Antifone Libere è il tesoro nascosto del cantautore Piernicola Dalla Zeta. L’album uscito nel 2012, viene ripubblicato a 10 anni di distanza
Dall’antifona libera del canto gregoriano nasce l’idea di Antifone Libere l’album di Piernicola Dalla Zeta che nel 2012 valse all’autore il premio New York Space che lo porta l’anno successivo direttamente sul palco del VI Festival della Canzone Italiana di New York.
Le canzoni vogliono essere “libere” in quanto tali per esprimersi senza preconcetti o dogmi di alcun genere riguardo ad una tematica ben nota al pubblico, sebbene forse non realmente conosciuta. Come Fabrizio De Andrè con “La buona novella” ha auspicato di salvare il cristianesimo dai cattolici, il cantautore pugliese ha voluto restituire agli ascoltatori la possibilità di entrare nella mente dei personaggi coinvolti per condividerne per qualche istante l’intensità della situazione vissuta.
I testi sono analisi introspettive e mirano a descrivere le emozioni e gli stati d’animo propri identificandosi nei personaggi che hanno vissuto la Passione, Morte e Risurrezione di Cristo: dalla rabbia del sommo sacerdote Caifa al rimorso di Giuda dopo il tradimento, dai pensieri di Pilato e Barabba nel giorno della condanna al pianto di Giovanni sotto la croce, ed altri ancora.
Le musiche richiamano il Medio Oriente per il sound etnico, le percussioni e gli strumenti a corda mediorientali miscelati a clarinetti, chitarre e pianoforti acustici.
Dieci anni fa l’album ottenne il patrocinio diocesano e da esso si sviluppò un melodramma, forse è anche per questo che dopo dieci anni si parla ancora di questo progetto.
Dopo la pubblicazione di video su YouTube, alla rinfusa tra vari canali, Piernicola Dalla Zeta ha deciso di dare un ordine e una struttura alla diffusione dei nuovi brani, così marzo ha visto l’uscita di “Pescatore di uomini”, il brano che racconta le considerazioni di Pietro, in punto di morte e “Ai piedi di una croce”, il pianto di Giovanni.
Nei prossimi giorni verranno diffusi altri 6 brani che non potete perdervi e che saranno poi disponibili sulle principali piattaforme di streaming e su Youtube.
A cura di Rock Cristiano in Italia
https://www.facebook.com/RockCristianoItalia
Social, streaming e Contatti
- Canale YouTube: https://www.youtube.com/@piernicoladallazeta8558
- “Pescatore di uomini” https://youtu.be/yFIYujpHvpQ
- “Ai piedi di una croce” https://youtu.be/qxG69l19ufA
- Facebook: https://www.facebook.com/piernicoladaze
- Instagram: https://www.instagram.com/piernicoladallazeta/
- Spotify: https://open.spotify.com/artist/7aKMy0IVqQt5a81Q9sqEWx?si=7yWcjMJyTBiYnsTdVog-7w