Musica Horror: 5 brani classici per Halloween

Cinque brani di musica horror per la notte più paurosa dell’anno. Dopo aver visto alcune delle colonne sonore dei più importanti film horror vediamo oggi alcuni pezzi di musica classica e contemporanea che ci faranno compagnia la notte di Halloween…

Cercate della Musica Horror per la vostra festa di Halloween? Eccola qua: cinque brani di musica classica molto, molto paurosi… Blog della Musica da sempre parla di quanto la musica possa rendere felice la nostra vita, di quanto la musica sia un forza positiva e rafforzi i legami tra le persone. Ma se ha tutto questo potere positivo, è possibile che racchiuda anche un lato più scuro, la possibilità di rappresentare e incarnare la paura e la disperazione.

E così ci siamo messi alla ricerca di alcuni brani di musica horror, noi la chiamiamo così, ma altro non sono che composizioni di importanti musicisti di musica classica o contemporanea che hanno una forma, armonie e sonorità che risvegliano in noi un senso di inquietudine, di mistero, di paura…

I nostri 5 brani di Musica Horror:

  1. Danse Macabre, Camille Saint-Saëns
  2. L’Isola dei Morti, Sergej Vasil’evič Rachmaninov
  3. Spectral Canon for Conlon Nancarrow, James Tenney
  4. Sei Capricci per violino soloSalvatore Sciarrino
  5. Volumina for Organ, Gyorgy Ligeti

Danse Macabre, Camille Saint-Saëns

Iniziamo questo breve excursus sulla musica horror con il brano forse meno pauroso di tutti: La Danse Macabre di Camille Saint Saens, musicista nato il 9 ottobre 1835 a Parigi e morto il 16 dicembre 1921 ad Algeri.
Questa melodia del 1874 che fa letteralmente venire i brividi è un classico di Halloween. Il violinista rappresenta la figura della morte e con le sue note sinistre chiama i morti fuori dalle tombe e questi, avvolti in bianchi sudari, volteggiano in una danza infernale…

L’Isola dei Morti, Sergej Vasil’evič Rachmaninov

Isola dei Morti quadro Bocklin
Il quadro de L’Isola dei Morti di Bocklin a cui si è ispirato Rachmaninov

L’Isola dei Morti di Sergej Rachmaninov, musicista russo nato il 1 aprile 1873 a Starorussky Uyezd e morto il 28 marzo 1943 a Beverly Hills. Questo brano di musica horror è ispirato ai misteriosi dipinti di Arnold Böcklin e si basa sul Dies Irae, il canto cattolico tradizionale per i defunti.

Nei toni solenni di apertura del poema sinfonico di Rachmaninov, L’Isola dei Mortisentiamo un lamentoso oboe e lugubri clarinetti: così il compositore descrive il suono dei remi del Traghettatore che tagliano le acque del fiume portando le nostre anime immortali sempre più vicine all’altro mondo.

Spectral Canon for Conlon Nancarrow, James Tenney

Spectral Canon è una composizione per pianoforte di James Tenney, compositore e teorico della musica nato il 10 agosto 1934 a Silver City nel Nuovo Messico e morto il 24 agosto 2006 a Valencia. Questo brano è un pezzo davvero… spettrale. Sentirete che musica horror! Sembra di navigare in una dimensione parallela con quel LA ripetitivo e sempre più veloce, vi entrerà nella testa martellandovi e iniettandovi un senso di inquietudine misto a terrore. Ascoltatelo solo se siete in compagnia…

Sei Capricci per violino soloSalvatore Sciarrino

Salvatore Sciarrino compositore
Salvatore Sciarrino, compositore

Salvatore Sciarrino è un musicista italiano nato il 4 aprile 1947 a Palermo. I suoi Capricci per violino solo composti nel 1976 e dedicati al violinista Salvatore Accardo, sono una musica “sconcertante” e spaventosa con suoni cupi, ombrosi e spettrali.

Fruscii, cigolii, cinguettii, scale ripidissime, sospensioni, strisciate, arabeschi, lamette, evaporazioni, vibrazioni, riverberi, millimetri, sgorbi… in una sfida continua al silenzio e all’inudibile…

Volumina for Organ, Gyorgy Ligeti

György Sándor Ligeti compositore ungherese nato a Târnăveni il 28 maggio 1923 e morto a Vienna il 12 giugno 2006, scrisse Volumina nel 1961-62. Prima di ascoltare questo brano di musica horror mi raccomando: spegni le luci, alza il volume e questa composizione per organo terrorizzerà te, i tuoi vicini, e forse tutta la tua città. Il tremolio organistico di Ligeti è talmente pauroso che ti rivolterà lo stomaco e scuoterà le tue budella…

Non ti basta questa musica horror? Leggi Colonne sonore horror: i capolavori musicali da brivido e La musica da brivido nei film horror, ma solo se non sei debole di cuore… E se hai altri brani da suggerirci che ti fanno veramente paura… scrivili nei commenti qui sotto.

Happy Halloween dal Blog della Musica.

___________

Fonti

  • http://houstonsymphonyblog.org
  • https://www.theguardian.com
  • http://tabacaria.altervista.org

Leave a Reply

due × 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.