Sal Di Martino è un cantautore napoletano cresciuto, come afferma lui stesso, a pane e musica… Ecco la sua storia…
Cresciuto letteralmente a pane e musica, ultimo di 7 figli, Sal Di Martino, autodidatta, a 15 anni inizia a suonare la chitarra. Incomincia a comporre musica sua spinto dalla voglia di voler comunicare agli altri le sensazioni che lui stesso provava ascoltando grandi artisti del calibro di James Brown, Miles Davis, Santana, Stevie Wonder e altri grandi, sperimenta tutti i generi musicali possibili, la sua voce nera e roca è uno strumento usato per esprimere tutti i colori possibili, cercando di raccontare tutte le esperienze di vita di strada vissuta. Nei primi anni ’90 comincia a suonare blues con vari session man della scena Milanese iniziando cosi a formarsi. A metà degli anni novanta la sua curiosità lo porta a fondare il gruppo afro-reggae MARRABENTA nato dall’incontro del cantante mozambicano Zac Nhassavele, gruppo Afro-Reggae che si ispirava alla danza marrabe nta di Maputo capitale del Mozambico, città natale del cantante Zac.
Nel 1996 pubblicarono il cd Marrabenta ed. RTI Music: l’album contiene l’hit Nza Kuranza, sigla dell’anteprima del Disco per l’ Estate 1997, presentata da Fiorello e Paola Barale. Nel 1999 pubblicano Awimba-Munandi ed. Nuova Carish S.r.l, mentre nel 2001 esce La canzone del sole versione Afro Reggae ed. New Music, ospiti d’onore a Poggiobustone ad un festival dedicato a Lucio Battisti.
Dopo un viaggio musicale durato nove anni, tanti concerti e collaborazioni celebri, tra cui quella con Tullio De Piscopo, il gruppo si scioglie ufficialmente, con il ritorno di Zac in Mozambico, il 20 dicembre 2002, data in cui tennero il loro ultimo concerto alle “Scimmie” di Milano.
Sal Di Martino continua per la sua strada alla ricerca di nuovi stimoli,si circonda di grandi amici/musicisti è in trasversale dà vita al gruppo MANICOMIO BAND dove la fa da padrone il Funk, il Blues, il Soul, il Reggae, una band che da il meglio di se nei LIVE.
MANICOMIO BAND, devono il loro nome al tristemente famoso manicomio di Mombello di Limbiate situato alle porte di Milano, perchè da ragazzi tre o quattro volte l’anno, nei giorni di festa, andavano a suonare e a far ballare gli ospiti che vivevano nei padiglioni, rallegrandoli con la loro musica a richiesta che spaziava a 360° gradi toccando tutti i generi musicali, dal valzer al rock ‘n’ roll passando dal tango alle tarantelle e qualche blues che non guastava mai.
Nel 2014 insieme al grande amico/musicista Sandro Verde, realizzano a 4 mani il primo album dal titolo PANEMUSICA dentro ce tutta la sua vita, tutti i ritmi e generi da lui sperimentati, suonati e amati.
Cresciuto con questa convinzione “Se la musica non può cambiare il mondo, la musica può cambiare te”.
Info: https://www.facebook.com/Bluesal65/