Come si fa La Scaletta Musicale Perfetta: 5 consigli dai Grace N Kaos da non perdere per avere una sequenza di brani ottimizzata per i vostri concerti e conquistare il pubblico!
Con l’aiuto dei nostri amici Grace n Kaos, una delle più importanti rock band venete, pubblichiamo La scaletta musicale perfetta un tutorial tratto dal loro GraceVideoDiary che vi darà qualche spunto interessante su come creare una bella scaletta per il vostro concerto.
Se credete che fare la scaletta per un live sia facile… beh vi sbagliate proprio. Ci sono molti aspetti da valutare: aspetti di carattere tecnico e aspetti di carattere prettamente musicale e di stile.
Il tutorial parlerà di come creare la scaletta perfetta per un concerto rock in 5 fondamentali punti. Ma questi 5 punti in realtà possono andare bene a qualsiasi tipo di concerto di qualsiasi genere musicale dal rock, al pop, al concerto per coro, alla musica classica.
La Scaletta Musicale perfetta per un concerto live
I 5 punti (anzi sei) suggeriti dai Grace n Kaos sono il frutto di anni di esperienza vissuti sulla loro pelle, errori, idee, successi. Vediamo i punti per la Scaletta musicale perfetta per un concerto live:
- Dinamicità
- Impatto Sonoro
- Hits vs New Songs
- Pause
- Covers
- Note ed Appunti
La Scaletta perfetta: dinamicità
Un aspetto importante per una buona performance live di una Band è l’organizzazione della scaletta. Imparando dai nostri errori abbiamo raggruppato le caratteristiche per realizzare una buona scaletta musicale.
Il primo aspetto che andiamo ad analizzare è la Dinamicità.
Lo spettacolo deve attirare l’attenzione per tutta la sua durata quindi è fondamentale creare un percorso di 1-2 ore che non risulti monotono.
Inserire canzoni diverse che creino movimento e continui cambi di sonorità utilizzando effetti e vari strumenti.
Essere pronti a intervenire in realtime sulla scaletta per seguire il vostro pubblico…
La Scaletta Musicale perfetta: l’impatto sonoro
La prima impressione è quella che conta, scegliamo quindi con cura la nostra prima canzone.
Il Primo brano infatti darà allo spettatore l’idea del tipo di spettacolo a cui assisterà e l’impronta stessa della Band. Allo stesso modo scegliamo l’ultimo brano con cui saluteremo il pubblico. Perché anche l’ultima impressione conta… noi vogliamo che il pubblico torni a casa con un bellissimo ricordo del nostro concerto, della nostra performance.
La Scaletta perfetta: Hits vs New Songs
I musicisti hanno sempre voglia di creare e proporre brani nuovi. Lo stesso pezzo viene suonato centinaia di volte tra prove, studio e live. Per il pubblico è diverso, spesso ha voglia di ascoltare e cantare proprio quella canzone che a noi sembra ‘vecchia’.
Un consiglio è quello di alternare le nostre vecchie HITS con i brani NUOVI da promuovere.
La Scaletta perfetta: le pause
Provate a stare fermi in silenzio per 20 secondi guardando l’orologio… In un concerto live le Pause ed i momenti di attesa tra una canzone e l’altra distraggono lo spettatore, gli tolgono attenzione ed interesse fino a spazientirlo.
Le pause sono la Morte del live. 20 secondi per chi ci sta davanti sono davvero interminabili.
Se siamo costretti per esigenze tecniche a fare una pausa durante il concerto, possiamo ovviare in questi modi:
- Inserire basi musicali
- Creare Intro o Parti strumentali con i musicisti che non sono impegnati nel cambio di strumenti o nell’accordatura.
- Lasciare spazio al Cantante spiegando il significato del brano successivo, informare il pubblico sulle nuove iniziative della band o ricordare i Socials dove possono trovarci e seguirci.
Attenzione all’ultimo punto, le persone vanno ai concerti per la Musica, non annoiamoli con sermoni interminabili!
La Scaletta perfetta: le covers
Questo punto è rivolto alle Bands Emergenti che propongono i loro brani originali.
Sembra un controsenso ma facendo un’uso attento e misurato delle covers possiamo renderci interessanti al nostro pubblico. Dato che facciamo musica nuova il pubblico non conoscerà le nostre canzoni, potrebbe essere quindi frustrante ascoltare musica per 2 ore e non riuscire a cantare nemmeno una canzone. Se fosse una radio cambieremmo presto stazione.
Salvo che non facciate uno spettacolo molto breve, se dovete intrattenere un pubblico composto da spettatori nuovi il consiglio è di intervallare 2/3 brani originali con una cover, magari riarrangiata. E’ molto importante che riusciate a fare vostra una canzone di altri autori, imprimendole una nuova veste, rendendola adatta al vostro stile. Altrimenti sarebbe una mera copia e il pubblico non vuole ascoltare cloni.
La Scaletta perfetta: Note ed Appunti
La scaletta è qualcosa di personale. Ogni componente della Band deve avere la sua, meglio se personalizzata. Scrivendoci note ed appunti sulla propria scaletta ci permette di avere una guida durante tutto lo spettacolo. In due ore di live (25/30 canzoni circa) possiamo ad esempio scriverci accordature da modificare, basi da lanciare, variazioni di effetti dei vari strumenti compresa la voce, cambio di strumentazione ed ogni cosa ci possa risultare utile per uno sviluppo fluido e professionale della serata.
Conclusioni dei Grace n Kaos
Abbiamo creato questa videoguida perché sia di aiuto ad altre bands. Spesso ci siamo chiesti se aver avuto una guida ci avrebbe permesso di risparmiare tempo e fatica. Ecco quindi raggruppate le nostre esperienze condivise, nate riflettendo sui nostri numerosi sbagli fatti.
Questo significa che non ci riteniamo ‘Migliori’ di altri, tutt’altro. Nella musica si ha sempre da imparare e mettersi a disposizione di altri musicisti ci permette di estraniarci per un po’ da questo mondo troppo individualista.
A cura di GRACE N KAOS
Info e Contatti
- #Gvd2 è disponibile in HD sul Canale Youtube https://www.youtube.com/GraceOfficialChannel
Iscrivetevi per rimanere aggiornati ► https://goo.gl/R2o8vs - Facebook: https://www.facebook.com/gracenkaos
- Website: www.graceofficial.it/