Salviamo la Musica Emergente!

Ci sono spazi per la Musica Emergente? Dove e quali sono? Perché è così difficile per i gruppi emergenti riuscire a farsi conoscere? Vediamo insieme 5 piccoli suggerimenti…

SALVIAMO LA MUSICA EMERGENTE. Qualche mese fa (più o meno nei giorni del Festival di Sanremo) girava su internet una petizione promossa da Massimiliano Longo direttore di All Music Italia intitolata SALVIAMO LA MUSICA EMERGENTE. SI ai giovani in radio, NO al conflitto di interessi. Un argomento sempre molto caldo quello che tocca la musica dei giovani e soprattutto quello che tocca gli spazi dedicati alla musica giovane. Siano essi spazi intesi come minuti di trasmissioni televisive o radiofoniche, articoli su blog e giornali o spazi intesi come luoghi in cui esibirsi.

Ma andiamo con ordine:

  1. La Musica Emergente nel rodigino
  2. La petizione Salviamo la Musica Emergente
  3. Gli spazi in radio per i Gruppi emergenti
  4. 5 Radio che ospitano artisti e gruppi emergenti
  5. Conclusioni

La Musica Emergente nel rodigino

Nella provincia di Rovigo (dove vivo io) parlando con alcuni gruppi rock tipo i Kismet, i Grace N Kaos o gli Under Fire, ho notato quanto siano dispiaciuti dalla mancanza sia di spazi per fare concerti che di attenzione da parte dei media.

Pensavo… vabbè, Rovigo è piccola, forse in città più grandi le cose sono diverse. Ma da quello che leggo su internet mi sembra che la situazione non sia molto diversa. I ragazzi che hanno voglia di suonare spesso escono gratis (orrore!) e spesso in formazioni acustiche, appunto per la mancanza di locali adatti ad esecuzioni live di rock band, con la conseguenza quindi di dover rinunciare spesso ad una parte importante della strumentazione musicale.

La petizione SALVIAMO LA MUSICA EMERGENTE

Sempre la petizione sulla musica emergente di cui vi parlavo prima (e che vi invito caldamente a sottoscrivere cliccando su questo link) spiega che:

I giovani in radio non esistono…
Il nostro paese non ha leggi che li tutelino…
Non esiste ricambio generazionale se non i talent show…
Alcune radio italiane producono artisti creando un conflitto d’interessi…

NON C’E´NESSUN FUTURO PER I GIOVANI TALENTI ITALIANI.
Proviamo a farci ascoltare.

L’appello nasceva proprio alla luce dell’ennesima dimostrazione del fatto che i giovani non trovano spazi nelle radio italiane… nemmeno quelli del Festival di Sanremo.

Gli spazi in radio per i Gruppi emergenti

A questo proposito ho provato a fare una piccola ricerca, complice anche un comunicato giratomi dall’Ufficio Stampa Chiasso, provando a scovare almeno 5 Radio che nella loro programmazione abbiano un piccolo spazio riservato a chi fa musica emergente.

Non è stato facile. Ma queste radio esistono. Solo che non sono Radio a carattere nazionale, spesso e volentieri sono Radio locali. Magari piccole realtà che faticano a tirare avanti, ma proprio perché conoscono le difficoltà e fanno il loro lavoro con grande passione, sono disposti a condividere gli spazi con artisti sconosciuti, ma a loro avviso meritevoli.

5 Radio che ospitano artisti e gruppi emergenti

Vediamo quindi insieme le 5 Radio (anzi 6!) che abbiamo trovato e che trasmettono programmi dedicati alla musica emergente.

RADIO ZENITH MESSINA è considerata la Radio per eccellenza a Messina e provincia impegnata nella ricerca e diffusione di artisti emergenti.
Nome Programma: Star…e In Radio ogni Lunedì e Mercoledì dalle 18.00 alle 20.00.
https://www.facebook.com/LumiereDischi

home

EFFETTO WEEK-END
Nome Programma: Effetto Week End condotto dal giovanissimo Pierpaolo Carlino, un Format in rotazione su queste radio:
Rete 94 www.rete94.it
Radio Dgs www.radiodigiesse.it
Radio Manfredonia Centro www.rmcentro.it
Acqui Radio Web www.acquiradioweb.com
Radio Sound Bari www.radiosoundbari.it
Radio Aut Marche www.radioautmarche.it
Radio Mpa www.radiompa.it
Radio Rcs www.rcsradio.it
Radio Trc www.radiotrc.it
Radio Argento www.radioargento.it

RADIO MIA BARI che trasmette a Bari e dintorni, nata parecchio tempo fa con il nome di Radio Giovinazzo Centrale.
Nome Programma: Viva la Radio condotto da Cinzia Tattini. In onda tutti martedì dalle 19 alle 21.
https://www.facebook.com/Radiomia-Bari-280515231961794/?pnref=lhc
http://www.radiomia.net/

RADIO STELLA CITTA’, nata nel 1976 trasmette a Civitavecchia e dintorni.
Nome Programma: Troppo Forti condotto da Alex Dessi in onda tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00 il quale va alla scoperta di artisti locali e non della musica italiana ed internazionale.
https://www.facebook.com/Radio-Stella-Citt%C3%A0-FM-1012-158602907540744/timeline
http://www.radiostellacitta.it/

CANALE 100 LA RADIO, trasmette su Bari e Provincia e Taranto e Provincia.
Nome Programma: Ricomincio da 100 condotto da Isabella Difronzo e Mariano Di Venere, in diretta ogni lunedì dalle 10 alle 12.
https://www.facebook.com/canalecento.laradio/?pnref=lhc

HOME

PUNTO RADIO, nata nel 1975,  trasmette e a Bologna e provincia
Enrico Ciaccio trasmette il suo programma in diretta tutti i sabato dalle 10 alle 11
https://www.facebook.com/puntoradiooriginal/?pnref=lhc
http://www.puntoradiotv.com/

Ecco questa è solamente una piccola lista, a cui ognuno di voi, se a conoscenza di altre radio, potrà aggiungerle nei commenti qui sotto.

Conclusioni

La mia speranza è che la petizione online di All Music Italia superi ampiamente le 10.000 firme e che serva a dare la sveglia a chi di dovere e sia un punto di partenza per tentare di dare una svolta e riuscire finalmente a cambiare musica in Italia.

Se leggete la pagina About di questo Blog troverete le motivazioni che mi hanno spinto ad aprirlo. Che alla fine sono le stesse motivazioni che mi hanno spinto a scrivere questo breve articolo. Cercare di dare alla musica, specie alla musica emergente, tutto quello che posso. In termini di spazio, tempo (ci dedico ogni minuto libero della giornata) e anche denaro, sì perché non pensiate che avere un blog non costi nulla (già che ci sono ringrazio anche Internetimage.it).

Ne varrà la pena? La risposta è SI.

La Musica è l’unica lingua che può unire le persone, soprattutto in questo periodo di grandi divisioni, quindi W la musica. Ora e sempre. Amen.

L’articolo ti è piaciuto?

[mc4wp_form]

Leave a Reply

dodici + 13 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.