Il cantautore Rocco Traisci è in uscita con il primo disco autoprodotto dal titolo L’amore ai tempi della collera: dieci canzoni d’amore cattivo, suadente, doloroso, stimolante…
Il 16 gennaio 2017 uscirà il primo album solista del napoletano Rocco Traisci, L’amore ai tempi della collera (Autoprodotto). Traisci è stata la voce e la penna dei Freak Opera, gruppo partenopeo che ha prodotto due album, Restiamo umani e Il libro nero della rivoluzione tra il 2013 e il 2015, ora in pausa.
Un giornalista di cronaca nera dal segno zodiacale dei “gemelli”, in eterno contrasto con il suo alter ego. Un compositore come Giovanni Vicinanza (The Softone) alla ricerca di un crooner alla Luis Prima o alla Perry Como. Qualche esperienza comune con le rispettive band, poi “zac!”, il colpo di fulmine e l’idea che prende anima e corpo nel giro di quattro mesi.
Nasce così la band che sosterrà Rocco Traisci (voce dei Freak Opera con due album all’attivo e cronista di giudiziaria per vent’anni) per un disco di canzoni d’amore cattivo, suadente, doloroso, stimolante, in quel cerchio di fuoco e di contraddizioni che sono la passione dell’abbandono e la bellezza dell’incontro. Tra blues, folk rock ed elettro-punk un album di canzoni vive, appena sfornate da quella fucina di musicisti che è il Lavalab di Trecase, la “cantera” vesuviana dove Giovanni Vicinanza ha creato The Softone, una one-man band che dopo due dischi e un EP si è consacrata come stella polare all’interno del ricercato circuito indie italiano.
L’album contiene dieci canzoni. Il titolo è L’amore ai tempi della collera, prendendo spunto dal “colera” del premio Nobel Garcia Marquez. Parla della precarietà dei sentimenti, che 40 anni fa erano nitruro di boro di fronte alla banale precarietà della vita, che pure c’era, 40 anni fa. Era la grande potenza dell’amore contro le invasioni barbariche.
Nell’album suonano tanti musicisti della scena locale napoletana, una sorta di grande jam session vesuviana che si aggiunge alla voce rough e cavernosa di Rocco Traisci (autore dei testi del disco) e alle chitarre di Giovanni Vicinanza (produttore artistico autore delle musiche dei brani): in studio hanno infatti partecipato alla realizzazione del disco Antonio Ostuni, Gennaro Cannavale, Pasquale Sorrentino e Raffaele Polimeno dei Pennelli dei Vermeer, Giuseppe Bottiglieri, Ninetta Scarico (Freak Opera, El-Ghor), Luigi Mannini al clarinetto.
Tracklist L’amore ai tempi della collera
1. Amore & Collera
2. Vivo a Parigi
3. La tigre
4. I compleanni
5. Superfisico
6. Gli infarti
7. Non mi hai mai portato al mare
8. Il carnefice
9. All’altro mondo (Freak Opera revisited)
10. Canzone in posta privata (confidential track)
Crediti L’amore ai tempi della collera
Rocco Traisci – voce;
Giovanni Vicinanza – chitarra elettrica, chitarra acustica, chitarra noise, synth, percussioni, ukulele, shaker, contrabasso;
Antonio Ostuni – chitarra elettrica, solo e slide;
Maurizio D’Antonio – basso, cori;
Gennaro Cannavale – batteria
Raffaele Polimeno (Pennelli di Vermeer) – organo, piano Rhodes, piano Wurlitzer, Mellotron, vibrafono, organo Farfisa;
Pasquale Sorrentino (Pennelli di Vermeer) – banjo in Non mi hai mai portato al mare, voce in Superfisico, cori;
Ilaria Scarico (Freak Opera) – contrabasso ne Gli infarti, flauto in Non mi hai mai portato al mare;
Giuseppe Bottiglieri – contrabasso in Superfisico;
Tommaso Esposito – djembè in Non mi hai mai portato al mare;
Luigi Mannini – clarinetto in Non mi hai mai portato al mare;
Corrado Tortoriello – cori ne L’amore ai tempi della collera, Vivo a Parigi, I compleanni, All’altro mondo, Canzone in posta privata
Registrato, mixato e masterizzato da Giovanni Vicinanza presso Lavaab Recording Studio di Trecase, Napoli
Info: https://www.facebook.com/lamoreaitempidellacollera