Non guardare nei miei Lieder! Mahler compositore orchestratore interprete | Libro

Limen Reads vi presenta oggi il libro Non guardare nei miei Lieder! Mahler compositore orchestratore interprete di Anna Ficarella edito da LIM, Libreria Musicale Italiana

Copertina del libro Non guardare nei miei Lieder! Mahler compositore orchestratore interprete

Non guardare nei miei Lieder! Mahler compositore orchestratore interprete

Non guardare nei miei Lieder! Mahler compositore orchestratore interprete è la nuova pubblicazione di Anna Ficarella per l’Editrice Libreria Musicale Italiana

Kurt Blaukopf, noto sociologo musicale austriaco, scriveva:

Mahler era consapevole della dipendenza della sua musica dallo spazio. Proprio per questo cercava di realizzare le proprie idee compositive nel maggior numero di concerti. Erano pochi i direttori d’orchestra che egli riteneva almeno in parte capaci di risolvere il probema.

La copertina ci mostra subito l’importanza di questo libro: Mongelberg Dirigierpartitur della Quinta sinfonia di Mahler, un dettaglio dal primo movimento. E’ la partitura utilizzata da Mahler in concerto nel 1906 e successivamente da Willem Mengelberg.

La musicologia ha analizzato le strutture compositive dei Lieder e sinfonie e ne ha percorso addirittura i movimenti del testo, dalla genesi di ogni opera attraverso i ritocchi e le vere e proprie revisioni cui Mahler sottopose, incessantemente le sue partiture sinfoniche.

Questo volume, molto ben scritto e curato da Anna Ficarella, si inserisce nel filone più produttivo degli studi mahleriani, al punto di intersezione tra il processo compositivo ed esecuzione, dopo vent’anni di ricerca sugli autografi e sulle varie edizioni delle sinfonia mahleriane e tenendo conto delle annotazioni degli allievi e dei colleghi.

Il libro contiene un ricchissimo apparato di esempi musicali, che troviamo importante per verificare le strategie compositive di Mahler e ripercorrere così la storia delle sue partiture.

Questo mette a disposizione dei lettori, non solo degli addetti ai lavori, fonti preziose.

Suddivisione del libro Non guardare nei miei Lieder! Mahler compositore orchestratore interprete 

La Ficarella articola il libro in 5 capitoli:

  • Note sul dibattito storiografico mahleriano
  • Quel che mi raccontano gli schizzi. Come componeva Mahler
  • Scrittura “performativa” e regia sonora nelle partiture mahleriane
  • Quel che mi raccontano le Retuschen (Mahler e le opere teatrali di Mozart)
  • Quel che mi raccontano le Retuschen (Mahler interprete “wagneriano” di Beethoven”

Un vero e proprio viaggio, un percorso interessante, ben espresso e di alto valore.

L’Autrice ha voluto aprire il testo con una citazione della lettera di Mahler a Bruno Walter del 1909 che lascia intendere cosa ci aspetta:

Quando ascolto musica – anche mentre dirigo – percepisco spesso risposte ben precise a tutte le mie domande, tutto mi è perfettamente chiaro e mi sento sicuro. O meglio avverto in tutta chiarezza che esse non sono domande.

Quindi che dire se non “buona lettura”.

A cura di Raffaella Mantovani
www.limenmusic.com

Non guardare nei miei Lieder! Mahler compositore orchestratore interprete

Autore: Anna Ficarella
Collana: Studi e Saggi
N. 33
Dimensioni: 17×24, pp. XIV+176
Anno: 2020
ISBN: 9788855430333

 

Info e Contatti

LIM, Libreria Musicale Italiana: https://www.lim.it/it/saggi/5935-non-guardare-nei-miei-lieder-9788855430333.html

Leave a Reply

2 × uno =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.