Nicola Elias Rigato durante il periodo di lockdown ha pubblicato il singolo, prima, e poi il video di Left Alone al quale hanno contributo musicalmente 12 importanti pianisti italiani ed esteri
Il pianista e compositore Nicola Elias Rigato ha pubblicato il video del suo brano per pianoforte Left Alone. Il progetto di questo video è nato in maniera totalmente naturale, come un effetto diretto dell’isolamento vissuto durante la quarantena.
«Left Alone è un brano che ho concepito un anno fa, e che ho terminato di scrivere negli scorsi mesi. Poi, proprio durante la quarantena, è uscito il singolo su spotify, ed un grandissimo editore estone, Terentyev Publishing, ha deciso di pubblicarlo. E devo dire che l’edizione di Terentyev è qualcosa di stellare.» Racconta l’Autore, e prosegue «Poi, proprio durante la quarantena, ho sentito quanto questo nostro essere LEFT ALONE, nel senso di abbandonati, fosse una condizione comune a tutti. Ho iniziato a vedere la solitudine come un comune denominatore di tutti, e quindi, dal momento che siamo tutti soli, ne consegue che non siamo soli. Abbiamo una solitudine che ci accomuna ed avvicina, e lo trovo un tema molto affascinante.
Così ho iniziato a immaginare di suonare questo brano con altri pianisti e, un po’ alla volta, mi sono trovato circondato da pianisti di altissimo calibro. Vincitori dei principali concorsi mondiali, concertisti di altissimo livello, con all’attivo incisioni prestigiose! Pian piano il sogno è diventato realtà. E così questa mano sinistra da sola (Left Alone ha appunto il doppio senso di una mano sinistra da sola) ha trovato 12 mani per passarsi di mano in mano un unico canto. Di bellezza, di speranza, di comunione. Ed è stato semplicemente magico.
Ricevevo giorno dopo giorno i video dei pianisti, ed era stupendo. Poi quando ho montato i video tutti assieme, curando con massima attenzione l’incastro tra di loro, infine mi sono fermato ad ascoltare tutto assieme. E devo dire che mi sono molto commosso, così come il mio editore quando ha guardato il video per la prima, la seconda, e la terza volta. È incredibile come pianisti diversissimi, da diverse parti del mondo, abbiamo creato una magia unica, raccontando questa poesia collettiva, ognuno dando il meglio di sè con una sola mano, ma con tutta l’attenzione, la cura, l’amore che un musicista sa mettere.»
I pianisti che hanno contribuito musicalmente a questo progetto sono: Ilya Itin, Massimiliano Mainolfi, Boris Slutsky, Alessandro Taverna, Muriel Chemin, Wolfgang Manz, Alberto Nosè, Oxana Yablonskaya, Alexander Kobrin, David Abramovitz, Massimo Somenzi.
Blog della Musica vi invita ad andare a scoprire questi grandi pianisti su internet e ovviamente ad ascoltare e condividere il risultato di questo video, in cui finalmente artisti di altissimo livello hanno potuto suonare insieme. In questo momento difficile, in cui la musica rischia di essere messa da parte. Ricordiamo che la bellezza non si ferma mai, se ci fermiamo ad ascoltare e riconoscerla, lei è li per noi. Non resta che trovare nuove forme per scovarla, esprimerla, condividerla.
Social e Contatti
- Sito Web: www.eliasmusic.it
- Instagram: https://www.instagram.com/nicolaeliasmusic/
- Facebook: https://www.facebook.com/nicolaeliasrigato/
- YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCVoXJUg4IkBmwsc7Otjrx_g