Peace Hotel, il nuovo album in trio di Paolo Recchia (sax) con Enrico Bracco (chitarra), Nicola Borrelli (contrabbasso), pubblicato a dicembre 2015 per Albòre Jazz…
Peace Hotel è il nuovo album del giovane sassofonista Paolo Recchia pubblicato in contemporanea in Giappone, Italia, Olanda e Sati Uniti, prodotto dall’etichetta giapponese Albòre Jazz. Composto da brani originali e standard della tradizione jazzistica totalmente riarrangiati e rivisitati dal sassofonista di Fondi per il trio in versione pianoless e drumless, Peace Hotel si contraddistingue per uno stile attento alle dinamiche, fatto di atmosfere calde e misteriose. La formazione si completa con Enrico Bracco alla chitarra, abile, sofisticato con uno spettacolare mix di tradizione e modernità; e Nicola Borrelli al contrabbasso, con uno swing solido e un impeccabile senso del ritmo.
Il nuovo album trae ispirazione da un luogo reale che diventa, nell’immaginario del leader Paolo Recchia, anche un luogo metafisico di equilibrio perfetto, Peace Hotel, che rappresenta la serenità, la gioia, l’amore per gli affetti. In senso strettamente musicale, questa raccolta di brani rappresenta un passo ulteriore nella realizzazione di un progetto intimo, creativo e di ricerca personale, pensato per il trio come conseguenza naturale del feeling musicale ed umano creatosi nell’album precedente (Three for Getz, Albòre Jazz, 2013).
L’album Peace Hotel è composto da 9 brani che portano la firma di ogni componente del trio oltre a standard della tradizione jazzistica e del songbook americano. Le tracce dell’album sono state selezionate in modo da rispecchiare il giovane leader sia nel modo di essere sia nel fare musica jazz: in piena libertà e nel rispetto delle regole, sia nella ricerca della qualità sia dell’originalità. «Ci sono le mie passioni, i miei riferimenti musicali di Oggi e di Ieri – racconta senza induci Paolo Recchia – Credo che ci sia una sostanziale differenza tra la registrazione di un disco e l’intento di far crescere e portare avanti nel tempo un progetto musicale, come è in questo caso – e continua – La bellezza sta nel lavoro di crescita costante e nel rinnovato amore quotidiano per quello che si fa; la difficoltà sta nella tentazione di fare qualcosa di nuovo stravolgendo ogni lavoro precedente. Questo nuovo disco, Peace Hotel, – il sassofonista Paolo Recchia conclude – è la prosecuzione in termini di sinergia e di impegno costante sulla strada dello sviluppo di un progetto musicale in cui credo molto».
Il disco si apre con due brani classici e un brano a firma di Enrico Bracco per poi incontrare il pezzo che dà il titolo all’intero lavoro Peace Hotel, composizione scritta nel 2010 e registrata in quartetto nel disco “Ari’s Desire”. Questa nuova versione ha un taglio musicale e delle sonorità totalmente differenti; ci sono dei momenti free nella parte iniziale e l’esposizione del tema è molto intima e viene eseguito insieme alla chitarra su un groove di contrabbasso molto delicato. Durante il brano entra in gioco un po’ di elettronica ad opera di Bracco. Questo brano, ci dice Recchia, è dedicato alla moglie e al luogo dove si sono incontrati la prima volta e alla nascita della prima figlia.
Paolo Recchia esordisce a livello discografico nel 2008 con Introducing Paolo Recchia featuring Dado Moroni; nel 2011 pubblica il suo secondo cd Ari’s Desire con ospite il noto trombettista Alex Sipiagin, entrambi per la Via Veneto Jazz e distribuiti EMI Music. Three for Getz, che vanta le note di copertina di Dino Piana – uno dei più prestigiosi musicisti della storia del jazz italiano – è il suo terzo album (Albòre Jazz, 2013) che ha riscosso grandi consensi di pubblico e di critica sia a livello nazionale sia internazionale in due anni consecutivi di tour ed arrivato alla sesta ristampa.
Paolo Recchia nasce nel 1980 a Fondi, piccola città del sud pontino a metà strada tra Roma e Napoli. Rimane affascinato e si appassiona al sassofono contralto fin da bambino, grazie al padre; inizia a suonare all’età di 11 anni, dedicandosi dapprima agli studi classici e poi al jazz, che scopre ed inizia profondamente ad amare ascoltando alcuni dischi di Charlie Parker e Massimo Urbani. Ha frequentato master class tenute da Bob Mintzer, Rick Margitza, Billy Harper, Harry Allen, Dave Liebman, Enrico Pieranunzi, Chris Potter, Rosario Giuliani, Paolo Fresu. Il suo modo di comunicare attraverso il sassofono è ricco di sensibilità, di forza e chiarezza espressiva. Un sound bilanciato e spesso composto, ma capace di incredibili impennate emotive dove arriva a toccare corde più passionali a volte nostalgiche, o semplicemente rivelatrici di un gusto intimistico. Il suo stile compositivo fonda le radici negli albori del bebop, anche se poi si libera verso una contemporaneità più tangibile. E’ forse proprio questa la sua forza che deriva da anni di studio e di intenso approfondimento sulla cultura afroamericana.
Molte le collaborazioni illustri, come quella con il pianista David Kikoski (nel 2013) e con Joel Frahm (2008) ospiti delle formazioni a suo nome fino alle più recenti in duo con Danny Grissett, con l’Andrea Pozza UK Connection Trio, con George Garzone e tanti altri nomi illustri del jazz nazionale ed internazionale.
Ad ottobre del 2015, Paolo Recchia vince il primo premio alla terza edizione del Festivalul International de Jazz “Johnny Raducanu” a Brăila in Romania, aperto a giovani musicisti jazz provenienti da ogni parte del mondo, in memoria del contrabbassista soprannominato “Mr. Jazz of Romania” – che fondò la Romanian Jazz School e che formò numerose generazioni di musicisti jazz, morto nel 2011 all’età di 79 anni. Oltre alla sua intensa attività concertistica, Paolo Recchia tiene regolarmente lezioni ed è docente di sassofono presso i corsi di formazione per big band a Lanciano.
Tracklist Peace Hotel
- Gone with the Wind (Allie Wrubel) 5.46
- Central Park West (John Coltrane) 6.07
- Sman (Enrico Bracco) 4.52
- Peace Hotel (Paolo Recchia) 5.06
- 317 East 32nd Street (Lennie Tristano) 6.05
- Emmanina (Paolo Recchia) 5.05
- I Remember You (Victor Schertzinger) 5.48
- Post-Aurum (Nicola Borrelli) 6.31
- Every Time We Say Goodbye (Cole Porter) 7.42
Line Up Paolo Recchia Trio
Paolo Recchia (alto sax)
Enrico Bracco (guitar, nella foto a sinistra)
Nicola Borrelli (double bass, nella foto a destra)
Credits
Recorded at Groovefarm studio, Roma on March, 2015
Recording engineer: Davide Abbruzzese
Mixed and mastering engineer: Luca Bulgarelli
Cover Photo: Arianna De Paolis, photo inside: Matteo Montanari
Paolo Recchia plays: Selner Mark VI w/Meyer 6 mouthpiece, Yamaha 62R w/Ottolink 6* mouthpiece
Wind instruments specialized technician: Daniele Vagnetti
Info: https://www.facebook.com/paolorecchiamusic/?fref=ts