Pennelli di Vermeer rock band

Pennelli di Vermeer sono una rock band nata nel 2004 e attualmente formata da Pasquale Sorrentino, Stefania Aprea, Marco Sorrentino, Michele Matto e Giuseppe Dardano. E’ fresco di stampa il loro nuovo disco Misantropi felici. Ve li presentiamo in questa scheda artistica…

La rock band vesuviana dei Pennelli di Vermeer esordisce nel 2004 con un cd autoprodotto Mod. Barocco, Fragile, Maneggiare con cura, Grazie!, ma dopo aver ricevuto già i primi consensi e attestazioni in vari eventi è nel gennaio 2007 che si affacciano sul mercato con l’etichetta napoletana “La Canzonetta/Sintesi3000” con l’EP Tramedannata, contenente quattro brani della band, la cover di Princesa (di Fabrizio De André) e il videoclip de La pipa operaia.

Nel 2008, per la stessa etichetta incidono l’album La primavera dei sordi che vede la partecipazione di numerosi musicisti, tra cui spiccano i nomi di Lino Vairetti (Osanna) e di Sergio Serio Maglietta (Bisca).

Nell’estate del 2008 i Pennelli di Vermeer vincono il concorso “Suona anche tu con Pino Daniele” bandito dal quotidiano “Il Mattino”, aggiudicandosi l’opening act al Vai Mo’ Tour 2008 di Pino Daniele in Piazza del Plebiscito a Napoli.
Sempre nell’estate del 2008 la band apre il concerto della Premiata Forneria Marconi al Palinuro Coast Festival.

Nel 2009 la band presenta al pubblico il b-side project La Sacra Famiglia, tragicommedia musicale in tre atti con 17 brani inediti, che vede la collaborazione al progetto delle cantanti-attrici Stefania Aprea [già voce nei brani Nel Giardino di Belzebù e Luce dell’album La Primavera dei Sordi (2008) e Valentina Bruno.
Nello stesso anno il brano “Capa ‘e lupo”, tratto dallo spettacolo “La Sacra Famiglia”, vince il premio speciale della giuria, presieduta da Enzo Avitabile alla Festa di Piedigrotta di Napoli. Nell’ottobre del 2009 i Pennelli di Vermeer vincono il Premio Siae “Sergio Endrigo al “Biella Festival”.

A fine 2010 viene pubblicato il DVD de La Sacra Famiglia (La Canzonetta/Sintesi3000), le cui riprese sono state effettuate dal vivo durante il debutto teatrale dello spettacolo al Nuovo Teatro Nuovo di Napoli nel febbraio dello stesso anno. Il tour continua fino a tutto il 2012.

Il 2014 vede il ritorno alla musica con l’album Noianoir. Il disco, che vede la produzione artistica della band e la partecipazione di validissimi musicisti e attori dell’area vesuviana, viene stampato grazie alla piattaforma di crowdfunding “Produzioni dal basso” e pubblicato a giugno dalla giovane casa editrice napoletana Marotta&Cafiero Recorder.
L’album Noianoir viene presentato in anteprima al Meeting del Mare di Marina di Camerota il 2 giugno 2014, dove la band ha aperto nuovamente il concerto di Franco Battiato e al PompeiLab (Pompei,NA) il 6 giugno 2014.

A settembre 2015, i Pennelli di Vermeer partecipano ad una compilation-tributo ad Ivan Cattaneo, prodotta dalla Soter, col brano Maria-Batman.
Da dicembre 2015 la band, in formazione acustica, si esibisce con nuovi brani inediti ed entra a far parte del movimento di artisti campani “Be Quiet” che, con il “Be Quiet Show”, trova nel cuore di Napoli un appuntamento fisso a cadenza mensile al Teatro Piccolo Bellini a partire da novembre 2015 e per tutta la stagione teatrale 2016-2018.

Nell’aprile del 2017 i Pennelli di Vermeer lanciano in radio e sugli stores digitali il singolo Ho perso il pelo (Soter) seguito dall’uscita del videoclip per la regia di Danilo Alì Marraffino. A maggio la band riceve il riconoscimento Disco Mia Martini per il nuovo singolo e video nel decennale di attività.

Dal 3 novembre 2017 è in distribuzione il nuovo album Misantropi felici (Soter/Believe) presentato in anteprima al DiscoDays di Napoli l’8 ottobre.

I Pennelli di Vermeer sono:

• Pasquale Sorrentino – voce e chitarra acustica
• Stefania Aprea – voce
• Marco Sorrentino – batteria e voce
• Michele Matto – basso
• Giuseppe Dardano – chitarra elettrica

Info: https://www.facebook.com/pennellidivermeerfanpage

Leave a Reply

venti − 6 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.