INTERVISTA | Nico Battaglia: A Casa della musica cristiana

Nico Battaglia, cantautore di musica cristiana da oltre 15 anni. In questa intervista ci parla del suo nuovo album: A Casa

Benvenuto a Nico Battaglia. Nico, parlaci di A Casa. Com’è nato questo nuovo album?
Negli ultimi quindici anni ho prodotto alcuni lavori di musica cristiana che prevedevano l’utilizzo di tutti gli strumenti quindi di una band al completo. Abbiamo avuto modo di fare un live anche a Palermo diversi anni fa. Nell’ultimo periodo è nato dentro di me il desiderio di ritornare a quella intimità tipica della casa e a quella dimensione acustica di quando un brano nasce appena lo scrivi così ho raccolto alcuni miei vecchi brani, ne ho scritti di inediti ed è nato questo progetto che si chiama A Casa, che vuole ripercorrere questa dimensione più intima  e acustica sia dal punto di vista dello spazio sia sotto il profilo artistico-musicale e spirituale ritrovando un ambiente intimo di preghiera e di raccoglimento. Il lavoro è stato registrato con pochi strumenti, la base è chitarra, piano, violoncello, percussioni e qualche fiato. È un lavoro contemplativo e acustico.

In tutti i tuoi lavori è sempre presente l’utilizzo di strumenti acustici e in alcuni casi vi è una dimensione orchestrale con sezioni di archi, fiati o altri strumenti. Come mai?
Nasco come chitarrista acustico quindi il mondo acustico e dell’acustica mi ha sempre affascinato tanto. Da adolescente ascoltavo molta musica folk, country quindi questo tipo di sound è entrato dentro di me. Studiando chitarra mi sono appassionato ancora di più e nei miei lavori c’è sempre effettivamente questa ricerca dell’acustico, degli archi, ecc…

Quando hai iniziato a suonare e cosa pensi della musica cristiana italiana ed estera?
Ho iniziato a suonare la chitarra acustica all’età di 14 anni. Ho sempre suonato nella mia chiesa sin dalla mia adolescenza, e nel 2003 all’età di 23 anni ho pubblicato il mio primo album. Mi occupo di musica cristiana da poco più di 15 anni. La musica cristiana in Italia è in continuo sviluppo, apprezzo molto l’impegno e gli sforzi di quanti si occupano di musica cristiana in Italia (missione non semplice) con dedizione, passione e amore.

Ho avuto modo in questi anni di viaggiare molto in diverse nazioni in Europa e in altri continenti e ho avuto modo di apprezzare la christian music ovunque sono stato. In alcune nazioni come gli Stati Uniti, o nel Sud America, la musica cristiana è molto seguita e rappresenta un vero e proprio genere musicale ascoltato da milioni di persone. A motivo di questo ci sono tanti artisti che producono lavori di notevole livello musicale. È di grande ispirazione vedere come la musica in ogni parte del mondo rappresenti un linguaggio straordinario per condividere la propria fede in Gesù.

Cosa vuoi trasmettere con questo nuovo lavoro discografico?
Alla base della mia musica ci sono riflessioni legate al mio percorso di fede però questo album in particolar modo si concentra su un messaggio di ritorno, di recupero o rafforzamento del rapporto personale con Dio nell’intimità della propria stanza. Ho fatto riferimento, il verso portante di tutta la produzione sono le parole di Gesù quando dice: “Entrate nella vostra stanzetta, dove potete incontrare il Padre e Lui che vede nel segreto vi potrà dare la ricompensa.” Lì sostanzialmente Gesù stava dicendo: “Va bene le preghiere fatte in pubblico però ricordatevi che l’essenza della vostra vita cristiana è nel segreto, è nel vostro rapporto intimo con Dio”. La maggior parte del contenuto dei brani parla di questo: di relazione, intimità, preghiera e proprio perché la casa rappresenta questo luogo perfetto di intimità lo abbiamo registrato a casa mia. Abbiamo fatto in modo che il suono uscisse al meglio delle possibilità anche se io ho già uno studio in casa. Volevo catturare il suono della mia stanza, in quel luogo di preghiera dove sono nate le mie canzoni. Quello che voglio sottolineare è quindi l’importanza di instaurare un’intima relazione con Dio a partire dalla nostra stanza.

Clicca e Scopri la Musica di Nico Battaglia

A cura di Lilia Ricca

Info: www.nicobattaglia.it – www.facebook.com/NicoBattagliaOfficialPage/

Leave a Reply

1 × 3 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.