Dopo un po’, pubblicato da Dischi Rurali, è il nuovo disco di Shark Emcee, pioniere e testa Hip Hop di Benevento attivo ormai sulla scena rap da oltre vent’anni. Il disco è arrivato facendosi attendere dopo numerosi singoli usciti nel 2022 ed è, nonostante altri progetti legati all’artista, il primo ufficiale come solista. Ecco la nostra recensione.
Shark Emcee, pioniere hip hop del Sannio, si è fatto attendere e, dopo numerose release uscite nel corso del 2022 come Accussì Mò, Na man’ aizàt’, Vip e per ultimo qualche settimana fa Quello che so, ha finalmente pubblicato Dopo un po’, disco ufficiale in digitale e formato fisico per Dischi Rurali.
Il disco, tipicamente rap, ha un filo conduttore tematico ben preciso. Ogni traccia, sia che parli d’amore, d’amicizia, di vita personale, o che tratti tematiche sociali o legate alla strada, ha come punto di partenza la forza interiore e la spinta personale nel reagire alle cose che succedono.

Dalla stesura dei testi si percepisce che il disco è frutto di un artista maturo e che ha esperienze dal punto di vista personale e musicale. Shark Emcee usa parole semplici, dirette e ad effetto spesso mischiando l’Italiano al dialetto della sua città e sfruttando la melodia che ha reso il rap e in generale la musica Campana fra le più famose al mondo.
L’uso del dialetto è intelligente, perché come lo fa Shark Emcee, il pezzo risulta comunque comprensibile a qualunque ascoltatore. Lo stesso si può dire se consideriamo il genere del disco. Spesso aggressivo, di nicchia e limitante, il rap che propone Shark Emcee è invece pacifico anche in pezzi più di strada e polemici come Na man’ aizàt’ o Tranquillità e fruibile da un pubblico eterogeneo, dai più giovani agli adulti, dagli amanti del genere rap a quelli che invece preferiscono altre sonorità.
Le otto tracce che compongono il disco, prodotte da Darry Bryan e Nathys, sono perfette per un album come questo, rendendolo aperto a un pubblico vasto e con esigenze diverse. Gli arrangiamenti hanno una base tipica del rap proposto negli anni ’90, ma con tantissime variazioni sonore contemporanee.
Ascolta l’album Dopo un po’ su Spotify
Quello che so ha le caratteristiche di un disco estivo, adatto alla stagione del divertimento, delle serate nelle piazze e nelle spiagge, ma è anche adatto ad essere suonato in contesti più ricercati e di nicchia, magari in locali più intimi o situazioni più underground.
Un ottimo disco, di qualità.
Social e Contatti
- Instagram: https://www.instagram.com/sharkemcee/