Seba Pezzani: Profondo Sud. Un viaggio nella cultura del Dixie

Esce per Giulio Perroni Editore il libro di Seba Pezzani dal titolo Profondo Sud. Un viaggio nella cultura del Dixie…

seba-pezzani-profondo-sud-copertina-libro

Seba Pezzani: Profondo Sud. Un viaggio nella cultura del Dixie

Seba Pezzani, musicista, cantante e autore, pubblica per Giulio Perroni Editore Profondo Sud. Un viaggio nella cultura del Dixie.

Cosa sta succedendo alla grande America, quella dei sogni di generazioni di giovani?
Questo è un viaggio iniziatico tra le paludi, i boschi, le piantagioni, le grandi magioni coloniali e i porti che fecero da approdo privilegiato alle navi dei negrieri, appesantite dal loro carico di infamia.
Solo da un retroterra storico e culturale come questo, con la sua nomea di terra dura, implacabile, spesso teatro di nefandezze all’insegna della superiorità della razza bianca su quella nera, ma anche di gesti di profonda umanità si sarebbe potuto avere un patrimonio letterario e musicale così ricco.
Attraverso un percorso geografico, ma soprattutto onirico, l’autore costruisce un itinerario in grado di avvincere il viaggiatore interessato alle sfumature di un mondo a tratti incomprensibile.
Lungo i finestrini di un’auto che transita sulle interminabili statali del Sud scorreranno le immagini delle piantagioni di tabacco del North e South Carolina e della Georgia, quelle immortalata nelle cupe storie di Erskine Caldwell, così come le panchine e i chioschi nelle eleganti e un po’ decadenti vie di Savannah, terreno delle scorribande letterarie di Flannery O’Connor. Ci sarà la Sweet home Alabama di Ronald Everett Capps e di Harper Lee, con le loro storie sempre in bilico fra umorismo e sano realismo del Sud. Ma ci sarà spazio anche per la leggerezza accademica del triangolo dell’istruzione Chapel Hill-Durham-Raleigh, una zona che pare particolarmente amata da grandi autori come Jeffery Deaver, Daniel Wallace e William Ferris.

E la musica, vera forma d’arte autoctona del Sud? Quella è soprattutto appannaggio delle comunità nere di Mississippi e Louisiana, tra blues lancinanti e edonistici ritmi creoli. Il viaggio, dopo aver fatto la conoscenza di Tennessee Williams, Eudora Welty e William Faulkner, tra gli altri, si conclude nel Texas orientale, la casa di Joe Lansdale, uno dei narratori americani contemporanei più apprezzati dai lettori italiani. Il suo Texas è l’ultima propaggine del grande Sud e nel giardino di non poche case ancora sventola la bandiera del Dixie.

Seba Pezzani nato a Fidenza, il 21/07/64, è da quasi trent’anni attivo come cantante e chitarrista, nonché autore. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Bologna, da sempre è appassionato di letteratura angloamericana. Affianca all’attività musicale quella di traduttore e interprete freelance dall’inglese. Fra gli artisti al cui fianco ha operato figurano Joe R. Lansdale, Jeffery Deaver, Henry Winkler, Anne Perry, Tom Franklin, John Harvey, Ruth Rendell, Lawrence Block. Collabora attivamente con la pagina culturale de l’Unità e con quella de Il Giornale.

Credits

Un viaggio nella cultura del Dixie
di Seba Pezzani
Giulio Perrone editore
Collana: Passaggi di dogana
Pagine: 230
Prezzo: 15 euro
Isbn: 978-88-6004-438-9

Info: https://www.facebook.com/bookmediaevents/?fref=ts

Leave a Reply

20 + 2 =

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.