Promuovere Musica su Youtube: negli USA spopolano i DIY (Do it yourself Musicians) e i Musicisti Digitali 2.0 che sanno come diffondere la loro Musica e come creare e far crescere il loro gruppo di fans, grazie a YouTube e ai social. E in Italia? Con l’aiuto di #WeareRockers Band Academy scopriamo insieme i segreti di YouTube per promuovere i vostri Progetti Musicali
Non è un mistero che YouTube, secondo motore di ricerca al mondo dopo Google, stia prendendo sempre più piede nel mondo della musica. Il successo di questa piattaforma lo testimonia anche il recente servizio di streaming musicale, Youtube Music, con il quale il colosso dei video ha voluto sfidare colonne portanti come Spotify ed Apple Music.
I dati
Saper utilizzare Youtube, saper creare un canale in modo efficace, saper come creare i video in modo efficace e come utilizzare titoli, descrizioni e parole chiave, può aprire molte porte al proprio progetto musicale.
Perchè?
Parliamo di dati concreti:
- Oggi più di 1 miliardo di persone nel mondo utilizza regolarmente YouTube
- Il tempo per persona speso in questa piattaforma da smartphone, giornalmente, è di 40 minuti/persona.
- Ci sono 4 miliardi di visualizzazioni di video al giorno.
- l’81.9% di teenagers (adolescenti) utilizza regolarmente YouTube
- l’81% dei Millennials sono su YT (cioè delle persone tra gli anni 80 e 2000, quindi ora hanno tra i 18 e i 38 anni)
- il 58% della generazione X usa YouTube (ovvero la generazione nata tra il 65 e gli anni 80 che ora hanno tra i 38 e i 53 anni)
- il 43% dei Baby Boomers utilizza regolarmente YouTube (ovvero la generazione nata tra il 45 e il 65 che ora hanno tra i 53 e i 73 anni).
Ed ecco un dato stupefacente che ci aiuta a capire come Youtube sia entrato nella vita delle persone: nel 2015, 66 milioni di utenti nel mondo hanno trascorso l’equivalente di 37.000 anni guardando i primi 10 video della top list di YouTube.
37.000 anni?
Perché promuovere la vostra musica su Youtube
Di fronte a questi dati e grazie alle sue funzioni di facile utilizzo, molti musicisti stanno puntando su youtube come metodo di promozione efficace. Si tratta sia di musicisti famosi che, soprattutto, di musicisti che provengono dal panorama indipendente e che seguono l’esempio dei migliaia di giovani influencer che ogni giorno con i loro video, nel giro di poco tempo, raggiungono centinaia di migliaia di visualizzazioni.
Youtube, inoltre, premia i canali che che creano traffico e visualizzazioni. Con 1000 iscritti al proprio canale e con 4000 ore di visualizzazioni in 1 anno è possibile iniziare a guadagnare con i propri video tramite la pubblicità che la piattaforma inserisce in quelli più amati dal pubblico.
Per questa ragione youtube non deve essere sottovalutato, perché può diventare un’importante fonte di guadagno a sostegno della vostra attività musicale.
Negli Stati Uniti spopolano i canali youtube dove musicisti di tutte le età si riprendono mentre suonano il loro inedito o la cover del loro artista preferito. Non si tratta solo di concerti live bensì di riprese, in alcuni casi casalinghe, dove il musicista in questione con il proprio strumento o con la propria band, a casa o in sala prove, propone i suoi brani per farsi conoscere.
Non serve, quindi, avere sempre a disposizione un costoso video professionale per potersi far conoscere da potenziali fans: quello che conta oggi è avere qualcosa di interessante da dire e farlo con musica di qualità.
Altro trend del momento sono i Lyrics Video, creati con semplici programmi gratuiti come canva.com, grazie ai quali il cantautore crea uno sfondo di immagini sul quale riportare il testo della propria canzone e il video è fatto!
Come promuovere la vostra musica su Youtube
Avere un canale youtube e avere video da caricare, in una piattaforma dove vengono caricati in media 300 ore di video ogni singolo minuto, non è sufficiente.
Senza una strategia efficace, l’azione di caricare video non porta alcun risultato concreto.
Ecco perché è necessario avere piena consapevolezza degli obiettivi che si vogliono raggiungere e degli strumenti necessari per raggiungerli. Youtube offre una moltitudine di servizi gratuiti che è possibile imparare ad utilizzare grazie ai corsi di #WeareRockers Band Academy (www.wearerockers.com) per diffondere la propria musica e per promuovere la propria band, ma quali sono quelli più adatti a voi?
Per rispondere a questa domanda è necessario che abbiate ben chiaro quali siano le fondamenta del vostro progetto musicale, ovvero, che rispondiate a queste 3 domande:
- Che genere di musica fate?
- Qual è la vostra nicchia di pubblico?
- Come può la vostra musica migliorare la giornata alle persone?
Potrete pensare che si tratti di domande scontate e/o superficiali, ma non è così!
Ora vi spiego, punto per punto, per quale ragione è fondamentale prendere un foglio di carta e rispondere a queste domande, prima di creare e impostare il vostro canale youtube e caricarci dei video.
Definire il vostro genere musicale
Definire in modo chiaro e concreto il genere di musica che fate, serve a farvi trovare dalle persone che amano il vostro genere. Si deve trattare di un genere esistente, che le persone ricercano.
E come fate a sapere se è esistente e ricercato? Con una semplice ricerca in google o all’interno di gruppi e/o pagine facebook. Se fate trash metal, indie folk, rock pop psichedelico o altri generi ben definiti, avrete già identificato anche una serie di parole chiave da utilizzare per i vostri video. Grazie ad esse e ad altre parole/frasi chiave che identificherete, i fans di quel genere di musica riusciranno a trovarvi.
Qual è la vostra nicchia di pubblico?
Conoscere la vostra nicchia di pubblico è un requisito fondamentale per avere più chances di successo con la vostra musica. Oggi, la fortuna dei musicisti indipendenti è quella di, attraverso i social, poter trovare e coltivare un pubblico che li sostenga e che sia interessato alla loro musica.
Come fare?
Conoscere i gusti di una categoria di persone che ama la musica che facciamo ci aiuta a costruire post, video e contenuti più graditi a loro.
Inoltre conoscere ciò che piace al vostro pubblico target, vi aiuterà di gran lunga con la ricerca delle parole/frasi chiave da inserire nei vostri video per farli salire di posizione nel motore di ricerca di Youtube ed esser scoperti dagli estimatori del vostro genere di musica, nel mondo.
Cosa volete comunicare con la vostra musica?
La terza domanda è il “Perchè” che le persone vogliono sapere. Perchè fate Musica? Cosa volete comunicare? Perchè la gente dovrebbe seguirvi? Cosa avete da dire/dare che possa migliorare la loro giornata? Accertatevi che questa motivazione sia ben chiara, perchè in un mondo dove il bene più prezioso è il tempo, per far sì che gli utenti di youtube vogliano entrare nel vostro canale e vedere i vostri video, dovete davvero rappresentare per loro un valore aggiunto.
Cos’è Wearerockers Band Academy
WeareRockers Band Academy è la prima piattaforma web italiana, nata dall’esperienza americana di Diana “Barkley” Ricci e Lory James all’interno di Accademie di Promozione Musicale USA e Community di “Musicisti Digitali”.
Band Academy è il risultato del percorso di formazione internazionale di Diana e Lory e il riassunto di 20 anni di esperienze professionali in ambito Musicale e nel settore del Marketing e Digital Marketing per le aziende.
In WeareRockers Band Academy, grazie a comodi corsi online, avete l’opportunità tramite un metodo efficace e testato di acquisire strumenti e competenze che spaziano dal sapere
- come creare un progetto musicale “commerciabile”
- come utilizzare i Social per promuoverlo in modo efficace (Youtube, Facebook, Instagram)
- come creare e far crescere un gruppo di fans
Inoltre, potete condividere esperienze e confrontarvi con altri musicisti come voi all’interno della Community Facebook #WeareRockers che conta ad oggi più di 17.000 followers.
Grazie agli strumenti digitali, il 2019 apre le porte alla Musica Indipendente e alla Nuova Generazione di Musicisti.
A cura di Lory James
www.wearerockers.com