Musica per matrimonio per far ballare tutti

Ti stai per sposare e non hai mai pensato alla musica per matrimonio? Per tradizione ai matrimoni si balla molto e anche avere un sottofondo musicale soltanto da ascoltare durante i festeggiamenti per creare un’atmosfera è importante, perché crea coinvolgimento, soprattutto quando si è deciso di optare per nozze a tema…

Dal jazz fino ai grandi classici del rock e del pop, la musica per matrimonio deve essere di classe, coinvolgente e magari anche dal vivo. Essere sicuri di trovare gruppi con un buon repertorio, tante ore di scaletta e la capacità di far ballare tutta la festa, grandi e piccini, non è facilissimo. Se ci si muove alla cieca o per sentito dire, molto spesso si rischia di fare un buco nell’acqua.

Che stile vuoi per il tuo matrimonio

Negli ultimi anni molto spesso le nozze sono a tema, quindi si cerca di rendere il tutto più omogeneo possibile, scegliendo anche la musica da matrimonio di sottofondo adatta, sia che si tratti di un DJ sia di una band, in modo tale da essere sicuri che la festa esploda proprio nel modo giusto.

Di solito si tende a spezzare in due parti l’evento, perché quando si sta a tavola, anche nel caso di soluzioni con buffet in piedi, si preferisce un sottofondo a volume più basso, che non interferisca troppo con le chiacchiere fra gli invitati, che magari non si incontrano da tempo.

A volte si sceglie un sottofondo elegante, come un trio jazz specializzato negli standard, che tuttavia non sempre è la soluzione migliore per tutta la giornata, perché ovviamente non si tratta di musica da ballare. Per questo si può scegliere musica dal vivo mentre si mangia e un DJ per la parte successiva.

Gli stili più amati per la musica da matrimonio sono sempre il pop anni settanta, soprattutto il funky, che è coinvolgente e si adatta benissimo a qualsiasi tipo di contesto e permette agli invitati di uscire un po’ dalle righe.

Poi ci sono i classici del rock, con le musiche degli anni ’60-70 come beat e la canzone italiana, che mantiene sempre il suo fascino e ottiene il risultato di far scendere in pista tutti quanti. Negli ultimi anni vanno di moda anche le band che fanno folk, dalla pizzica fino a quello irlandese, con ottime risposte da parte degli invitati.

Scegliere la musica in base al contesto

L’importante è scegliere sempre dei professionisti che siano affidabili in quando a puntualità e discrezione, ma soprattutto che sappiano interagire con il loro pubblico, perché la musica per matrimonio dal vivo deve essere in grado di adattarsi alla risposta degli invitati.

Serve un repertorio molto ampio e che si possa magari consultare prima, per essere sicuri che ci siano tutti i pezzi in scaletta che si vogliono durante la festa. Sapersi adattare ma restare sempre nella parte, quindi, è fondamentale per il gruppo che deve allietare la giornata.

Come si sceglie la musica per matrimonio

Ogni situazione ha le sue esigenze, non è possibile definire una regola, ma ci sono alcuni punti chiave per muoversi con sicurezza. Il gruppo deve fornire dei video o dei link delle sue esibizioni, per far capire come si comporterà dal vivo e il cachet deve essere chiaro fin da subito.

Tagged with:

Leave a Reply

sette + 12 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.