I Video di MTV: 35 anni fa iniziava la fiaba televisiva di Mtv che non solo ha cresciuto generazioni di teenagers ma ha anche rivoluzionato il nostro modo di comunicare, anticipando i social e i blog…
Istruzioni per la lettura. Questo non sarà il classico post amarcord dei video più trasmessi da Mtv. Questo post racconta una storia, anzi LA storia che ha coinvolto tutti noi in un modo o nell’altro.
C’era una volta Mtv, la “mamma” dei social e dei blog… si, avete capito bene.
Mtv è stato il PRIMO canale televisivo a plasmare un tipo di comunicazione smart e cool che ora è a alla base delle nostre interazioni quotidiane nei social e nei blog.
Mtv è stato il PRIMO canale televisivo a veicolare i trend in real-time. La lingua inglese è diventata un must-learn anche grazie a Mtv. I veejay di Mtv Italia parlavano quasi sempre in inglese. Se ci fate caso finora ho già utilizzato una buona dose di parole inglesi che hanno rivoluzionato e dilatato i nostri riferimenti culturali in termini di globalizzazione e condivisione. Mtv offriva musica da vedere h24 in tutto il mondo. Fino al 1 agosto 1981 nessuno mai aveva sperimentato un progetto simile ossia creare una piattaforma televisiva monotematica.
MTV: un evento temerario
Si trattava di un evento temerario e straordinario ai tempi. La stessa dinamica contraddistingue ora i blog, i social e i canali del digitale terrestre che rappresentano dei microcosmi e ruotano intorno ad argomenti specifici destinati a soddisfare le esigenze di ogni tipo di audience.
Pensate semplicemente al vostro profilo facebook. Ormai funziona un po’ come una carta d’identità informale (c’è chi osa addirittura chiedere se è valido in qualità di documento ufficiale, ma questa è un’altra storia…che fa sorridere) dove aggiungiamo ogni giorno un pezzetto di noi e interagiamo con amici vecchi e nuovi. Il nostro profilo facebook è dinamico, una sorta di playlist aggiornata della nostra vita quotidiana. Spesso e volentieri facebook manda in rotazione contenuti e canzoni che abbiamo scritto o ascoltato anni fa e che talvolta non ci ricordiamo. Ci ripropone scorci delle nostre vite passate, unisce il passato al presente e ci proietta verso nuovi orizzonti da condividere.
Il termine “rotazione” arriva dalla radio ma è con Mtv che rinnova e rafforza il suo valore contribuendo alla nascita di una comunicazione dinamica e camaleontica. Mtv nasce dall’idea di un gruppo di giovani americani pressoché squattrinati che lavoravano in radio e, come tutti i dj e gli speaker, conoscevano perfettamente l’arte dello storytelling, molto tempo prima che diventasse un argomento di studio. Mtv lanciò anche nuove figure professionali come i veejay che introducevano i video musicali con poche frasi ad effetto, ammiccando alla telecamera e muovendosi costantemente in studio. Se ci pensate bene non c’è molta differenza tra un veejay e un blogger. Entrambi ricorrono all’arte dello storytelling per far leva sulle nostre emozioni e quindi invogliarci a non cambiare canale o blog.
Video e MTV
Anche il video ha cambiato pelle dalla nascita di Mtv. Dagli anni ‘80 fino ai primi anni del 2000 il video era “solo” musicale e quindi un’esclusiva di Mtv e di poche altre emittenti simili ma minori. Pochi o nessuno riuscivano a immaginare che l’era digitale era dietro l’angolo e che proprio il video sarebbe diventato il protagonista principale di questa rivoluzione tecnologica e mediatica. Youtube e snapchat catalizzano ogni giorno milioni di persone che guardano e caricano video in forma di tutorial, vlog ecc ecc. Molti cantanti, come Alessia Cara, Tori Kelly e Ruth B, hanno di recente ottenuto un prestigioso contratto discografico dopo aver caricato diverse cover di brani famosi o direttamente i propri su youtube.
La “mamma” dei social, dei blog
C’era una volta Mtv, la “mamma” dei social, dei blog… e un po’ anche la mia e (forse) pure la vostra. Mentre sto concludendo questo post, ripenso a quella ragazzina che preferiva divorare i video musicali in rotazione su Mtv anziché studiare (che questo resti tra me e voi, mi raccomando!). Sono passati tanti anni da allora, il video è cambiato e con lui sono cresciuta anche io, ma ogni tanto è giusto fermarsi a raccontare la storia di quello che siamo diventati per ricordarci che noi tutti siamo gli autori della nostra storia ma anche di quella che consegneremo alle generazioni future.
a cura di Maida Cappelletto
Blogger
Info: https://www.facebook.com/maidamymusicvideo