Patologie neurologiche: riabilitazione con la Musicoterapia

Patologie neurologiche: con l’aiuto della Musicoterapia nella riabilitazione neurologica, il paziente raggiunge un miglior livello di vita sia sul piano fisico che emozionale…

Conosciamo tutti gli effetti positivi che la musica esercita sulle persone soprattutto a livello mentale ed emotivo. Quando qualcuno viene colpito da malattie del sistema neurologico che comprendono una infinità di patologie che vanno dalla perdita di funzionalità anatomiche, fisiologiche e psicologiche alla disabilità o agli handicap, per la riabilitazione possiamo rivolgerci alla Musicoterapia che ci può venire in aiuto portando la persona colpita da patologie neurologiche a raggiungere il miglior livello di vita possibile sia sul piano fisico che emozionale.

La riabilitazione neurologica

A seguito di patologie neurologiche come quelle descritte è necessario provvedere ad un intervento di tipo riabilitativo che, preferibilmente dovrebbe avere inizio nel momento stesso in cui si instaura il danno.

La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso.

La riabilitazione, dunque, è un “processo” di soluzione di problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona disabile a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative, pur nell’ambito della limitazione della sua menomazione e della quantità e qualità di risorse disponibili. (Linee guida nazionali 1998).

Attualmente, secondo le nuove linee guida dell’OMS vi sono tre dimensioni distinte dovute alle conseguenze di una malattia o di un trauma:

  • Menomazione. Qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione, sul piano anatomico, fisiologico e psicologico. Rappresenta l’esteriorizzazione di una condizione patologica  e può essere definita mediante  le descrizioni specifiche di norma utilizzate nella diagnostica clinica.
  • Disabilità. Limitazione o perdita (conseguente alla menomazione) delle capacità di effettuare un’attività nel modo o nei limiti considerati normali per un essere umano. Rappresenta l’oggettivazione di una menomazione e come tale riflette di disturbi a livello della persona.
  • Handicap. Situazione di svantaggio sociale, conseguente a menomazione e disabilità, che limita o impedisca l’adempimento di un ruolo normale per un dato individuo in funzione di età, sesso e fattori culturali e sociali. Riguarda il valore attribuito a una situazione o esperienza individuale quando essa si allontana dalla norma. Rappresenta la “socializzazione” di una menomazione e/o disabilità.

Il percorso riabilitativo con musicoterapeuta

La riabilitazione, oggi, è intesa come una presa in carico globale del paziente, dei suoi bisogni psicofisici e non ultimi, anche dei suoi familiari.

Per poter effettuare un percorso riabilitativo valido secondo le attuali linee guida la presa in carico del paziente avviene da parte di un team riabilitativo, composto da: personale medico, fisioterapista, logopedista, psicologo, personale infermieristico, assistenti sociali, esperti della terapia occupazionale e, auspicabilmente, anche dal musicoterapeuta.

La mission della riabilitazione e del team riabilitativo è educare ed aiutare la persona disabile a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, affettivo, emozionale, relazionale con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative, pur nell’ambito della limitazione della sua menomazione e della quantità e qualità di risorse disponibili (Basaglia N. 2009).

La musicoterapia si può collocare all’interno della riabilitazione sociale, relazionale ed affettivo emozionale ed ha risvolti anche sulla coordinazione motoria.

Riabilitazione neurologica: con la Musicoterapia si possono curare le Patologie neurologiche

Riabilitazione neurologica: con la Musicoterapia si possono curare le Patologie neurologiche

La musicoterapia nei processi riabilitativi delle patologie neurologiche

Il meccanismo alla base del recupero è la plasticità neuronale, ovvero la capacità dei neuroni di cambiare le connessioni dei loro dendriti e neuriti, e creare nuove sinapsi.

Questo significa arricchire l’attività neuronale dando plasticità alla funzione del cervello.

La plasticità neuronale, è un tema centrale nella neurobiologia moderna.

Alcune funzioni motorie e comportamentali che sono state danneggiate per traumi possono riabilitarsi con la formazione di vie alternative che sostituiscono quelle che sono state distrutte. Questa plasticità permette, in molti casi, la riabilitazione di pazienti che abbiano subito traumi.

La musicoterapia è una metodologia che si affianca ad altre di tipo medico, psicologico e riabilitativo, in un quadro di presa in carico globale del paziente.

Essa, non potendo porsi obiettivi di guarigione, si configura come un intervento di tipo supportivo.

Scopri di più sulla Musicoterapia

Gli interventi di musicoterapia in neurologia non hanno solo il fine di facilitare una libera espressione ma cercano soprattutto di sviluppare le potenzialità comunicative e relazionali, emotive ed affettive tenendo anche conto della riorganizzazione della coordinazione motoria a partire dalle capacità residue del paziente.

Quando si usa il termine musica in un contesto di musicoterapia, esso è utilizzato come sinonimo di sonoro-musicale, con cui genericamente si intende qualsiasi evento acustico, percepibile e non dall’apparato uditivo.

L’elemento sonoro-musicale è utilizzato del musicoterapeuta al fine del raggiungimento degli obiettivi preventivi, riabilitativi-terapeutici.

L’intervento di tipo preventivo è caratterizzato dall’impiego dell’elemento sonoro- musicale con finalità globalmente contenitive e maturative, e permette di dare forma a modalità espressive.

L’intervento di tipo riabilitativo-terapeutico si prefigge, invece, di riattivare e potenziare settori deficitari, funzioni non evolute o regredite.

L’obiettivo della riabilitazione neurologica e della musicoterapia è quello di togliere il paziente dallo stato d’emarginazione in cui si trova per effetto della sua disabilità, per inserirlo in una condizione sociale il più possibile identica a quella degli altri individui.

A cura di Marilisa Bacchiega,
musicoterapeuta

L’articolo ti è piaciuto?

[mc4wp_form]

Info: https://www.facebook.com/bacchiegamarlisa/?fref=ts
https://www.facebook.com/bacchiega.marilisa?fref=ts
e-mail: bacchiegamarilisa@aliceposta.it

Leave a Reply

due × 4 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.