Musica e Multimedia: il ruolo della musica nello sviluppo di un progetto multimediale è la pubblicazione del compositore e musicista Marco Testoni edita da Dino Audino Editore
Musica e Multimedia è il nuovo libro di Marco Testoni uscito per i “Taccuini” di Dino Audino Editore.
Peccato non avere una macchina del tempo: sarebbe davvero divertente portare una persona degli anni ‘60 ai giorni nostri, e vederla stupirsi del nostro modo di vivere un mondo strettamente interconnesso, online e non solo. L’elemento dominante? L’interattività, in cui lo spettatore non è più passivo, ma una vera e propria parte attiva, in un modo di creare l’intrattenimento in piena rivoluzione.
Musica e Multimedia, seguito ideale di Musica e Visual Media, entrambi di Marco Testoni, si pone nel solco di questa evoluzione, mostrando come il mondo delle note e dei vari media sia oggi di fronte ad un cambiamento a dir poco epocale.
“La multimedialità è un linguaggio talmente trasversale e universale la cui evoluzione nel futuro prossimo dovrà necessariamente procedere verso un progressivo e inesorabile processo di specializzazione da parte degli operatori. Come infatti è piuttosto inusuale per un musicista padroneggiare tutti i generi musicali è allo stesso modo difficile immaginare che un sistema con un raggio d’azione così vasto come il multimediale non possa dare vita a diverse attività e competenze professionali distinte. Un po’ come è accaduto nel cinema o nella televisione.”
Music Supervisor, compositore e musicista, Marco Testoni ha vissuto in prima fila e da protagonista il modo in cui il rapporto della musica con il resto della multimedialità sia fortemente cambiato, travolto dal fiume del progresso che non ha lasciato scampo alcuno, in prospettiva decisamente darwinista: adattarsi è stato il dogma imperante, insieme alla necessaria capacità di saper guardare oltre i confini del momento, per gettare uno sguardo al futuro.
“Ciò che ritengo quindi sia determinante capire, quando si parla di opere multimediali in campo artistico o didattico, è il concetto di “sinestesia”, ovvero quell’esperienza di percezione e fruizione legata all’interazione dei sensi, in particolare dell’udito e della vista. Perché come vedremo è proprio la simultaneità della percezione sensoriale, in aggiunta all’approccio interattivo, lo specifico dell’espressione multimediale.”
Futuro che oggi è decisamente difficile da immaginare, anche a causa della velocità con cui determinati cambiamenti sono in atto: incredibile come il modo in cui ci si approccia al mondo dell’intrattenimento sia differente anche a distanza di pochi anni di nascita. Nuovi modi di vedere l’entertainment, di crearlo, di viverlo e proporlo hanno portato all’arrivo sulla scena di nuove figure professionali, a volte rivisitazioni del passato, altre totali innovazioni del presente. Una giungla in cui può risultare davvero difficile muoversi, anche per gli addetti ai lavori.
“Il suono è l’elemento narrativo sul quale poggia la comunicazione non verbale. La musica e il sound design sono quindi due componenti fondamentali del linguaggio audiovisuale odierno, che è a sua volta parte costituente del più ampio e completo linguaggio multimediale. Il suono e naturalmente la musica aggiungono profondità e significato a ciò che stiamo vedendo, sia nella vita reale che in quella virtuale.”
Musica e Multimedia diventa così non solo un viaggio attraverso la storia di questo mondo, ma anche un vero e proprio manuale per chi vuole entrare, costruendo il proprio spazio, o sopravvivere a una rivoluzione diventata un vero e proprio uragano. Senza dimenticare che, oltre al presente, non bisogna dimenticare il futuro, ed è proprio ciò che l’autore dona al lettore in questo saggio: mescolando esperienza e visionarietà, studi e previsioni, troviamo uno sguardo dietro una porta ancora socchiusa, in cui dare uno sguardo al prossimo campo di battaglia dove, inutile a dirlo, l’arma più forte sarà l’interattività, il vero sesto senso.
Dino Audino Editore
Marco Testoni
Musica e multimedia
Il ruolo della musica nello sviluppo
di un progetto multimediale
Taccuini 52 | 80 pag. | 10 euro
ISBN 9788875274054
Info: https://www.facebook.com/audinodino/