Fabio Pigato: Post Burger

Post Burger è il romanzo musicale di Fabio Pigato pubblicato per la casa editrice indipendente NoEAP Edizioni La Gru

Copertina del libro di Fabio Pigato: Post Burger

Fabio Pigato, Post Burger

Lo scrittore Fabio Pigato ha pubblicato per NoEAP Edizioni La Gru il romanzo musicale dal titolo Post Burger, un testo che copre l’arco temporale dal ’91 al ’94. Da quando i Primal Scream pubblicano il singolo Loaded, fino ad In Utero dei Nirvana. Passando tramite My bloody Valentine e Sonic Youth.

Questo libro nasce dall’amore per la musica. E non è un testo autobiografico. Soltanto la musica è reale, su quella non si scherza. La scelta dei brani è arrivata dopo aver setacciato vinili e cd, alcuni dei quali non sono sopravvissuti ai traslochi.

Nel 1991, due anni dopo il muro di Berlino qualcos’altro si ruppe e le menti con le antenne se ne accorsero…

Questa è la storia di un ragazzo che sentiva il bisogno di codificare il caos, e non con equazioni e algoritmi, ma attraverso il rumore e il feedback. Tutto questo perché da bambino ebbe un incidente che lo costrinse a lunghe cure e all’isolamento dai propri coetanei. Non potendo fare molte cose che per gli altri bambini erano normale routine, A. sentì il bisogno di trovare un nuovo modo per esprimersi. La malattia lo aveva reso introverso. Non riusciva a comunicare i suoi sentimenti attraverso le parole. La codifica del caos di cui parlava, altro non era per lui se non la codifica delle sue stesse emozioni. Fare trionfare il caos non vuol dire distruggere qualche cosa o, peggio ancora, fare del male a qualcuno, ma semmai esternare i propri sentimenti, tutti e con consapevolezza. Rappresenta la partenza e il punto d’arrivo: il raggiungimento dell’età adulta.

«Ho scritto questo libro – spiega l’autore Fabio Pigatoperchè sono un opportunista. Avevo voglia di parlare della musica degli anni novanta e di alcuni dischi che mi piacevano molto. Quindi li ho messi in fila e poi ho inventato una storia».

L’Autore Fabio Pigato

Fabio Pigato si avvicina da giovane alla musica, alla pittura e alla fotografia. Praticamente le prova tutte pur di non lavorare. Scopre successivamente la passione per la Telemedicina, cosa questa che lo impegna come lavoro durante il giorno. Presta servizio come volontario presso un’associazione culturale (Centro Stabile di Cultura) per cui scrive anche di musica e collabora con una web-tv (CULT TV) La notte scrive romanzi. Pensa che un giorno o l’altro gli Sonic Youth torneranno insieme e lo inviteranno a cena. Gli piacciono le fragole.

Info e Contatti: www.edizionilagru.com

Leave a Reply

otto − 1 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.