Jesús Villa-Rojo: Notazione e grafia musicale nel XX secolo

Jesús Villa-Rojo pubblica per Zecchini Editore il libro Notazione e grafia musicale nel XX secolo, traduzione a cura di Karen Odrobna Gerardi e prefazione di Gianvincenzo Cresta

Copertina libro Notazione e grafia musicale nel XX secolo

Notazione e grafia musicale nel XX secolo, è il libro di Jesús Villa-Rojo uscito per Zecchini Editore.

Nel XX secolo, la notazione e la grafia musicale hanno avuto una trasformazione e un grado di elaborazione straordinari. Dai tempi di Guido D’Arezzo (intorno al 1030) l’evoluzione è stata lenta e progressiva ma all’inizio del XX secolo ha avuto un’accelerazione ragguardevole, indispensabile al soddisfacimento delle nuove esigenze sonore ed espressive. Questo ha portato naturalmente ad un incremento dei segni attraverso i quali esplicitare e chiarificare le nuove idee compositive.

Era evidente infatti, date le innovazioni delle idee musicali apparse agli inizi del secolo passato, che fosse necessaria una nuova simbologia rappresentativa; era essenziale che la precisione semiografica della notazione musicale tradizionale si adattasse al mondo sonoro emergente; e si faceva ormai imprescindibile anche inglobare elementi rappresentativi appropriati che facilitassero la comprensione e l’interpretazione del nuovo messaggio musicale.

L’importanza del processo che si andava definendo attraverso questa nuova “forma” di scrittura musicale ha implicato studi e ricerche approfondite sul significato del rappresentare e dell’esprimere le idee; idee che attraverso la scrittura, appunto, rendono la lettura e l’interpretazione a posteriori più chiare ed adeguate.

Questo libro, correlato da numerosi esempi grafici di partiture è un riassunto e una sintesi di tutto ciò. In grande formato (mm.280×210) – Oltre 1.500 esempi musicali

Cosa troviamo nel libro di Jesús Villa-Rojo

  • Note del curatore e del traduttore
  • Prefazione di Gianvincenzo Cresta
  • Premessa
  • INTRODUZIONE
  • I. LE ORIGINI
  • II. NUOVE IDEE MUSICALI
  • III. NUOVI SEGNI GRAFICI
  • Una nuova concezione strumentale
  • Strutturazione
  • Alealtorietà di base
  • Suono e azione teatrale
  • Grafia e plasticita come proposta sonora
  • Notazione e nuovi strumenti
  • Pedagogia e partecipazione
  • Il suono rappresentato graficamente
  • Partiture esaminate
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Notazione e grafia musicale nel XX secolo

Copertina flessibile: 352 pagine
Editore: Zecchini;
Prima Edizione edizione (15 maggio 2013)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8865400315
ISBN-13: 978-8865400319

Contatti

  • Website: https://www.zecchini.com

Leave a Reply

sei + diciannove =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.