Musica Classica Famosa: 5 composizioni che conosciamo senza saperlo

Ecco una playlist di 5 brani di musica classica famosa da ascoltare con calma e tranquillità. Composizioni che sicuramente conosciamo tutti perchè diventate famose grazie al cinema o alla televisione.

Oggi Blog della Musica vuole proporvi cinque composizioni di musica classica famosa, ma che sicuramente vi sembrerà di aver “già sentito”. Sì perché anche se molte persone pensano di non conoscere nulla di musica classica, in realtà ci sono dei brani che sono entrati a far parte della nostra vita grazie a film, pubblicità o documentari.

Potrei dire quasi con certezza che ognuno di noi conosce almeno un brano di musica classica anche se non lo sa.

La musica classica ha una notevole capacità di ispirare, può risollevare l’umore in un attimo (infatti è un efficace anti-depressivo), può essere il giusto sottofondo musicale durante il lavoro aiutandoci a concentrarci meglio.

pianoforte in riva al mare
musica classica famosa: pianoforte in riva al mare

Ecco quindi le nostre cinque proposte di brani famosi di musica classica famosa:

  1. Chopin: Notturno in Mib Maggiore, per pianoforte, Opera 9, N. 2.
  2. Bach: Suite N.1 per Violoncello solo, 1° Movimento.
  3. Mendelssohn: Concerto per Violino in Mi minore, Opera 64, 1° Movimento.
  4. Thomas Tallis: Spem in Alium, Mottetto per 40 voci.
  5. Brahms: Quartetto per Pianoforte in Do minore, Opera 60, 3° Movimento.

Sicuramente quando li ascolterete vi toneranno alla mente e potrete così approfondirne la conoscenza grazie al video di una buona esecuzione, a qualche riga di presentazione e allo spartito, così da sapere di cosa si tratta e chi è l’autore. Poi magari vi verrà voglia di ascoltare altra musica classica, e sul nostro Blog non manca.

Chopin: Notturno in Mib Maggiore, per pianoforte, Opera 9, N. 2.

Frédéric Chopin (1810-1849) è stato un compositore polacco famoso per le sue composizioni molto sentimentali per pianoforte. Trascorse gran parte della sua vita a Parigi, ma snobbò lo stile di vita da celebrità scegliendo invece una vita abbastanza solitaria. Raramente si esibiva in pubblico, preferendo piccoli spettacoli nel suo appartamento. Chopin compose il suo notissimo Notturno in mi bemolle maggiore, op. 9, n. 2 per pianoforte quando aveva circa vent’anni, la composizione è datata fra il 1829 e il 1830. Questo notissimo notturno è in forma binaria arrotondata (A, A, B, A, B, A) con coda, C. Le sezioni A e B diventano sempre più ornate di ogni ripetizione.

A questo link trovi lo spartito completo e gratuito: https://imslp.org/

Musica classica famosa: BachSuite N.1 per Violoncello solo, 1° Movimento

La musica di Bach, il grande e sommo musicista tedesco (1685-1750), ha ritrovato la popolarità dopo una rinascita durante il XIX secolo. Le sei Suite per Violoncello solo furono scritte fra il 1717 e il 1723. Il Preludio della Suite N.1, è composto principalmente da accordi arpeggiati ed è probabilmente il movimento più conosciuto dell’intera raccolta delle Suite e viene spesso utilizzato in televisione e nei film.

Qui trovi lo spartito delle Suite di Bach per violoncello: 
https://imslp.org/wiki/6_Cello_Suites,_BWV_1007-1012_(Bach,_Johann_Sebastian)

Mendelssohn: Concerto per Violino in Mi minore, Opera 64, 1° Movimento.

Felix Mendelssohn (1809-1847) è stato un compositore tedesco attivo durante il periodo del romanticismo musicale. Tra le altre cose aiutò a ri-divulgare la musica di Bach durante il suo tempo.

Il Concerto per Violino in Mi minore, Opera 64 di Felix Mendelssohn, è la sua ultima grande opera orchestrale. Forma una parte importante del repertorio del violino ed è uno dei concerti di violino più popolari e più frequentemente eseguiti nella storia.  Mendelssohn propose originariamente l’idea del concerto per violino a Ferdinand David, amico intimo e poi direttore di concerti dell’Orchestra Gewandhaus di Lipsia. Sebbene fosse stato concepito nel 1838, il lavoro durò altri sei anni e non fu eseguito fino al 1845. Durante questo periodo, Mendelssohn mantenne una corrispondenza regolare con David, che gli diede molti suggerimenti. L’opera stessa fu uno dei più importanti concerti per violino dell’epoca romantica.

Thomas Tallis: Spem in Alium, Mottetto per 40 voci

Thomas Tallis (1505-1585) è considerato uno dei compositori più raffinati d’Inghilterra. Spem in Alium è una composizione quasi ipnotica scritta verso il 1570: è un mottetto in 40 parti per otto gruppi di cinque voci ciascuno (soprano, contralto, tenore, baritono e basso). Spem in Alium viene eseguita abbastanza di rado poiché richiede un notevole numero di cantanti per poter soddisfare appieno le richieste del compositore.

Brahms, Quartetto per Pianoforte in Do minore, Opera 60, 3° Movimento

Johannes Brahms (1833-1897) musicista di origini tedesche si è dimostrato un compositore estremamente influente la cui musica innovativa ha ispirato una nuova generazione di musicisti.

Il Quartetto per Pianoforte in Do minore Opera 60 fu composto nel 1875. L’approccio di Brahms alla musica era quello di cercare di mantenere la “purezza” di famosi compositori come Mozart e Beethoven, ma modernizzandone la scrittura musicale.

Clicca qui per scaricare gratuitamente lo spartito del Quartetto per pianoforte di Brahms https://imslp.org/

Leggi tutti i nostri articoli di Musica Classica

3 Comments

  1. A questi brani stupendi da voi proposti aggiungerei la Danza delle ore di Amilcare Ponchielli. Brano che contiene almeno due temi ultracelebri, quello iniziale e il can-can finale. Quello che non trovo giusto è il totale oblio in cui cadono questi autori minori, dei quali conosciamo le composizioni ma non i loro nomi.

    • Silvia

      Gentile Silvio ha perfettamente ragione. Cercheremo quanto prima di scrivere un articolo su Ponchielli. Grazie del suggerimento prezioso.

  2. Silvio Coppola

    Perfetto. Ne cercheremo anche altri di dimenticati. Lo faccio nel mio piccolo blog, ma certamente voi avreste una eco molto più incisiva. Grazie
    https://silviocoppola.com/2019/04/25/00/19/29/