Il cantautore Rocco Rosignoli è chitarrista e polistrumentista, infatti suona il bouzouki, il mandolino, il violino, l’oud arabo ed altri strumenti ancora. Il cantautore parmigiano è in uscita a breve con il nuovo album dal titolo Tutto si dimentica
Rocco Rosignoli è un cantautore parmigiano, classe 1982. É chitarrista e polistrumentista. Suona il bouzouki, il mandolino, il violino, l’oud arabo, si diletta con la concertina, la fisarmonica, l’armonium indiano. Ha ricevuto il Premio della Critica al 24° Concorso Nazionale per Cantastorie Giovanna Daffini nel 2018 e nel 2017 il Premio della Giuria nel medesimo concorso. È stato vincitore del premio della critica “Musici e poeti” di Radio Città Fujiko nel 2014. Nel 2008 è stato finalista ai concorsi nazionali MusicaControCorrente e Botteghe d’Autore.
Ha al suo attivo cinque album: Uomini e bestie (2011), concept album dedicato al genere horror; Testuggini (2013); La bella che guarda il mare (2014), live patrocinato dall’ANPI di Sala Baganza (PR) distribuito gratuitamente sul web; Scansadiavoli (2015), disco per sola voce e chitarra classica; e infine Shir (2019), side-project dedicato alla musica di matrice ebraica, che vede la partecipazione di Lee Colbert, la cantante della Moni Ovadia Stage Orkestra.
Il 26 Aprile 2018 Rocco Rosignoli uscirà con il nuovo disco dal titolo Tutto si dimentica.
Collaborazioni
Rocco Rosignoli collabora come chitarrista con Lee Colbert, cantante della Moni Ovadia Stage Orkestra. Collabora stabilmente sia in studio che dal vivo con Alessio Lega, per il quale ha inciso violini, plettri, chitarre e armonium nei dischi Marenero (2017) e Alla corte dell’Arbat (2018), disco di traduzioni del bardo russo Bulat Okudzava. Collabora inoltre con Davide Giromini, per il quale ha inciso nel 2016 i violini nel disco Apuane conversioni; da sempre intreccia il suo percorso con quello dell’amico e collega Francesco Pelosi, con cui ha condiviso palchi in ogni dove, e per il quale nel 2017 ha inciso chitarre, violini e plettri nel cd Il rito della città. Ha accompagnato dal vivo Max Manfredi e Marco Rovelli.
Musiche da Film
Nel 2010 ha composto ed eseguito la colonna sonora originale del documentario A passo d’uomo, di Sara Bonomini e Maria Teresa Improta. Con lo pseudonimo Collettivo Primula Rossa ha realizzato la colonna sonora del documentario Nove chilometri – l’autostrada più breve d’Italia di Ilaria Ghidini (2017).
Per il Teatro
Nel 2012 ha curato insieme a Lee Colbert le musiche dello spettacolo La sedia di Rosa Luxemburg. Dal 2014 al 2016 ha collaborato con l’Associazione Nonsoloteatro di Felino (PR), per cui ha composto ed eseguito dal vivo le musiche di scena di diversi spettacoli. Dal 2016 collabora con la Compagnia Teatrale Pietribiasi-Tedeschi di Reggio Emilia e con il Teatro del Cerchio di Parma.
Cori, laboratori, lezioni-concerto
Dal settembre del 2016 al settembre del 2018 è stato direttore del Coro dei Malfattori, coro polifonico parmigiano fondato nel 2010, specializzato nel repertorio del canto di lotta e sociale, di cui ha curato per due anni la preparazione artistica e gli arrangiamenti. L’esperienza di direttore prosegue oggi in altre realtà.
Ha scritto ed eseguito molte lezioni-concerto, dedicate a grandi cantautori (Cohen, Guccini, Cave, Brel, Tenco) e altre di ambito storico (Prima guerra mondiale, Resistenza, storia d’Italia). Ha curato laboratori di teatro-canzone diretti a bambini e ragazzi dai 4 ai 20 anni.
Dal 2017 presso il Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna cura il laboratorio Shir, da lui ideato su comissione de museo; il laboratorio è il primo in tutta Italia dedicato alla musica di matrice ebraica.
Altro
La produzione di Rocco Rosignoli non è solo musicale: dal 2014 al 2017 ha tenuto la rubrica settimanale Cromatismi sul quotidiano online Rossoparma, rubrica dedicata principalmente alla musica e alla canzone, che ha spesso e volentieri spaziato in molti altri campi della cultura.
Rocco Rosignoli inoltre ha sempre scritto versi. Nel 2009 ha dato alle stampe il libro Zeppelin – prosimetro anacronistico, stampato in proprio.
Nel 2018 è uscita invece la raccolta di poesie Professione confusa, Editrice Il Foglio, con una prefazione di Max Manfredi.
Info: https://www.facebook.com/rocco.rosignoli.cantautore/