Musica e Società vol. 2, dal 1640 al 1830

Limen Read propone oggi il libro edito da LIM, Libreria Musicale Italiana, Musica e Società vol. 2 dal 1640 al 1830 a cura di Paolo Fabbri, Alessandro Roccatagliati e Paolo Russo

Copertina libro Musica e Società vol. 2, dal 1640 al 1830

“Ogni disciplina, per vivere, chiede d’esser trasmessa”. Così comincia la presentazione di Musica e Società vol. 2 dal 1640 al 1830, libro edito da LIM, Libreria Musicale Italiana, che troviamo interessante e utile, nasce come manuale per studenti ma ben si presta anche per studiosi e neofiti.

Questo tomo dimostra come il sapere scientifico sia legato al sapere didattico. In un mondo ideale i docenti delle scuole attingono ai contenuti scientifici, mentre i ricercatori osservano la scuola. Di questo processo, delicato e complesso sono ben consapevoli gli autori, da Paolo Fabbri ideatore della trilogia e i colleghi musicologi che lo accompagnano in questo percorso.

I tre volumi che compongono l’opera tracciano un percorso storico dell’arte musicale dell’Occidente dal Medioevo fino ad oggi.
Il percorso si snoda attorno a due date cruciali il 1640 – ossia il sorgere del teatro dell’opera come impresa cittadina – e il 1830 – il pieno rigoglio del senso romantico nella vita e nell’arte.

Come è composta la trilogia

  1. Musica e Società 1 – dall’alto medioevo al 1640
  2. Musica e Società 2 – dal 1640 al 1830
  3. Musica e Società 3 – dal 1830 al 2000

La trilogia presenta notevoli potenzialità perché troviamo un racconto storico arricchito da documenti, musiche, testi, immagini che ne ampliano e concretizzano il senso. Questo permette di accrescere curiosità e conoscenza che sappiamo bene non si sviluppa in senso lineare bensì per strutturazioni e ricostruzioni continue.

Ciascuno dei 3 volumi si articola in varie sezioni:

  • documenti di vita musicale
  • una ricostruzione di ciascun periodo con rimandi interni alle sezioni documenti, schede e musiche
  • schede integrative del testo principale
  • un apparato iconografico esemplificativo
  • un appendice di grammatica musicale storica, con rudimenti di base del linguaggio compositivo
  • un’antologia di musiche (partiture, testi, ascolto) per esemplificare il percorso storiografico.

Le pagine di ogni volume si prolungano dunque in dimensione sonora e talora visiva, utilizzando appieno le nuove tecnologie.

A cura di Raffaella Mantovani
www.limenmusic.com

Musica e Società vol. 2, dal 1640 al 1830

Titolo: Musica e Società 2. Dal 1640 al 1830
Collana: I Manuali
Dimensioni: 19,5×25
Anno: 2019
Pagine: 560
ISBN: 97888709696764

Info e Contatti

LIM, Libreria Musicale Italiana: https://www.lim.it/it/opere-collettive/5635-musica-e-societa-2-dal-1640-al-1830-9788870969764.html

Leave a Reply

13 + 5 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.