Parranda Groove Factory

Parranda reinterpretano la Tarantella con incursioni elettroniche e funky spinte da intrecci di samba carioca e terzine tipiche della tradizione del sud Italia…

Un producer di musica elettronica, un bassista e 8 percussionisti uniti in un progetto innovativo: mischiare gli strumenti della tradizione percussiva brasiliana con le sonorità della musica funky, reggae, folk ed elettronica. Parranda reinterpreta e reinventa i generi, portando a qualcosa di completamente nuovo.
Le tracce melodiche vengono costruite elettronicamente, con l’uso di sample, voci e tracce strumentali originali. Le parti ritmiche traggono ispirazione dai ritmi sambareggae, samba, maracatu e ijexa.
Lo spettacolo ha un’importante connotazione teatrale realizzata attraverso l’uso di coreografie, maschere, e costumi, ed è arricchito con l’introduzione di effetti visivi come proiezioni di video e luci a led installate all’interno dei tamburi e controllate tramite il computer, per un effetto molto coinvolgente.

Il gruppo nasce nell’estate del 2011 tra i ranghi dell’orchestra di percussioni afrobrasiliane Bandão, nella ridente provincia senese, in cui Guido Gioioso (percussionista lucano della scuola di Antonio Infantino) e Dario Firuzabadì (apolide, e vicedirettore artistico di Bandão) erano “compagni di banco”. L’idea era quella di unire una “bateria” di samba in miniatura, a brani realizzati con le tecniche familiari ai producer di musica house e con un basso elettrico dalle connotazioni blues e drum’n’bass. Il basso in questione era quello dell’ebolitano Tobia Ciaglia (eclettico acrobata delle cinque corde e showman in diverse formazioni musicali) conosciuto nel losco giro degli studenti fuori sede.
La batteria era inizialmente formata da componenti provenienti da Bandão, fino al 2014, quando è stata rivoluzionata con l’introduzione di batteristi e percussionisti provenienti dall’ambiente senese.

Questo connubio ha permesso di sperimentare e abbinare elementi che di primo acchito non sembrerebbero affini, e che invece hanno trovato spazio e forma senza lasciare la radice da cui le percussioni provengono, realizzando brani difficilmente etichettabili, ed uno spettacolo unico nel suo genere.
La band sta lavorando al suo primo album la cui uscita è prevista per l’autunno 2016.

Intanto hanno rilasciato il primo singolo dal titolo Menomalenonsononormale. Il videoclip porta la firma di Marco Pirrello, giovane regista catanese, che i Parranda hanno scelto ancora una volta, dopo le precedenti collaborazioni in “Los Parranderos” e “Sacerdoti dell’Umanità (feat. Smania Uagliuns)”, per dar forma alle loro visioni.

Il brano, in particolare, è una sorta di inno all’anticonformismo all’estro, all’espressione artistica dal basso. Nel testo si celebra un modo di vivere “non normale”, lontano da mode e stereotipi, proprio di chi, con gli occhi e l’entusiasmo di un bambino, si lascia affascinare da una banda che sfila ed anima le vie del paese.

I Parranda groove Factory sono:

Guido Gioioso: elettronica, voce
Dario Firuzabadì: direzione batteria, repinique, rullante
Tobia Ciaglia: basso elettrico, synth
Vera Claps: voce, ganzà
Dario Tarasco: tamborim, agogo
Simone Nati: timbal
Chendra Giotti: surdo centrador
Cosimo Montefrancesco: surdo basso
Fabrizio Randazzo: surdo alto
Federico Giuliani: surdo alto

Info

Facebook: https://www.facebook.com/parranda.groove.factory/?fref=ts
Sito internet: http://www.parranda.altervista.org/
Youtube: https://www.youtube.com/user/ParrandaChannel

Leave a Reply

sedici + 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.