In libreria La programmazione musicale verticale la nuova pubblicazione di Maurizio Spaccazocchi: una proposta concreta di programmazione musicale, dal Nido alla Scuola Secondaria di I grado
Un “progetto per educare alla vita con la musica” è il nuovo libro di Maurizio Spaccazocchi dal titolo La programmazione musicale verticale uscito per Progetti Sonori.
La scuola italiana tende essenzialmente a strutturare la formazione musicale sul modello della sola competenza colta, secondo un criterio gerarchizzante che non riconosce l’esistenza di una competenza musicale di base, popolare, specchio dei complessi e diversificati vissuti musicali quotidiani.
Tuttavia, se vogliamo che l’educazione musicale sia davvero inclusiva, dobbiamo assolutamente riportarla verso condotte in-disciplinate, più a misura d’uomo, e indirizzarla all’educazione della persona prima che all’insegnamento in sé.
L’esperienza musicale umana che ogni individuo può vivere e acquisire oggi, scorre all’interno di mezzi e di pratiche che, se da una parte possono integrarsi, dall’altra, a volte, possono pure mostrarsi in forte opposizione. Infatti, le memorizzazioni e gli apprendimenti audio-visuo-motori inevitabilmente presenti in tutte le più comuni pratiche musicali umane, sono caratterizzate dalla trasmissione orale del sapere e del saper fare in musica, e si sono ulteriormente estese con l’avvento dei mezzi digitali.
Da questa urgenza di riconversione disciplinare, argomentata dal punto di vista psico-pedagogico e didattico-metodologico, Maurizio Spaccazocchi arriva a proporre una nuova programmazione musicale verticale: fornendo esempi concreti e trattando nello specifico tutte le competenze e le abilità dell’Homo Musicus, l’Autore delinea un progetto propedeutico, ampio e dettagliato, che dal Nido, passando per l’Infanzia e la Primaria, si completa nella Secondaria di 1° grado.
Questa nostra programmazione verticale dal Nido alla Secondaria di 1° grado, vuole essere e rimanere solo un esempio che, come tale, cerca di stimolare le istituzioni scolastiche a trovare un filo conduttore che possa essere condiviso da tutti gli educatori della stessa materia presente nei vari ordini scolastici.
Un progetto che mira alla valorizzazione della persona e dell’esperienza comune, al recupero e all’esaltazione del valore est/etico dell’educazione, al rafforzamento dell’autostima e della creatività di bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
La programmazione musicale verticale si rivolge a tutti gli educatori e ai docenti di musica di ogni ordine e grado.
La programmazione musicale verticale
ASIN: B091GDSXGB
Editore: Progetti Sonori (8 aprile 2021)
Lingua: Italiano
ISBN-13 : 979-1280213303
Social e Contatti
- Website: https://www.progettisonori.it
- Facebook: https://www.facebook.com/PSdidattica/