INTERVISTA | Paduano: i Mondi Paralleli di un Apolide

Abbiamo già avuto modo leggere sulle nostre pagine dell’uscita di Apolide il nuovo album del cantautore Paduano per il roster New Generation di Apogeo Records. Anna Nani l’ha incontrato e intervistato per Blog della Musica

Ciao e benvenuto. Racconta ai nostri lettori: chi è Paduano?
Antonio Paduano
è un ragazzo che come tanti si avvicina alla soglia dei trent’anni e cerca di raccontare attraverso le proprie canzoni il suo interno ed il suo intorno. Scrivo brani da sempre e solo nel 2017 ho avuto il coraggio di mettermi a nudo, di far ascoltare e pubblicare il mio primo brano Mondi Paralleli.

Questo è il tuo primo album come è nato e perchè “Apolide”?
E’ una raccolta di canzoni che ho scritto nel tempo ma che seguono un filo, un percorso che raccoglie diverse domande a cui non è obbligatorio trovare una risposta. L’inevitabile scorrere del tempo e la conseguente nostalgia, la ricerca di una appartenenza e quindi la ricerca di se stessi e dei propri limiti, l’amore che si confonde con l’ossessione, sono i temi principali del disco, e il titolo Apolide, a mio avviso, è sembrato il termine che meglio li racchiudesse tutti.

Leggi di più su Apolide di Paduano

Il disco è composto da 9 tracce, ce n’è una che ti rappresenta maggiormente?
Inevitabilmente, a suo modo, ogni traccia del disco mi rappresenta. Anche nello stesso brano ci sono versi che mi rappresentano di più ed altri in cui entro nei panni di qualcun altro. Sicuramente il verso che più si avvicina al mio mondo è “sono vivo nel sogno piuttosto che in questa realtà” contenuto nella canzone Apolide, che racconta la mia continua voglia di estraniarmi da un contesto.

In questo lavoro si possono ritrovare diverse influenze: il titolo che dà il titolo all’album ricorda le sonorità di Battiato, autore che poi richiami in un’altra canzone “Briciole” che nel sound ricorda Gazzelle. Quali sono i tuoi punti di riferimento musicali?
E’ difficile dare dei riferimenti ben precisi, innanzitutto perchè ho sempre ascoltato musica diversa tra i vari generi e mai soffermato su uno in particolare. Sicuramente l’influenza del cantautorato italiano è forte, perchè mi piace raccontarmi non volendo essere però troppo diretto. I suoni cercano di rifarsi a quelli tipici dell’indie/folk d’oltre Manica, non dimenticando la sensazione del live, con batteria e chitarre molto presenti.

Qual è la prima cosa che farai non appena è finita la pandemia?
La prima cosa che farò sarà sicuramente godermi il cielo di notte all’aperto, sembra una cosa banale ma è da tempo che non provo una sensazione simile. Poi ovviamente c’è la voglia disperata di suonare e fare concerti e far conoscere questo disco anche da vicino.

La canzone che chiude l’album Sul punto di fuga racconta la volontà di fuggire dal proprio regno, hai mai voluto scappare o sei fuggito da qualcosa?
Più che fuggire da un luogo o da una determinata situazione, ho provato a volte a scappare da miei limiti caratteriali, presenti in ognuno di noi. Fuga impossibile perchè è come allontanarsi da se stessi, come spiega la canzone

Che cos’è l’amore per Paduano?
L’amore è un insieme di piccole sensazioni, a volte anche contrastanti, che ci confondono nel bene, quando si tratta di un rapporto in cui si accetta l’imperfezione, e nel male, quando l’amore si trasforma in ossessione.

Che estate ti auguri sarà quella che ci aspetta? Che programmi hai?
Credo che affronteremo un’estate simile a quella passata, spero che possiamo vivercela al meglio accompagnati da tanti concerti e tante serate all’insegna della musica. Appena si potrà faremo il possibile per suonare dal vivo e riprendere da dove abbiamo finito l’anno passato. In serbo ci sono tante sorprese e tanti progetti. Per saperne di più basta seguirmi nelle pagine social di facebook e Instagram.

Social e Contatti

  • Facebook: https://www.facebook.com/paduanoofficial
  • Instagram: https://instagram.com/paduanofficial
  • Website: https://apogeorecords.it

Tagged with:

Leave a Reply

due × due =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.