Naomi Berrill, violoncellista e cantautrice

Naomi Berrill è una musicista irlandese ma ormai adottata dall’Italia. Ha collaborato con importanti artisti nazionali e internazionali suonando il violoncello con musicisti classici, jazz e contemporanei. Vediamo la sua storia

Naomi Berrill è una violoncellista, chitarrista e cantautrice irlandese e vive da molti anni a Firenze. Oltre ad essere una polistrumentista, ha un’estrema versatilità di genere che le permette di collaborare con musicisti classici (Michael Nyman, Giovanni Sollima, Mario Brunello i 100 Cellos), jazz (Simone Graziano, Alessandro Lanzoni), contemporanei (AlterEgo, Time Machine Ensemble), barocchi e folk. Inoltre collabora stabilmente con la Compagnia del coreografo Virgilio Sieni.

Naomi Berrill dirige “High Notes”, festival musicale sulle Alpi Apuane, e la rassegna “Jazz di una notte di mezza estate” durante l’Estate Fiorentina.

Suite Dreamsè il suo terzo album, il primo per Warner Music, anticipato da:

From the ground (Lampi, 2014), ristampato in Giappone da Nature Bliss: un percorso da Purcell a Nick Drake per voce e violoncello che è stato disco della settimana per Farenheit di Rai Radio 3.

To the Sky (Sonzogno/Egea Music, 2017), dieci brani originali per voce violoncello, chitarra e pianoforte, presentato al Festival di Spoleto, al Macerata Opera Festival, ai “Suoni delle Dolomiti”, alle Gallerie degli Uffizi di Firenze per “Uffizi live”, in diretta nell’Auditorium di Radio Popolare e all’Accademia Filarmonica Romana.

Ha suonato inoltre presso la Cello Biennale di Amsterdam, la Triennale di Milano, la Biennale di Venezia, il Festival Antiruggine di Castelfranco Veneto, il Festival Oriente Occidente di Rovereto, le Orestiadi di Gibellina, gli Amici della Musica di Mestre e a Palazzo Pitti.

In occasione del “St. Patrick’s Day” 2019, all’Ice Music Festival, ha suonato un violoncello di ghiaccio in un teatro-igloo costruito sul Ghiacciaio del Presena, a 2.600 mt di altitudine. Nello stesso anno è entrata a far parte della rosa di compositori del Time Machine Ensemble diretto da Beatrice Venezi, un nuovo gruppo strumentale che, nel rispetto della tradizione, ripropone brani d’opera in chiave moderna per il pubblico più giovane.

In ambito audiovisivo ha prodotto Handmade Music: una video serie di 13 mini documentari in altrettante botteghe artigianali che diventerà un docu-film. Sono stati inoltre prodotti tre video ufficiali su sue canzoni: Black is the colour di Gian Maria Musarra, Between the Bliss di Cristina Crippi e Lady Lighthouse di Bulabosca.

Naomi Berrill pubblica la sua musica presso la Casa Musicale Sonzogno di Milano.

Ascolta Naomi Berrill su Spotify

Social e Contatti

https://www.facebook.com/nberrill/

Credits foto di copertina: © Edoardo Delille

Leave a Reply

4 × due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.