OTEME: L’Agguato, l’abbandono, il mutamento

L’Agguato, l’abbandono, il mutamento è il secondo capitolo di OTEME – Osservatorio delle terre Emerse, progetto musicale del compositore Stefano Giannotti

Stefano Giannotti OTEME: L'Agguato, l'abbandono, il mutamento

Stefano Giannotti OTEME: L’Agguato, l’abbandono, il mutamento

Secondo capitolo della saga discografica di OTEME. Il nuovo Cd L’Agguato, l’abbandono, il mutamento, edito per Maracash Records, si muove in maniera obliqua fra musica contemporanea e canzone d’autore, art-rock e musica elettroacustica, a cavallo fra partiture rigorosamente scritte e libera improvvisazione.

Lavoro fortemente contaminato da esperienze e discipline culturali diverse, L’Agguato, l’abbandono, il mutamento racchiude una storia di quasi 25 anni. Tale è infatti il tempo impiegato per la stesura dei testi, la composizione e l’arrangiamento dei brani, la loro registrazione.

OTEME, ensemble/progetto a geometria variabile, nasce ad opera del compositore Stefano Giannotti come laboratorio cameristico attorno al 2010, dopo alcuni anni di esperimenti didattici a cavallo fra rock e musica contemporanea colta; da allora al nucleo stabile dell’ensemble si affiancano musicisti da aree diverse a seconda del repertorio. Parallelamente, Stefano Giannotti conduce conduce l’Orchestra SMS, un vero e proprio laboratorio di musica d’insieme dedicato soprattutto a giovani e giovanissimi, presso la Scuola di Musica Sinfonia di Lucca.

Tracklist OTEME

1. La grande volta (The Grat Vault)
2. Sarà il temporale (It Will Be the Storm)
3. Bianco richiamo (White Recall)
4. Camminavo (I Walked)
5. L’agguato (The Ambush)
6. L’abbandono (The Abandonment)
7. Il mutamento (Bolero secondo) (The Change – Second Bolero)
8. Dopo la pioggia (After the Rain)
9. Tracce nel nulla (Traces in Thin Air)
10. Un’altra volta (Another Time)

Credits OTEME

Valeria Marzocchi: ottavino, flauto
Linda Matteucci: flauto
Nicola Bimbi: oboe, corno inglese
Giorgio Berrugi: clarinetto
Lorenzo Del Pecchia: clarinetto basso
Marco Donatelli: fagotto
Maicol Pucci: tromba, flicorno
Marco Fagioli: basso tuba
Stefano Giannotti: voce, piano, chitarra classica ed elettrica, banjo, organo indiano, scacciapensieri, percussioni
Valentina Cinquini: arpa
Emanuela Lari: voce, tastiere
Pierluigi Papeschi: chitarra elettrica
Milko Ambrogini: basso
Riccardo Ienna: batteria e percussioni

Scritto, composto e arrangiato da Stefano Giannotti fra il 1992 ed il 2015

Info: www.oteme.com –  www.stefanogiannotti.com

Leave a Reply

quattro × due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.