Pierluca Porri, baritono-basso

Pierluca Porri è un baritono-basso italiano che collabora con i più importanti teatri europei. Appassionato di oratorio, fa parte del Proscenio-Ensemble con il quale ha pubblicato il disco O doux printemps d’autrefois per la Da Vinci Classics. Vediamo più da vicino la sua storia

Pierluca Porri nasce a Firenze e inizia giovanissimo gli studi musicali presso il Conservatorio della sua città frequentando il corso di violino principale. Precocemente è chiamato a partecipare alle attività di numerose orchestre sia in Italia che all’estero. Poco prima di concludere gli studi di violino, fa esperienza di palcoscenico partecipando a diverse tournées di compagnie teatrali, come violinista di scena e facendo i primi passi come attore.

Conclusi proficuamente gli studi di violino, Pierluca Porri inizia quelli di canto lirico, che concluderà ottenendone il titolo conseguente, pochi anni dopo.

Inizialmente indirizzato a torto verso il registro di tenore, interpreta nei primissimi anni di carriera un notevole numero di ruoli presso molti Teatri nazionali ed esteri.

Debutta ne Le Nozze di Figaro di Mozart (Don Basilio), spaziando poi dal repertorio barocco italiano (Trilogia monteverdiana: Nerone, Pisandro, Pastore ed Apollo, Il Combattimento di Tancredi e Clorinda, Testo; Euridice di J.Peri: Orfeo; Dido and Aeneas di Purcell: Aeneas), fino ai titoli più noti dell’ottocento (Carmen: Dancairo; Traviata: Gastone; Rigoletto: Borsa; Falstaff: Bardolfo, ecc.).

Continuando ed approfondendo gli studi sulla propria vocalità, Pierluca Porri partecipa allo stesso tempo, come Artista del Coro indipendente, alle stagioni dei più prestigiosi teatri europei (Opéra de Monte-Carlo, Opéra Royale de la Monnaie di Bruxelles, Choregies d’Orange, Opera de Las Palmas, Opéra de Paris, Gran Teatre del Liceu di Barcelona, Teatro Real di Madrid).

Nel frattempo, finalmente riconosciuta e definitivamente acquisita la naturale vocalità di baritono-basso, Pierluca Porri interpreta con soddisfazione i ruoli di G. Germont nella Traviata; Osmin in Die Entführung aus dem Serail e Il Conte di Almaviva ne Le Nozze di Figaro di W.A. Mozart.

Appassionato di Oratorio, ha in repertorio: la Messa a due cori di B. Zerafa; la Messa brevis in Si min di J.S.Bach; il Magnificat di A.Vivaldi; Il Messia di G.F.Haendel.

Recentemente Pierluca Porri ha inciso con la casa discografica giapponese Da Vinci Classics il disco di liederistica e musica da camera dal titolo O doux printemps d’autrefois con il Proscenio Ensemble, gruppo cameristico con il quale collabora.

Info, Social e Contatti

  • Facebook: https://www.facebook.com/Mus.PierlucaPorri
  • Facebook: https://www.facebook.com/cfmproscenio
  • Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC3qR5TS_V0VCfCHPJki0q-g
  • Spotify: https://open.spotify.com/album/1KtJ452k0b9RxUZHahjpoQ?si=GN4dFWAhQVOOID_WL6T-Uw

Leave a Reply

3 × tre =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.