INTERVISTA | Naftalinas: le storie che portano guaio o liberazione

Si intitola Dieci storie sempre al limite del guaio questo primo lavoro collettivo dei Naftalinas… primo lavoro che in realtà suggella un percorso di tante individualità diverse e di diversa natura, estrazione e origine musicale… il tutto ben mantecato, di follia romantica e di geniale ironia quotidiana, con una lieve spruzzata di allegoria e con due pizzichi di goliardia di provincia.

Dai Naftalinas esce un suono acustico, contaminato di Jazz Manouche e balcani timidissimi… esce un disco ironico a cui dedichiamo l’attenzione che merita, aspettando la sua naturale evoluzione che, ad un collettivo di amici prima e colleghi di musica poi, dovrebbe preannunciarsi ricca di fuori pista e rivoluzioni…

Io partirei da questo video… si torna a narrare storie (al limite del guaio sempre)… ma comunque sono storie. Ci pensate che è una cosa che ormai la musica fa di rado?
Ci spiace pensare di rappresentare in questo momento un unicum, venendo ed essendo cresciuti con il cantautorato e con certa musica alternativa cosi legata al messaggio. Ci sembra perciò normale aver voglia di dire qualcosa, per fare questo  abbiamo semplicemente utilizzato dei personaggi contestualizzandoli in storie più o meno reali per trattare di  temi importanti.

E poi la narrazione è decisamente scanzonata per non dire allegorica, divertente, comica a tratti. Perché questo taglio?
Alcuni gruppi musicali hanno delle caratteristiche che li rendono riconoscibili, per quanto ci riguarda c’è una vena comica che ha sempre aleggiato tra noi anche durante le prove musicali. Il riunirsi per suonare, venendo da quattro Regioni diverse, è stato sempre riconducibile a una festa. Incontri che alternavano allo stress di concludere qualcosa di produttivo grasse risate. Ci sentiamo involontariamente comici e mai realmente in linea con ciò che ci circonda. I personaggi del disco non sono grotteschi a caso, più probabilmente forse un po’ ci raccontano.

La volontà del gruppo nello specifico era trattare e sviscerare cose serie senza sembrare troppo tromboni, anzi cercando di avere  la nostra visione sempre ironica della vita

E che sia tutto questo una risposta al pensante regime sociale che viviamo?
Non riesco a prendermi abbastanza sul serio per risponderti che ci sia un qualcosa di pensato e voluto, quanto una involontaria attitudine ad essere un po’ contro il pensiero dominante.

Chi c’è dietro i Naftalinas?
Ci sono quattro anime ben distinte. Un autore con un bel passato  che non è mai riuscito del tutto a smettere di scrivere e tre bravi musicisti, con background profondamente diverso, che si sono fatti coinvolgere da un progetto divertente e un po’ folle che durante le registrazioni ha “tirato dentro” sempre più amici, diventato grazie anche alle capacità degli ospiti sempre più interessante.

E cosa c’è dietro? Il passato o il futuro?
Se il futuro del pop fosse solo quello più mainstream con migliaia di produzioni identiche e non distinguibili fra loro sarebbe ben poca cosa. Il futuro prossimo dovrà tornare a raccontare musicalmente di esperienze eterogenee che garantiscano più visioni, perché se è vero che noi nasciamo con un’idea di finto jazz retrò, a sentire il nostro disco potrai gioire di una freschezza musicale e di quel “guizzo” acustico che è del tutto passato in secondo piano  in quasi tutti i dischi di oggi.

Guarda il video dei Naftalinas: Tutti vogliono imparare a suonare il Gipsy Jazz

Social e Contatti

  • Facebook: https://www.facebook.com/TheNaftalinas

Tagged with: , , ,

Leave a Reply

16 + venti =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.