Chi è il Produttore Artistico? Ecco come fare una produzione musicale perfetta

Produttore Artistico: con gli amici Grace n Kaos scopriamo la figura del Produttore Artistico grazie a Ugo Bolzoni del NFR Studio. Eccovi consigli e suggerimenti per la produzione del vostro disco e per ottimizzare i tempi in sala di registrazione…

Scopriamo la figura del produttore artistico con i Grace n Kaos, una delle più importanti rock band venete. I Grace con un tutorial tratto dal loro GraceVideoDiary vi daranno degli spunti molto interessanti su come ottimizzare il lavoro in studio di registrazione e soprattutto, al fine di avere una produzione musicale ottimale del vostro disco, vi consiglieranno di affidare ad un produttore artistico i vostri brani musicali perchè così ne trarranno un grande beneficio.

Ugo Bolzoni dell'NFR Studio con Gianluca, il cantante dei Grace N Kaos
Ugo Bolzoni dell’NFR Studio con Gianluca, il cantante dei Grace N Kaos

Infatti ciò che si ascolta di un brano musicale (da un cd, uno streaming, un mp3, o altro…) è il frutto di un lavoro molto lungo e complesso che si chiama produzione musicale. In questo tutorial i Grace n Kaos si fanno guidare da Ugo Bolzoni dell’NFR Studio di Rovigo. Chi è quindi il produttore artistico e cosa fa? Vediamo insieme alcuni punti per scoprire di cosa si occupa:

  1. Il Produttore Artistico ed Esecutivo
  2. La Produzione Artistica
  3. Il Sound
  4. Il Punto di vista esterno
  5. Facciamo un esempio: Organico
  6. Consigli e Conclusioni

Il Produttore Artistico ed Esecutivo

Cosa significa essere un produttore artistico?
Spesso si confonde il produttore esecutivo con il produttore artistico. Sono due figure professionali molto diverse.
Il produttore esecutivo è una persona che sostanzialmente investe del capitale finanziario in un progetto musicale, potrebbe anche essere a digiuno di musica. e non capirci assolutamente niente.
Il produttore artistico è invece quella persona a cui si dà in mano la produzione proprio perchè si pensa che possa dare omogeneità ai brani, all’album e dia anche dei consigli al gruppo o all’artista su quali siano le scelte musicali migliori da fare per loro.

La produzione artistica

Prima di tutto il Produttore Artistico si ascolta tutto il materiale dell’artista degli ultimi anni e seleziona alcuni brani, quelli che discograficamente secondo lui possono riuscire meglio. Poi insieme con il gruppo o il cantante, il Produttore Artistico inizia a vedere le stesure e le strutture dei brani in modo da essere pronti il più possibile per iniziare il lavoro vero e proprio in studio. Quando si inizia poi si approfondisce ulteriormente lo studio delle strutture partendo dalle ritmiche di basso e batteria ad esempio, che sono le cose tipiche che si possono sbagliare. In sala prove può succedere che non ci si renda conto di alcuni incastri ritmici o armonici che poi discograficamente non funzionano.

Perchè questo? Perchè in sala prove solitamente l’impianto audio risponde bene anche nel caso in cui gli arrangiamenti risultino poco puliti, quando invece fai una produzione discografica devi pensare che tutto il tuo suonato deve stare bene in qualsiasi impianto audio: nelle casse piccoline che hai al pc, nelle casse di casa; devi sentire bene dalle cuffiette del telefono o dell’Ipod, o dallo stereo della macchina, quindi anche piccole parti suonate che vanno in contrasto tra di loro, poi non funzionano. E’ molto più complesso far suonare un disco che far suonare una band live.

Il Sound

Qual è quindi la fase più delicata, più complessa per un produttore artistico? Innanzitutto capire il sound, il suono che il gruppo/artista vuole ottenere. E questa è una cosa molto difficile. Pensiamo a tutte le produzioni che ci sono in giro adesso, come si può essere originali? Come si può far emergere il proprio disco?

Bisogna trovare un sound che metta in risalto al massimo il genere musicale dell’artista senza snaturarlo e che lo rappresenti. E’ inutile trovare dei suoni stratosferici in studio ma che poi l’artista non riesce a riprodurre nei live. E’ importante invece curare sin dalle prime riprese tutta le gestione dei suoni, dalla batteria, le chitarre, tastiere, ecc…

Il Punto di vista esterno

Il produttore artistico il più delle volte è una persona esterna alla band e potremo dire che è una scelta quasi fondamentale. E’ davvero molto importante che il produttore artistico sia una persona “al di fuori” anche se a volte è difficile affidarsi completamente a qualcuno che non fa parte del “gruppo”.

Spesso gli artisti sono così affezionati alle proprie creazioni che fanno fatica a mettersi nelle mani di un “esterno” che possa giudicare, cambiare, modificare le loro composizioni. Il problema spesso è proprio questo. Si tende a vedere il proprio brano, che magari è cresciuto in mesi di lavoro, come una cosa unica e intoccabile, ed è proprio una persona esterna che può darti un’opinione veritiera, a mente fresca o meglio ad “orecchie” fresche, sul tuo pezzo. Un pezzo che tu hai visto crescere come un figlio e sul quale non toccheresti nemmeno una virgola. E’ quindi molto importante farsi dare una mano da un esterno che vede le cose con molta più lucidità, ovviamente la persona che ti darà una mano e quindi dei consigli, deve essere una persona di cui ti fidi, che sia in linea con tuoi gusti musicali, e che per quanto ci possa mettere mano non vada mai a snaturare la tua composizione.

Facciamo un esempio: il brano Organico

Prendiamo ad esempio il brano Organico dei Grace n Kaos. Tra quelli dell’ultimo Ep, racconta Ugo Bolzoni, era quello che convinceva meno. O meglio, se ne percepivano le potenzialità ma si faticava a farle emergere. E’ proprio qui che il lavoro in studio è stato fondamentale. Cambiando alcune parti di chitarra e qualche linea vocale alla fine ne è uscito un brano sorprendente ed diventato quello che piaceva di più.

Consigli per ottimizzare il lavoro in studio

Ecco alcuni consigli per le band che vogliono andare in studio di registrazione, per ottimizzare al meglio il lavoro di tecnici, fonici e produttore artistico in modo da non sprecare tempo, energie e soprattutto soldi:

  • La Preparazione
  • Il Metronomo
  • Settare gli strumenti
  • Verificare l’elettronica
  • Controllo della voce
  • Tonalità idonea
  • Apertura mentale

Quando si arriva in studio di registrazione innanzitutto bisogna essere preparati. Il batterista deve aver già lavorato sul click, non da un mese ma almeno da qualche anno. I chitarristi e i bassisti invece devono porre molta attenzione alle ottave magari andando da un bravo liutaio e arrivare in studio con uno strumento che sia a posto il più possibile. Allo stesso modo far controllare amplificatori valvolari, a transistor, ecc…

Il cantante deve essere sicuro di se stesso, possibilmente che sia andato a lezione di canto acquisendo sicurezza nell’emissione del suono. Non fare canzoni in tonalità assurde che poi non vanno bene al cantante! I brani devono essere strutturati armonicamente in funzione dell’estensione vocale del cantante.

Insomma tutta la “catena” deve essere in ordine e in perfetto stato per non perdere poi in studio del tempo prezioso che significa buttare via del denaro.

Infine bisogna essere disposti ai pareri degli altri perchè non sempre la canzone che si ama di più lo è anche per il pubblico. Ad esempio Tchaikovsky odiava lo Schiaccianoci perchè lo riteneva una composizione di secondo livello e invece si è rivelata la più amata dal pubblico.

Quindi in studio bisogna essere aperti alle opinioni di tutti, soprattutto a quelle del Produttore Artistico che ti può far notare delle cose a cui tu non avevi pensato.

Conclusioni dei Grace n Kaos

Abbiamo visto in questa videoguida che il Produttore Artistico è una figura davvero importante, sicuramente la ricerca della persona giusta sarà difficile, ma una volta che l’avrete trovata fidatevi di lui e dei suoi consigli. Auspichiamo che questa videoguida sia di aiuto ad altre bands e cantanti, a noi Grace piace mettere a servizio di altri la nostra esperienza musicale ma soprattutto i nostri errori da cui cerchiamo di imparare ogni giorno qualcosa. Alla prossima!

A cura di GRACE N KAOS

Info e Contatti

  • #Gvd2 è disponibile in HD sul Canale Youtube https://www.youtube.com/GraceOfficialChannel
    Iscrivetevi per rimanere aggiornati ► https://goo.gl/R2o8vs
  • Facebook: https://www.facebook.com/gracenkaos 
  • Website: www.graceofficial.it/

Leave a Reply

17 − 15 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.