Peppe Vessicchio: La musica fa crescere i pomodori. Il suono, le piante e Mozart…

La musica fa crescere i pomodori. Il suono, le piante e Mozart: la mia vita in ascolto dell’armonia naturale è il libro di Peppe Vessicchio per Rizzoli Editori scritto con la collaborazione di Angelo Carotenuto

peppe-vessicchio-la-musica-fa-crescere-i-pomodori

Peppe Vessicchio, La musica fa crescere i pomodori

Peppe Vessicchio pubblica il libro La musica fa crescere i pomodori. La scoperta della musica davanti alla porta (chiusa) della cameretta del fratello maggiore; i primi concerti, ai matrimoni, con il professore di latino; il cabaret con i Trettré nella Napoli fervida degli anni Settanta, quella della Smorfia di Massimo Troisi, quando ancora era uno studente di architettura (ma cos’è l’architettura se non musica congelata, diceva Goethe). E poi l’incontro con Gino Paoli, il primo Sanremo nel 1986 sotto la neve con Zucchero, il “pronti-partenza-via” con Elio e le Storie Tese dieci anni dopo, la partecipazione ad Amici di Maria De Filippi, fino all’hashtag diventato virale nei giorni del Festival 2016, #usciteVessicchio.

Ma dal giorno in cui una goccia d’olio si stacca da una pizza mangiata fortunosamente in macchina e cade beffarda sui suoi pantaloni, Peppe Vessicchio ha iniziato a domandarsi se la musica fosse tutta lì. O se piuttosto non fosse giunto il momento di smontare il giocattolo per capirne il meccanismo; per realizzare fino a che punto può arrivare il suo potere benefico; per verificare se, considerato che le mucche del Wisconsin producono più latte ascoltando Mozart, tutti gli organismi viventi reagiscono positivamente quando gli armonici si combinano in modo naturale. Musica armonico-naturale, appunto. Questa è la forma che insegue Vessicchio. Questa è la base dei suoi esperimenti sulla terra, sul vino, e di quelli appena cominciati sugli uomini.

Ci siamo. E’ il momento. Questo è l’ultimo istante di silenzio prima che tutto cominci. Il pubblico tace, il pubblico aspetta. Aspettano anche loro, qui davanti a me. I musicisti. L’orchestra.

L’attesa è una magia che non si dovrebbe interrompere mai. Sto per sollevare le mani. Preparo il segnale dell’attacco. Tra poco il primo violino mi fisserà e comincerà a suonare. Il flauto entrerà dopo tredici battute di pausa. Inizierà a contarle nel silenzio della sua mente e un attimo prima io dovrò voltarmi verso di lui, per partecipare al suo ingresso dentro questo piccolo nostro mondo d’armonia. Guai a dimenticarsene. Lo abbiamo fatto in prova, sempre, ogni volta, e quel che accade in prova tra me e questi uomini e donne non si può più cancellare.

Se per una volta non guardassi il flautista lui potrebbe essere autorizzato a farsi prendere da un dubbio. Potrebbe pensare di aver contato male le tredici battute di pausa, magari di averne saltata una; potrebbe decidere di non cominciare a suonare, potrebbe pensare che c’è qualcosa che non va. Io devo saperlo, perché sono qui per lui, per lei, sono qui per loro. Io sono qui per tutti. Il dubbio di una persona sola sarebbe destabilizzante , non dico per me, ma per l’orchestra intera.

La musica fa crescere i pomodori, nato dalle conversazioni con Angelo Carotenuto, è un saggio pop autobiografico sul talento, sulla passione e la capacità di trasferirla, sulla cura, sugli effetti straordinari dell’armonia nelle nostre vite edito da Rizzoli Editore.

… Eppure arriva sempre questo momento, l’ultimo istante di silenzio, quello in cui ci siamo solo noi. Io, l’orchestra e la musica…

Letture consigliate di Musica Classica

Info: https://www.facebook.com/MaestroPeppeVessicchio/?fref=ts

Leave a Reply

quattro × tre =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.