Rock your brain: quando la musica fa bene alle nostre capacità cognitive

Musica e Cervello: sai che il cervello va allenato come un qualsiasi altro muscolo del corpo? Scegli la playlist musicale giusta e inizia subito il tuo allenamento, la miglior medicina per la tua salute…

Si sa che tenere in allenamento il nostro corpo è importantissimo per il nostro benessere e per la nostra salute, meno noto è che anche il cervello va considerato al pari di altri organi o muscoli e per questo motivo va tenuto in forma: Musica e Cervello vanno a braccetto e la ricerca scientifica conferma che la musica ha sicuramente un ruolo chiave che può essere giocato anche dalla stimolazione sonora.

Musica e Cervello

Musica-cervello-bambini

Musica e Cervello: già da piccoli si può iniziare ad ascoltare musica

Per quanto musica e cervello, la piattaforma Brainzone www.brainzone.it dedica una nuova sezione che si chiama Cervello e Musica, con il patrocinio di SIN – Società Italiana di Neurologia, AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, ricca di interessanti contenuti: dalle evidenze sulla relazione musica-cervello-Sclerosi Multipla ai suggerimenti utili per tenere il cervello attivo e sano passando dalle playlist musicali realizzate per stimolare il cervello. Tutto questo permette ora di scoprire come si può trarre benefici anche dall’ascolto della musica inteso come vero e proprio training atto a stimolare le nostre capacità cognitive.

Mai come in questi ultimi tempi, grazie alla comodità delle nuove tecnologie, la musica fa da sottofondo alla maggior parte delle nostre giornate. Si tratta di un’arte che dà piacere, stimola i ricordi, ci fa vivere emozioni e spesso ci aiuta nella concentrazione. Forse non è un caso che l’apparato uditivo, responsabile della raccolta degli stimoli sonori esterni, sia così vicino al cervello. La loro è una interazione continua, un processo di codifica e decodifica preziosissimo per il nostro benessere che, per questo, deve essere preservato anche grazie a una corretta e continua stimolazione. Un vero e proprio esercizio per il nostro cervello che, come noi, preferisce allenarsi con un sottofondo musicale.

La nuova sezione Cervello e Musica contiene diverse aree di approfondimento. Oltre alle informazioni e alle evidenze sulla relazione musica-cervello-Sclerosi Multipla, gli esperti hanno individuato i cinque suggerimenti utili per tenere il cervello attivo e sano grazie alla musica. Proprio seguendo questi consigli sono state realizzate con Deezer, il portale per l’accesso illimitato ad album e tracce di ogni genere specifiche playlist, disponibili sul sito, differenziate a seconda dei benefici che si vogliono ottenere. Le novità non sono finite, la piattaforma mette infatti a disposizione di tutti anche un Braintraining Musicale, un set di esercizi sviluppato in collaborazione con Wired per, attraverso la musica, mantenere attiva la funzione cerebrale e mentale ad ogni età. Inoltre si può vedere come la musica può avere un impatto positivo nelle persone con Sclerosi Multipla.

La musica come “rivelazione”

“La musica è una rivelazione, diceva Beethoven, e oggi tanto più, se nella nostra convivenza con la Sclerosi Multipla può essere quell’ulteriore alleato che ci aiuta ad affrontare, in modi forse inaspettati, le nostre sfide quotidiane – osserva Angela Martino, Presidente Nazionale AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla – Proprio perché i tanti colori della musica fanno parte della vita di tutti, credo che sia un’ottima leva informare e sensibilizzare le persone sulle difficoltà provocate dalla Sclerosi Multipla, e su come alcune corrette abitudini possono rallentarne lo sviluppo, anche  grazie alla musica”.

Per essere vicini al pubblico dei giovani, appassionati di musica e nell’età giusta per iniziare gli “allenamenti”, la campagna è diffusa anche da una pagina Facebook nella quale, in maniera semplice e diretta, si spiega l’importante ruolo della musica per il benessere del cervello. Questo ulteriore strumento di comunicazione multimediale è volto a sostenere la nascita di un vero e proprio movimento a favore della salute del cervello e diffondere un messaggio di cultura e attenzione al mantenimento della funzionalità cerebrale.

“Nell’arco di oltre cinquanta anni Novartis ha dato un rilevante contributo allo sviluppo delle Neuroscienze e ha scritto pagine importanti nella storia di alcune malattie neurologiche tra cui la sclerosi multipla. Oggi siamo fieri di aver reso possibile un’ulteriore implementazione del progetto Brainzone – sottolinea Alessandra Dorigo, Head Business Franchise Neuroscience di Novartis – “Rock Your brain!” continua a promuove l’importanza di tenere il cervello attivo e sano e lo fa a partire dalla musica, un elemento particolarmente caro ai giovani.

musica-cervello-ascoltare-musica

Musica e Cervello: ogni momento è buono per ascoltare la tua playlist musicale e allenare il tuo muscolo più importante

Questo progetto si inserisce, insieme alla ricerca, nel nostro impegno a lavorare a fianco delle associazioni pazienti e delle società scientifiche per migliorare la qualità di vita delle persone affette da patologie legate al cervello”.

Musica e Cervello: una playlist per un buon allenamento

Per chiudere questo breve articolo non ci resta che invitarvi a visitare spesso il sito BrainZone e nel frattempo ascoltiamoci la prima Playlist di musica che fa bene al cervello dal titolo Love is in the Brain. Buona Musica a tutti.

http://www.deezer.com/playlist/2792432724

Leave a Reply

12 − otto =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.