Nicola Elias Rigato: La Mano, La Mente, Il Cuore

Il pianista e compositore Nicola Elias Rigato ha pubblicato un nuovo, rivoluzionario metodo per pianoforte dal titolo La Mano, La Mente, Il Cuore

Nicola Elias Rigato: La Mano, La Mente, Il Cuore copertina libro
Nicola Elias Rigato: La Mano, La Mente, Il Cuore

La Mano, La Mente, Il Cuore di Nicola Elias Rigato è la prima applicazione strumentale di Metodo FOUR di Laura Polato. Un viaggio attraverso i quattro regni della musica: Suono, Ritmo, Melodia e Armonia.

In questo viaggio dovrai mettere in gioco tutto te stesso, allenando la mano, la mente e il cuore.

Il viaggio sarà costellato di indicazioni didattiche e artistiche che ti permetteranno di costruire una tua disciplina, più efficace e consapevole. Non troverai meri esercizi tecnici, ma brani originali, nuovi, scritti da Nicola Elias Rigato, una nuova musica classica.

Questo metodo di perfezionamento sintetizza in 144 pagine moltissime delle cose più centrali da conoscere per il pianista, ed è consigliato a chiunque abbia già acquisito una buona lettura dello spartito e le nozioni di base del pianoforte. Il libro da anche accesso al gruppo chiuso Facebook, in cui troverai una comunità pronta a studiare e migliorare con te, oltre che approfondimenti e contenuti condivisi direttamente dall’Autore.

6 Domande a Nicola Elias Rigato

Nicola Elias Rigato
Nicola Elias Rigato, pianista e compositore, autore del nuovo metodo per pianoforte

È uscito il tuo nuovo metodo per pianoforte, La Mano, La Mente, Il CuoreDi cosa si tratta? Quanto c’è di te stesso nel tuo lavoro?
Innanzitutto, questo metodo è il riassunto di un lunghissimo viaggio… Un viaggio lungo una vita, un viaggio attraverso la musica, la filosofia, la didattica, la ricerca interiore, tutto quello che per me è stato insomma determinante per arrivare ad essere come sono. Posso dire, forse per la prima volta con sicurezza, che in questo volume è racchiuso tutto quello che sono:

  1. un pianista sempre pronto ad oltrepassare il suo limite;
  2. un compositore di una nuova musica classica;
  3. un ricercatore innamorato delle domande, in continua indagine su cosa è l’uomo, quale sia il suo posto nella società, e come l’arte e l’educazione possano fare la differenza per costruire un mondo migliore.

Quando e come è nato questo libro?
Penso a questo libro da sette anni, ossia da quando ho iniziato ad insegnare pianoforte. Da subito mi sono accorto che c’era un grosso buco nel mercato, e la didattica pianistica era ancora legata a stilemi vecchissimi. Spesso sfogliavo libri, pensando ai prossimi studi dei miei allievi, e dentro di me pensavo “che noia! Come si può studiare ancora così nel ventunesimo secolo?”… Molti dei libri per la didattica pianistica sono solo eserciziari, raccoglitori di piccoli gesti ossessivi e quasi del tutto privi di contenuto musicale, sprovvisti di indicazioni pedagogiche e didattiche volte alla comprensione di “come” fare un certo gesto, e “perché” farlo in quel modo. Da lì ho iniziato a sperimentare con i miei allievi, raccogliendo idee, scrivendo brani nuovi, inventando esercizi divertenti, coniando nuove tecniche. Ho sintetizzato tutto nel processo di scrittura a partire dallo scorso settembre, quando si è delineata una opportunità splendida di dare un valore ancora maggiore alla mia ricerca.

Di che opportunità si parla?
Dal 2012 mi confronto con un sistema di idee che mi ispira ed orienta, le idee di Pedagogia per il Terzo Millennio di Fondazione Patrizio Paoletti. La fortuna di poter indagare idee così innovative, basate su ricerche neuroscientifiche, è troppo grande per poter essere raccontata in questa intervista, meriterebbe un capitolo a parte! Fatto sta che, sempre nel 2012, ho incontrato anche un’artista ed amica insostituibile, Laura Polato, che aveva colto queste idee traslandole nella musica, fino a definire un vero e proprio nuovo metodo, il suo Metodo FOUR, che mette in parallelo i “Regni” della musica con i cervelli dell’uomo, ispirandosi direttamente alle idee di Pedagogia per il Terzo Millennio. È così che ho colto l’occasione, vedendomi offerta da Laura l’opportunità di scrivere la prima applicazione strumentale di Metodo FOUR dedicata al pianoforte! Un onore, un impegno enorme, una sfida grandissima, che mi ha portato a concludere un libro che è stato definito da Gian-Luca Baldi “la didattica del futuro”! Non sarebbe stato possibile senza un editore capace di accogliere una sfida nuova, Valter Moro di Fabbrica dei Segni editore, la casa editrice ufficiale dell’intera collana di Metodo FOUR. Fabbrica dei Segni editore è una impresa etica, profondamente coinvolta nella didattica inclusiva, e nei percorsi educativi più innovativi. Sono grato di aver avuto anche questo onore!

Clicca e Scopri di più su Nicola Elias Rigato

La didattica del futuro, interessante! Ma quali sono i contenuti davvero nuovi del metodo La Mano, La Mente, Il Cuore?
Premettiamo che la novità del metodo è una procedura precisa, che compie un viaggio all’interno dei nostri tre cervelli (rettile, limbico, corticale). È la possibilità di incontrare noi stessi più profondamente, allenando non solo la nostra dimensione fisica, ma anche quella emotiva e quella mentale. Lo si capisce già dal titolo, che indica che dobbiamo sviluppare “la mano, la mente, il cuore”. Infatti nessun grande artista è tale semplicemente in qualità di “atleta della tastiera”, ma deve aver sviluppato soprattutto la dimensione del cuore e della mente, ossia avere un contatto emotivo con ciò che esprime, ed una visione d’insieme capace di fargli scegliere tra le infinite possibilità della musica quella migliore. Ma se vogliamo parlare di contenuti nuovi, in queste 144 pagine il pianista incontrerà tecniche di rilassamento, indicazioni precise sulla postura, esercizi al tavolo per la conoscenza muscolare della sua mano (molto importante questo, perché tutti i metodi che ho incontrato partono dalla tastiera, dimenticando che la prima cosa da conoscere è la nostra mano, siamo noi il nostro strumento!), addirittura tecniche di meditazione, posizioni yoga per sciogliere le tensioni che si accumulano stando al pianoforte, brani da cantare, esercizi di improvvisazione… c’è da divertirsi! Inoltre, cosa non da poco, è un libro a colori. Sembra un dettaglio irrilevante, ma nell’apprendimento è importantissimo differenziare e i colori aiutano in questo senso. Inoltre abbiamo avuto nel libro la collaborazione di un grande artista, Luca Vallese, che ha trasformato i punti salienti del libro in illustrazioni ad arte, permettendo a chi legge di avere ancora una ulteriore chiave di lettura allegorica, suggestiva, artistica.

La Mano, La Mente, Il Cuore è un libro per tutti?
Sì, sicuramente. Lo ha detto anche Oxana Yablonskaya, che considero tra i pianisti migliori al mondo oggi: “Nicola è un musicista meraviglioso e tutti potrebbero essere felici di avere questo libro. Il metodo è molto utile, molto profondo, persino necessario.” Va fatta però l’importante precisazione che per avvantaggiarsi del metodo, occorre avere già acquisito una buona lettura della partitura e possedere le nozioni di base del pianoforte. Non è un libro, insomma, da cui iniziare gli studi da zero. Ma è un libro, ne sono certo, che può accompagnare per anni il percorso degli studi dando un altro punto di vista su tutto quello che si incontra. Una delle prerogative del metodo è infatti di condurre il pianista a sviluppare il SUO metodo di studio, che sia veloce, profondo, efficace, e riduca a zero le perdite di tempo ed energia. Non solo è un libro per tutti, ma è un libro CON tutti! Infatti il libro da accesso, grazie ad un codice segreto, ad un gruppo chiuso su Facebook, su cui continuamente potremo tutti quanti lavorare insieme, arricchendoci della visione degli altri, avanzando insieme attraverso il libro, e trovando video, suggerimenti, approfondimenti sulle tecniche e molto altro. Oggi più che mai il mondo musicale sta spingendo verso la competizione, che porta ad una progressiva separazione… Ogni pianista, metaforicamente, sta chiuso dentro la sua mente, nella sua sala di studio mentale, rubando avidamente i segreti per arrivare al successo. Il vero successo, invece, è passare dalla competizione alla condivisione, allargando la visuale non solo al piccolo mondo che noi siamo, ma al mondo infinito delle relazioni che la musica permette. Perché la musica non è un luogo separato in cui soltanto pochi possono accedere, ma una porta enorme che si apre verso l’infinito, pronta a traghettarci tutti verso altre possibilità.

Non possiamo che essere convinti, e muoverci per far parte di questo viaggio! Dove è possibile acquistare il libro?
Il libro è acquistabile on-line in molti store, tra i quali certamente il preferibile è quello del nostro editore, Fabbrica dei Segni, di cui lascio qui il link: https://fabbricadeisegni.it/negozi/editoria/home/20460-la-mano-la-mente-il-cuore.html?search_query=pianoforte&results=3

È inoltre disponibile in alcune librerie musicali d’Italia, che si stanno moltiplicando via via. A Rovigo, lo dico per i miei concittadini, è in vendita al Centro Musica (Via Miani, 23).

Mi piace anticipare che il metodo sta per entrare in alcuni dei maggiori Conservatori italiani, e che è iniziata la fase di traduzione in lingua inglese. Quindi restate sintonizzati, una nuova musica è nell’aria!

Info: https://www.facebook.com/Nicola-Elias-Rigato-112577629088996