Mozart Ritrovato: un gioiello della letteratura pianistica mozartiana torna a vivere dopo 240 anni

Mozart ritrovato. Grazie a Pierre Even un gioiello della letteratura pianistica mozartiana torna a vivere dopo 240 anni: la Sonata KV deest (KV3 at 42/35a)

Mozart-Allegretto-Trio-KV-19d-sonata-KV3-Pierre-Even

Mozart, Allegretto Trio KV 19d della sonata KV3 completata da Pierre Even

Il mondo musicale non è certamente nuovo al fascino dell’incompiuto, trovando nelle composizioni lasciate in questo stato una quasi inesauribile miniera di materiale che si presta, per la sua stessa natura in-finita, alle più diverse soluzioni. Lo è stato ad esempio Schubert e Puccini per Berio, Bach per Koopman e gli esempi potrebbero andare avanti a lungo.

Tra le produzioni incomplete più imponenti arrivate sino a noi figura sicuramente quella mozartiana, la cui fruizione, spesso per motivi del suo stato a volte molto frammentario, figura quasi ai margini delle opere anche meno rappresentate, tenendo conto ovviamente di pochissime eccezioni quali il Requiem K.626 che a sua volta conta non meno di 12 edizioni diverse oltre a quella più nota di Sussmayr.
In questo corpus, la sezione pianistica risulta essere quella che di gran lunga potrebbe destare maggiore sorpresa, piena qual è di pensieri, carte volanti, appunti, fino ad arrivare ad interi tronchi di movimenti di sonata che per le ragioni più svariate non sono state originariamente completate. Proprio a questa categoria appartiene il movimento di sonata catalogato nella sua ultima edizione come KV deest (KV3 at 42/35a) scritta molto prabilmente nel 1771 e di cui consta unicamente di 25 battute complete, circa il primo minuto di musica.

Il curatore, il compositore Pierre Even, è partito proprio da queste battute con l’aiuto, in questo caso, di materiale tematico che già in parte Mozart stesso ha utilizzato in altre opere, a livello tematico infatti è evidente l’affine Allegretto-Trio KV 19d e Even sceglie come modello formale la Sonata per pianoforte KV 280, aiutandosi così in una difficile operazione di completamento storico che non solo mantiene la scrittura sotto un rigido controllo stilistico, ma si preoccupa innanzitutto di servire al meglio la partitura che come in molti altri casi nella produzione incompiuta mozartiana, avrebbe potuto essere senza dubbio un piccolo gioiello musicale.

Info: https://davinci-edition.com/ – https://www.facebook.com/Mozart.kyokai/

Leave a Reply

venti − tre =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.