Proscenio Ensemble: Ô Doux Printemps d’Autrefois | Recensione

Il quintetto Proscenio Ensemble ha pubblicato per la prestigiosa etichetta Da Vinci Classics il disco di arie per soprano, mezzosoprano, baritono, clarinetto e pianoforte Ô Doux Printemps d’Autrefois. Gilberto Ongaro l’ha recensito per Blog della Musica

Un dipinto nella copertina del disco di Proscenio Ensemble: Ô Doux Printemps d’Autrefois

Proscenio Ensemble, Ô Doux Printemps d’Autrefois

Uscito per Da Vinci Classics il disco Ô DOUX PRINTEMPS D’AUTREFOIS di Proscenio Ensemble, arie per soprano, mezzosoprano, baritono, clarinetto e pianoforte con brani di Braga, Donizetti, Lachner, Massenet, Obiols e Proch.

Il “Lied” è una composizione tedesca, traducibile con “canzone”, ma in ambito colto. Di origini antiche, questa forma è stata riscoperta e sviluppata dal 1750 in poi e soprattutto nel periodo romantico. Si tratta di una monodia (voce solista), solitamente accompagnata dal pianoforte o da un organico ristretto. Il Proscenio Ensemble, lavorandoci per due anni, ha deciso di riportare in auge dei lieder di vari autori, raccolti nel lavoro di ricerca Ô Doux Printemps d’Autrefois.

Trattandosi di composizioni per strumenti diversi spesso da quelli dei cinque musicisti, c’è stato anche un lavoro di riduzione e riarrangiamento. Si tratta di tre voci, un pianista e un clarinettista: Lucia Porri soprano, Maria Lucia Bazza mezzosoprano, Pierluca Porri baritono, Paolo Lazzarini al pianoforte e Stefano Ongaro al clarinetto e clarinetto basso.

Il Lied è di origine tedesca, ma non solo compositori tedeschi vi si sono dedicati. L’album infatti apre con una doppietta di Donizetti: Tibi soli peccavi in sol minore, e Dirti addio.

Il corpus centrale si focalizza sulle composizioni dei fratelli Franz Paul e Theodor Lachner. Di Franz Paul: Auf Flügeln des Gesanges, Seit ich Ihn gesehen e Er, der Herrlichste von allen, eseguite da Lucia, che pur cantando leggera, ha un bel vibrato intenso. Di Theodor invece: Bitte e Waldeinsamkeit, intonate da Pierluca.

Le parti cantate sono inframmezzate da melodie di clarinetto, e Paolo al pianoforte accompagna nello stile galante, quasi mozartiano, anche quando ci sono episodi di accelerazioni improvvise, come in Er, der Herrlichste von allen.

Le progressioni armoniche di Waldeinsamkeit invitano ad un’interpretazione più teatrale rispetto ai precedenti brani. Infatti, Pierluca aumenta notevolmente l’enfasi, senza eccedere.

Die gefangene Nachtigall, cantata da Maria Lucia, è invece firmata da Heinrich Proch, direttore d’orchestra viennese. Forma affine al Lied è la Romanza, e ne abbiamo qui un esempio catalano: I Lai di Mariano Obiols, sempre cantato dalla mezzosoprano. Il testo è italiano e denso di passione:

”Giurami eterno amor (…) vieni una volta, mi stringi in seno, se muoio almeno, beata morrò”.

L’espressione che dà il titolo a questa raccolta, è il primo verso della romanza Élégie: Ô Doux Printemps d’Autrefois, di Jules Massenet.

L’introduzione è riservata a un profondo tema per clarinetto basso, in seguito parte il baritono, cantando in francese e dialogando con il clarinetto, a volte anche all’unisono, per brevi frammenti. Brano molto drammatico.

Il viaggio si conclude tornando in Italia, con La Serenata del violoncellista abruzzese Gaetano Braga, che ancora valorizza l’incontro fra le frequenze di baritono e clarinetto basso. La melodia è tardo romantica, e si sente la forza emotiva di composizione ed esecuzione.

Il disco Ô Doux Printemps d’Autrefois del Proscenio Ensemble si propone come un punto di partenza e di riferimento, per chi affronta il vasto repertorio liederistico, che spesso comprende numerosi esempi ancora nascosti fra gli archivi.

a cura di Gilberto Ongaro

Ascolta il disco Ô Doux Printemps d’Autrefois su Spotify

Info, Social e Contatti

  • Website: https://cfmproscenio.ongarostefano.it
  • Facebook: https://www.facebook.com/cfmproscenio
  • Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCZUG8hyPFo_NKNZKA0akwPQ
  • Spotify: https://open.spotify.com/album/1KtJ452k0b9RxUZHahjpoQ?si=GN4dFWAhQVOOID_WL6T-Uw
  • DaVinci Classics: https://davinci-edition.com/product/c00301/

Leave a Reply

due × tre =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.