I Pinguini Tattici Nucleari sono una band indie di Bergamo nata nel 2011 che negli anni ha raggiunto una grande popolarità a livello nazionale e formata da: Riccardo Zanotti alla voce, Simone Pagani al basso, Lorenzo Pasini e Nicola Buttafuoco alle chitarre, Elio Biffi alle tastiere e fisarmonica e Matteo Locati alla batteria.
Ciao Pinguini Tattici Nucleari e benvenuti su Blog della Musica! Com’è iniziata la vostra avventura musicale?
Nel 2011 un gruppo di ragazzini iniziano a suonare assieme nelle sale prove dell’oratorio e decisero di fare canzoni da chiesa in versione metal. Poi la band ha subito parecchi cambi di formazione e di direzione musicale: la formazione attuale del gruppo si è costituita da circa ormai due anni ed è quella con cui abbiamo pubblicato il nostro ultimo disco Gioventù Brucata.
E dal metal siete approdati al genere indie, giusto?
Sì, anche se secondo noi il concetto di indie più che un genere nel senso classico del termine è un bacino d’utenza, uno spazio fatto di festival e di pubblico. Non è un genere in senso standard del termine, ovvero una codifica musicale: i generi musicali, come ad esempio il funky, hanno delle regole ben precise dal punto di vista tecnico, l’indie no. Ciò che contraddistingue un pezzo indie forse riguarda soprattutto i testi, i temi e il pubblico a cui ti rivolgi.
Quale credete che sia il punto di forza della musica dei Pinguini Tattici Nucleari?
L’ironia è una nostra importante caratteristica e che non ritroviamo in molti altri artisti, crediamo di essere abbastanza unici in questo. Inoltre, prestiamo molta attenzione agli strumentali, che in questo panorama musicale non è così frequente. A noi piace dare spazio agli strumenti e esplorarne le potenzialità, fare qualche assolo oltre che suonare semplicemente le canzoni.
Chi scrive i testi delle vostre canzoni?
Il 95% delle canzoni lo scrive Riccardo, il cantante, sia i testi che la musica. Poi ci lavoriamo tutti insieme in studio per preparare la versione live o per realizzare la versione definitiva, ma la maggior parte del lavoro dal punto di vista creativo è di Riccardo.
A quali racconti e storie della vostra vita vi ispirate per scrivere i vostri brani? Irene esiste davvero?
Più che esperienze di vita ci accomuna un immaginario di interessi e passioni che abbiamo oggi e che avevamo quando eravamo ragazzini. Siamo molto legati all’immaginario infantile, da cui Riccardo si ispira molto per scrivere: abbiamo realizzato canzoni sui Pokémon o canzoni con titoli di videogames come Tetris…
Esistono diverse Irene su questo pianeta, no? (scherza, nda) E’ una storia che proviene da molte storie, da diverse esperienze di Riccardo e nostre, non è una persona reale: le canzoni non esistono mai.
A quali artisti vi ispirate e chi sono i vostri idoli?
Ognuno di noi ha degli artisti a cui si ispira singolarmente, ma tutti ammiriamo molto un grande artista che fu Frank Zappa, per il suo modo un po’ irriverente di affrontare la musica. Anche a lui piaceva molto lo strumentale e poteva senz’altro permetterselo dato che in quegli anni c’era molta più attenzione a quel tipo di musica. È un precursore generale del nostro modo di vedere la musica.
Nelle vostre canzoni vi piace affrontare soprattutto la realtà dei giovani, cosa ne pensate delle nuove generazioni?
Ci sono tanti problemi nella nostra generazione, e uno dei problemi è l’indeterminatezza di tante cose: noi non sappiamo tanto, siamo più dubbiosi e più complicati delle generazioni precedenti.
Attraverso la vostra musica volete trasmettere forza e speranza a questa generazione?
Sì, vorremmo trasmettere sicuramente positività.
Com’è stata la prima esperienza live dei Pinguini Tattici Nucleari?
La nostra prima esperienza live (sebbene alcuni elementi del gruppo non c’erano ancora) fu su un palchetto quando avevamo 13 anni alla festa dell’oratorio. A Bergamo c’è un bellissimo fermento di tanta gente che suona. Ci sono tanti spazi in cui poter suonare: dalle feste studentesche ai locali in città che danno tanto spazio ai ragazzi.
Quali sono i vostri progetti per il futuro?
Suoneremo per tutta l’estate fino a ottobre in un tour molto ampio sparso per quasi tutta Italia, anche se purtroppo ci mancano le isole. Poi ci dedicheremo alla preparazione del nuovo disco a cui stiamo già lavorando.
Grazie Pinguini Tattici Nucleari e buona fortuna per il tour!
Grazie e ciao!
Info: https://it-it.facebook.com/pinguinitattici/