La cantautrice Nicole Stella pubblica il suo nuovo disco dal titolo Canzoni Per Vivienne ispirato alla storia di Vivienne Haigh-Wood, scrittrice e moglie del poeta americano T.S. Eliot. Un lavoro questo di Nicole che affronta temi come la condizione femminile e la malattia mentale…
Canzoni Per Vivienne è il terzo progetto discografico di Nicole Stella, cantautrice indipendente originaria del Lago Maggiore.
Ispirato alla storia di Vivienne Haigh-Wood, scrittrice e prima moglie del celebre poeta americano T.S. Eliot, l’album affronta tematiche quali la condizione femminile, l’immagine e i pregiudizi che accompagnano la malattia mentale e l’importanza dell’arte come strumento terapeutico e di emancipazione, tanto per l’individuo quanto per la società.
Vivienne Haigh-Wood, ricordata oggi più come la moglie “pazza” di un uomo influente che come una scrittrice in piena regola, morì in manicomio, in completa solitudine e senza aver ottenuto alcun riconoscimento per i propri scritti.
L’album Canzoni Per Vivienne è composto da sette canzoni acustiche, in cui a prevalere sono la voce di Nicole e gli intrecci di chitarre in accordature aperte, il suono ossessivo del bouzouki (L’Umanità), o la chitarra elettrica distorta che abbandona il proprio carattere rock e diventa protagonista di un classico pezzo da cantautorato (La Bugia).
Il racconto si apre con Le Scale, immagine che ha la doppia funzione di descrivere la nuova vita di Vivienne dopo la separazione da Eliot (quando iniziò a studiare canto e pianoforte) e di rappresentare le difficoltà della sua esistenza. L’Idea ci catapulta già agli anni del manicomio, quando Vivienne, pur in preda a sofferenze fisiche e psicologiche, non perde l’istinto e l’urgenza di scrivere.
Gli Amanti, resoconto della storia difficile tra Vivienne e Tom, si concentra sulla tematica più generale delle relazioni di coppia, delle difficoltà che ogni rapporto si trova ad affrontare, ma nell’ottica più specifica di due artisti, che condividono letto e idee.
Il Dottore, nel raccontare la sofferenza fisica di Vivienne, aggravata dai trattamenti rozzi dell’epoca, tocca indirettamente il tema della violenza sulle donne. La canzone introduce anche l’idea di Bellezza come antidoto alla sofferenza, tematica che viene sviluppata nella successiva L’Umanità, una sorta di manifesto poetico in cui l’imperfezione e le passioni umane diventano l’unica vera fonte di ispirazione possibile.
L’Isteria è la canzone in cui, più evidentemente, risalta la tematica della malattia mentale e di come spesso le persone affette da disagi psichici vengano sottoposte a giudizi e condannate all’incomprensione. C’è anche un accenno alla mistificazione dell’idea di donna libera, un tempo (e purtroppo spesso ancora oggi) bollata con espressioni di “insanità morale”, o altri appellativi ben meno eleganti.
La canzone di chiusura, La Bugia, è l’elegia finale di Vivienne, che chiede disperatamente di non gettare via i suoi scritti e di ricordare il suo vero nome, non lo pseudonimo maschile con cui pubblicò in vita, e costituisce una sorta di sintesi dei vari temi affrontati nelle canzoni precedenti.
L’album di Nicole Stella è disponibile su tutti i migliori digital store e in edizione limitata anche in CD fisico.
Tracklist Canzoni Per Vivienne – Nicole Stella
- Le Scale (04:07)
- L’Idea (03:31)
- Gli Amanti (02:54)
- Il Dottore (03:17)
- L’Umanità (03:52)
- L’Isteria (02:44)
- La Bugia (03:28)
Credits Canzoni Per Vivienne – Nicole Stella
CANZONI PER VIVIENNE
Genere: Folk, Cantautori
Pubblicazione su digital store; CD in edizione limitata
Data di pubblicazione: 8 Marzo 2018
Indipendente
Info: https://www.facebook.com/nicolestella01