E’ uscito per Decca il nuovo cd Mozart for Two del duo pianistico Schiavo-Marchegiani, volume che completa la pubblicazione dell’integrale delle opere per pianoforte a 4 mani di W.A. Mozart. Dal 15 settembre disponibile sulle piattaforme digitali e in formato fisico
Una nuova tappa si aggiunge al lungo cammino discografico del duo pianistico Schiavo-Marchegiani nello scrigno della letteratura per pianoforte a quattro mani. Con l’uscita del secondo volume di Mozart for Two, il duo porta a compimento il progetto di incisione integrale delle opere dedicate da Mozart a questa particolare formazione. Dopo aver affrontato nel primo volume le opere giovanili (con la sola eccezione della Sonata KV 521), in questo nuovo album – registrato nella Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, luogo che ad ogni passo rievoca la storia e il mito mozartiani – i due pianisti accompagnano nel mosaico di suoni ed emozioni dei lavori della maturità e degli ultimi anni di Mozart con le Sonate KV 497 e 357, le Fantasie KV 594 e 608 e le Variazioni KV 501.
Ascolta il disco Mozart for Two del Duo Schiavo-Marchegiani
In apertura dell’album Mozart for Two è la Sonata in Fa maggiore KV 497, del 1786, pubblicata con il titolo significativo di Grande Sonata a quattro mani su un clavicembalo o pianoforte. Dello stesso periodo sono anche l’Andante e cinque variazioni in Sol maggiore KV 501 e la Sonata in Sol maggiore KV 357 in due movimenti, Allegro e Andante, qui presentata nel recente completamento di Robert D. Levin pubblicato nel 2005. L’album comprende anche due brani da cui si leva una maggiore intensità drammatica, le Fantasie KV 594 e KV 608 per organo meccanico, presentate in una versione per pianoforte a quattro mani dell’epoca di Mozart.
«La leggerezza, il sorriso, la spensieratezza – dichiarano Sergio Marchegiani e Marco Schiavo – che emanavano dalle pagine giovanili qui sono assai meno evidenti. Prevalgono la grandezza musicale, la compiutezza formale, il rigore e la complessità del contrappunto, un’arditezza armonica e una tensione drammatica che anticipano in modo evidente il Romanticismo; talvolta emerge perfino una certa cupezza. L’arco della vita e quello dell’arte mozartiana si compiono, per noi, nel segno della chiarezza, dell’equilibrio, di una trasparenza dell’enunciazione sulle quali, nel tempo, abbiamo costruito il nostro modo di affrontare questo meraviglioso repertorio. Solo nelle ultime due Fantasie tale limpidezza si scurisce un po’, come un cielo sereno che improvvisamente si copre di nubi minacciose.»
In Mozart for Two troviamo un percorso d’ascolto che si dipana nell’intenso e complice dialogo tra i due musicisti, intenti a rivelare la somma architettura creativa e l’infinita capacità delle pagine eseguite di aprire spazi di grande ricchezza emotiva, aggiungendo un ulteriore tassello nell’indagine dell’opera di Mozart.
Duo pianistico Schiavo-Marchegiani
Il Duo Schiavo-Marchegiani è apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionale per lo stile personalissimo, la naturalezza del discorso musicale, la bellezza del suono, l’intensità e la travolgente energia delle loro interpretazioni.
Parallelamente all’intensa attività solistica, dal 2006 Sergio Marchegiani e Marco Schiavo formano un duo pianistico tra i più attivi e dinamici sulla scena italiana e internazionale. Hanno tenuto molte centinaia di concerti in tutto il mondo, suonando nelle sale più prestigiose: Stern Auditorium della Carnegie Hall a New York, Sala Grande della Philharmonie e del Konzerthaus a Berlino, Sala d’Oro del Musikverein e Sala Grande del Konzerthaus a Vienna, Sala Grande del Mozerteum a Salisburgo, Laeiszhalle ad Amburgo, Beethoven-Haus a Bonn, Rudolfinum e Smetana Hall a Praga, Bulgaria Hall a Sofia, Teatro dell’Hermitage a San Pietroburgo, Suntory Hall a Tokyo, Teatro Petruzzelli di Bari e inoltre a Roma, Parigi, Zurigo, Ljubljana, Sofia, Istanbul, Oslo, Helsinki, Mosca, Montreal, Washington, Città del Messico, Montevideo, San Paolo del Brasile, Baku, Astana, Hong Kong, Bangkok, Johannesburg, Pretoria, Singapore, ecc. Nel 2013 hanno debuttato al Ravello Festival; nel 2017 hanno suonato nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano nella Stagione della Società dei Concerti che li ha nuovamente invitati nel 2019.
Si sono esibiti con importanti orchestre come la Royal Philharmonic Orchestra, i Berliner Symphoniker, la Budapest Symphony Orchestra, la Prague Radio Symphony Orchestra, la Sofia Philharmonic Orchestra, la New York Symphonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico, la Johannesburg Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Istanbul, le Orchestre da Camera di Città del Messico, Praga e Madrid.
Le loro esecuzioni sono registrate e trasmesse da emittenti radio-televisive nazionali in Italia (RAI Radio3), Repubblica Ceca (in diretta nazionale sul terzo canale radio dalla Dvořák Hall), Svizzera (RTS), Germania, Bulgaria, Russia, Messico e Hong Kong.
Marco Schiavo e Sergio Marchegiani sono artisti Decca. Nel 2014 la prestigiosa etichetta pubblica il loro primo CD dedicato a Franz Schubert che ha ottenuto ottime recensioni dalla critica specializzata. Nel 2018 esce il secondo CD dal titolo “Dances” con le Danze Ungheresi e i Valzer op. 39 di Johannes Brahms. Nel 2020 Decca pubblica un terzo CD con i Concerti per due pianoforti K. 242 e K. 365 di Mozart e il Concerto per pianoforte a 4 mani di Kozeluch registrati a Londra con la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Gudni A. Emilsson. “Esecuzioni molto vivaci e molto precise… Ma ciò che la gente del mestiere nota di più è la sgranatura dei trilli, sempre frementi, sempre misurati col contagocce come se ci fossero di rinforzo alla strumentazione alcuni usignoli” (Piero Rattalino, 4 stelle su “Musica”). Il loro ultimo progetto discografico è l’integrale delle opere per pianoforte a 4 mani di Mozart, registrato al Mozarteum di Salisburgo e pubblicato in due CD da Decca nel 2021 e nel 2023.
Dal 2022 collaborano con l’attore Michele Placido nello spettacolo “Il sosia. Vita pubblica e privata di Franz Schubert, musicista”, appositamente scritto da Stefano Valanzuolo.
Hanno studiato con grandi didatti quali Ilonka Deckers Küszler, Alexander Lonquich, Bruno Canino, Franco Scala, Aldo Ciccolini e Sergei Dorenski.
Insegnano nei Conservatori di Alessandria e Potenza, sono spesso invitati a far parte di giurie di concorsi internazionali e tengono masterclass in tutto il mondo (Spagna, Serbia, Turchia, Stati Uniti, Messico, Kazakhstan, Giappone, Australia, Brasile, Sudafrica, ecc.).
Social e Contatti
- Website: www.duoschiavomarchegiani.it
- Facebook: https://www.facebook.com/duoschiavomarchegiani/