradizione musicale ecclesiastica.”
L’Autore, Domenico “Mimmo” Danza
Nasce a Bitonto, Terra di Bari; studi classici, università di Bari. Dal 1968 vive e lavora a Milano. Si avvicina alla composizione in età non più giovanissima, non appena gli impegni di lavoro glielo possono consentire.
Maestro di Cappella per trent’anni alla chiesa di S. Bernardo alla Comasina a Milano; la sua Corale polifonica ha cantato più volte per il cardinale Martini, una volta in Duomo per una ricorrenza dell’Aido, un’altra volta alla Messa degli Artisti a S. Maria sopra S. Satiro, altre volte nella Basilica di Sant’Ambrogio per la festa del Patrono.
Membro onorario del Centro Studi Musicali “T. Traetta” di Bitonto. Sue composizioni sono state eseguite a S. Pietroburgo il 29 ottobre 2013 nella sala Glazunova del Conservatorio di S. Pietroburgo dal Coro da camera e dalla Orchestra sinfonica del Conservatorio a direzione del prof. Stanislav Legkov e del maestro italiano Fabio Pirola; altre esecuzioni nella chiesa di S. Bernardo a Milano e nella città di Bitonto.
Ha pubblicato due CD, uno nel 2016, “Memoria e Tradizione”, di quartetti e sonate, il secondo “Percorso musicale Bitonto S. Pietroburgo” del 2018 di pezzi di musica sacra unitamente allo “Stabat” di Tommaso Traetta.
La sua produzione è orientata in generale alla musica sacra corale e da camera. Si annoverano tra gli altri i seguenti brani: pezzi canonici vari, pezzi corali a cappella e con orchestra, una suite per archi, il quartetto “Sagra dei Santi Medici”, un “Miserere” per voci ed orchestra e una versione a cappella, diversi quartetti e sonate, una “Via Crucis”, rielaborazione di una composizione di Cepollaro su testo di Metastasio, una sonata per violino e pianoforte, un brano sinfonico “Migranti”, una Litania della Vergine Maria per soli, coro ed orchestra. Da ultimo “Capriccio Apulo”, un brano sinfonico proposto e accettato nell’ambito delle celebrazioni del Festival Tchaikowsky.
Da sempre ha prediletto percorsi contrappuntistici, maturati poi in una intensa ricerca di modulazioni strutturali, tali da poter configurare una sorta di pluritonalismo.