Musica Classica per neofiti: la Pastorale di Beethoven

La Sesta Sinfonia di Ludwig van Beethoven detta la Pastorale è la nostra proposta di ascolto per il terzo appuntamento di Musica Classica per Neofiti… Scoprila subito

E siamo arrivati alla Pastorale di Beethoven. Nei primi due articoli di Musica Classica per Neofiti abbiamo iniziato un percorso musicale dedicato a coloro che vogliono avvicinarsi alla Musica Classica. Da un giovanissimo Mozart, passando per i Fuochi d’artificio di Handel, siamo arrivati alle sonate più famose di Beethoven ed ora direi che è giunto il momento di approcciare una sinfonia, ma sempre restando nel “conosciuto”, nel “già sentito”, proprio per non spaventare il nostro allievo, dobbiamo tenerlo interessato e non di certo perderlo per strada 😉

Ecco, a questo punto io gli farei ascoltare la Sinfonia n. 6 di Ludwig Van Beethoven: la Pastorale. Sì, avrei potuto scegliere anche la n.9 che tutti conoscono (e che sicuramente vedremo in un futuro post), ma la Pastorale ha per me un valore affettivo. Anche io sono stata una “neofita” e il mio maestro in realtà è stata una Maestra, la maestra delle elementari Paola Rigolin. A scuola, il sabato mattina era dedicato ai lavoretti e in sottofondo si ascoltava un disco di Musica Classica, fra cui anche un vecchio e usatissimo vinile de La Pastorale. Fu merito della Maestra Paola e di questa Sinfonia che decisi di intraprendere la strada del Conservatorio. Quindi se la Sesta Sinfonia di Beethoven ha funzionato con me, funzionerà sicuramente anche con tutte le persone a cui la farò ascoltare, avvicinandole sempre di più al meraviglioso mondo della musica classica.

Storia della Sinfonia n. 6 di Ludwig Van Beethoven: La Pastorale

La Sinfonia n.6, in Fa maggiore, catalogata al n.68, di Ludwig Van Beethoven, fu eseguita per la prima volta a Vienna, il 22 dicembre 1808, durante, quindi, il periodo natalizio, che a mio avviso ben si addice a questa composizione che lascia trasparire sentimenti di amore e di pace descrivendo il rapporto intimo che si crea tra uomo e natura. La durata della Pastorale è senza dubbio impegnativa, circa 45 minuti, divisa in 5 tempi, ma vi assicuro che passeranno velocemente (purtroppo!).

Alcuni dicono che questa sinfonia sia un esempio di “musica a programma”, cioè che vuole raccontare una storia, visto che ogni movimento descrive una scena di vita campestre, ma Beethoven specifica nel suo spartito un sottotitolo: “Più espressione del sentimento che descrizione” volendo puntualizzare sul fatto che la musica non deve “descrivere”, ma deve “esprimere” dei sentimenti.

I 5 movimenti della Pastorale però, sono un po’ anomali perché oltre che riportare l’indicazione di tempo hanno anche un titoletto. Il primo movimento porta il titolo di “Risveglio dei sentimenti all’arrivo in campagna”, Allegro ma non troppo; inizia con una dolcissima apertura dei violini; il secondo “Scena presso il ruscello”, Andante molto mosso, è caratterizzato da una ondeggiante melodia terzinata degli archi dove ad un certo punto flauto, oboe e clarinetto simulano il canto di usignolo, quaglia e cuculo. Il terzo movimento dal titolo “Riunione di contadini in Festa”, Allegro, che con baldanzosi archi e cornamusa traghetta l’ascoltatore all’arrivo del “Temporale” (quarto movimento) Allegro, dove per dare maggior enfasi per la prima volta in una sinfonia si aggiungono i Tromboni e i Timpani e infine il quinto movimento: “Canto pastorale; gioia e ringraziamento dopo il temporale”, Allegretto. Come avete visto ogni movimento è associato ad una scena, ma attenzione ricordiamoci che Beethoven come abbiamo detto non vuole con gli strumenti descrivere pittoricamente una scena, ma vuole interpretare i sentimenti che noi proviamo, ad esempio durante un temporale, ammirando la natura o quando ascoltiamo il cinguettio degli uccellini.

Sesta Sinfonia di Beethoven: guida all’ascolto

La Pastorale, una sinfonia questa, la Sesta di Beethoven, che sono certa non annoierà e non stancherà neanche il più restio e pigro degli ascoltatori. Purtroppo non ricordo l’edizione che mi faceva ascoltare la Maestra Paola a scuola, ma sono certa che l’esecuzione che vi propongo in questo video non vi deluderà. E’ un concerto della Boston Symphony Orchestra diretta dal grande Leonard Bernstein. E per chi vuole ascoltare la stessa Sinfonia eseguita dai Berliner Philharmonic e diretta da Herbert Von Karajan può acquistare il Cd della Deutsche Grammophon cliccando qui. Alla prossima.

L’articolo ti è piaciuto?

[mc4wp_form]

Leave a Reply

1 × 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.